Agrivoltaico: le principali startup innovative nel campo della produzione di energia solare e di alimenti

Autore: Vikas Kumar

16 marzo 2024

Agrivoltaico: Le principali startup innovative di produzione di energia solare e produzione alimentare

L'agrivoltaico è la combinazione di fotovoltaico (FV) e agricoltura. I terreni agricoli e il fotovoltaico solare vengono utilizzati insieme per produrre elettricità. Agrivoltaico è un termine che ha diversi termini identici, tra cui agripv, agrisolare, agrofotovoltaico e solare a duplice uso. Il terreno può essere utilizzato per l'agricoltura, il pascolo, l'allevamento di bestiame e l'installazione di pannelli solari grazie alla progettazione di sistemi agrivoltaici. Ciò riduce la concorrenza tra l'energia solare e l'agricoltura per la terra. L'agrivoltaico consente a entrambi i settori di coesistere su terreni che prima erano adatti solo all'agricoltura o all'installazione di parchi solari e giardini. La possibilità di utilizzare entrambi contemporaneamente con l'agrivoltaico è una soluzione che avvantaggia notevolmente entrambi.

Sblocca approfondimenti: ricevi un rapporto di ricerca di esempio sul mercato agrivoltaico https://univdatos.com/get-a-free-sample-form-php/?product_id=16483

Il settore agricolo potrebbe non essere altrettanto interessato all'installazione di impianti solari a causa di fattori quali le grandi esigenze di terreno dei sistemi di pannelli solari commerciali e la scarsità di terreni di molte nazioni. Quindi, l'agricoltura e la produzione di energia avvengono con la tecnologia agrivoltaica.

Ad esempio, TotalEnergies ha attivato il suo primo impianto dimostrativo agrivoltaico da 240 kW a Channay, nel nord-est della Francia, nell'ottobre 2021. Il progetto è stato sviluppato con il supporto esclusivo di Next2Sun Mounting Systems, un'azienda tedesca, con la quale TotalEnergies ha firmato un accordo di collaborazione nel marzo 2020.

L'industria agrivoltaica è in crescita a causa di fattori come l'esplosione della popolazione mondiale, la carenza di terreni agricoli e l'aumento del consumo di energia. Per soddisfare tale domanda futura, la crescita della popolazione ha anche significato che l'attuale produzione alimentare è quasi raddoppiata. Pertanto, il sistema agrivoltaico promette di generare energia e reddito extra, oltre a migliorare la produzione alimentare e ridurre il consumo di acqua. Poiché l'agrivoltaico aiuta a soddisfare la domanda futura coltivando più cibo utilizzando meno acqua e producendo contemporaneamente energia sostenibile, si prevede che la domanda dei consumatori crescerà a un ritmo proliferante.

Il sistema agrivoltaico non solo aumenta la capacità di produzione di energia, ma migliora anche la resa dei raccolti, il consumo di acqua e la qualità del prodotto. Inoltre, questo sistema fornisce un valore reale agli agricoltori e affronta i principali ostacoli allo sviluppo sostenibile nel contesto della scarsità.

I principali attori che svolgono un ruolo di primo piano nell'innovativo settore agrivoltaico sono i seguenti:




Sviluppi recenti:


Esplora la panoramica completa della ricerca, incluso un sommario, sul mercato agrivoltaico https://univdatos.com/report/agrivoltaic-market-current-analysis-and-forecast-2021-2027/

Conclusione: `

Le soluzioni agrivoltaiche diventeranno anche più importanti per affrontare gli ultimi cambiamenti climatici e i problemi umani a causa di una maggiore necessità di cibo, meno acqua viene utilizzata in agricoltura e l'efficienza della produzione di energia è aumentata. Pertanto, queste variabili hanno il potenziale per aumentare il mercato agrivoltaico. Secondo la UnivDatos Market Insights Analysis, man mano che più startup entrano nel mercato e il mercato agrivoltaico continua a crescere costantemente, il futuro dell'Agrivoltaico in agricoltura sembra essere sorprendente e magnifico e secondo il loro rapporto "Mercato agrivoltaico", il mercato globale è stato valutato a 3,5 miliardi di dollari nel 2022, crescendo a un CAGR del 10% durante il periodo di previsione dal 2023 al 2030 per raggiungere miliardi di dollari entro il 2030.

Richiedi richiamata


Blog correlati