Decarbonizzazione dell'industria siderurgica: sfide e strategie di investimento
Introduzione
Uno dei mattoni fondamentali della società moderna, l'acciaio è utilizzato in molteplici aspetti della nostra vita quotidiana come uno dei materiali di ingegneria e costruzione più significativi. Il settore siderurgico è attualmente uno dei primi tre produttori di anidride carbonica. Di conseguenza, i produttori di acciaio di tutto il mondo devono affrontare una sfida di decarbonizzazione per ridurre al minimo la loro impronta di carbonio da un punto di vista economico e ambientale.
L'adozione dell'Accordo di Parigi da parte di 190 paesi nel 2015 ha segnato un progresso significativo nella risposta internazionale al problema del cambiamento climatico. I tre principali responsabili dell'inquinamento, Cina, India e Stati Uniti, non erano tra le circa 60 nazioni. Secondo un rapporto dell'ONU, diversi paesi, tra cui il Regno Unito e l'UE, si sono impegnati a diventare carbon neutral entro il 2050 (ad eccezione della Polonia). Inoltre, alcuni paesi hanno promesso di adoperarsi per raggiungere scadenze anticipate. Questi accordi presi nel loro insieme hanno aumentato la pressione su tutti i settori industriali affinché cerchino la decarbonizzazione. Nel 2018, la quantità media di anidride carbonica rilasciata per tonnellata di acciaio prodotta è stata di 1,85 tonnellate, ovvero circa l'8% delle emissioni totali mondiali. Di conseguenza, i produttori di acciaio di tutto il mondo, in particolare in Europa, devono affrontare un problema legato alla decarbonizzazione.

Nel 2019, la produzione di acciaio BF-BOF e acciaio EAF combinate hanno emesso circa 3,1 Gt e 0,5 Gt di CO2, rispettivamente. Gli EAF in Cina e India hanno elevate intensità di CO2 perché utilizzano una parte consistente di ghisa o DRI (Direct Reduction Iron) a base di carbone come materia prima anziché rottami di acciaio, il che aumenta le emissioni di CO2 da tutti gli EAF a livello globale.
Sulla base delle emissioni totali globali di GHG mostrate sopra e dei 52 Gt CO2-e nel 2019 (che include anche le emissioni di GHG non CO2) pubblicate nell'UN Emissions Gap Report 2020, il settore siderurgico globale è responsabile di circa il 7% di tutte le emissioni di GHG. Sulla base delle emissioni complessive di CO2 del settore siderurgico come mostrato sopra e dei 33 Gt di CO2 nelle emissioni globali di CO2 pubblicate dall'IEA nel 2019, l'industria siderurgica è responsabile dell'11% delle emissioni globali totali di CO2. È importante notare che solo la Cina e gli Stati Uniti hanno emissioni annuali di GHG superiori al settore siderurgico globale.

Strategia di investimento per la decarbonizzazione dell'industria siderurgica
L'installazione di macchinari per la cattura del carbonio negli stabilimenti siderurgici esistenti è un modo per decarbonizzare il processo di produzione dell'acciaio. Ciò consentirebbe ai produttori di acciaio di continuare a gestire i propri impianti senza danneggiare l'ambiente. I progetti per la cattura del carbonio negli acciaierie sono ancora in fase pilota. Per ridurre il prezzo della cattura del carbonio a un punto in cui possa essere utilizzata come soluzione su vasta scala, ci sarà senza dubbio bisogno di molti più investimenti.
Al fine di costruire 975 MW di capacità di produzione solare ed eolica in Andhra Pradesh, India e Greenko, la principale società di transizione energetica della nazione, hanno stretto una partnership nel marzo 2022. Integrando il progetto con l'impianto di stoccaggio idroelettrico di Greenko, l'obiettivo è aggirare la natura intermittente dell'energia solare ed eolica e fornire 250 MW di energia rinnovabile continua ad AM/NS India, una joint venture indiana per la produzione di acciaio con Nippon Steel.
Il primo progetto sostanziale di decarbonizzazione al di fuori dell'Europa è stato annunciato da ArcelorMittal e dal governo canadese nel luglio 2021 e ha comportato l'investimento di 1,8 miliardi di dollari canadesi in tecnologie di decarbonizzazione presso lo stabilimento di ArcelorMittal Dofasco.
Conclusione
Ci sono molti ostacoli che si frappongono alla chiusura del divario tra implementazione e ambizione. L'ampliamento delle tecnologie innovative, gli investimenti, la competitività, la garanzia di condizioni di parità, la creazione di mercati per l'acciaio con quasi nessuna emissione, la garanzia di input strategici e la risoluzione di problemi associativi sono alcuni esempi. La decarbonizzazione dell'acciaio è una questione globale che richiede una soluzione mondiale. La collaborazione tra le nazioni e tra gli stakeholder pubblici e commerciali sarà necessaria per accelerare la transizione verso un percorso a emissioni nette zero. La comunità politica dell'acciaio dell'OCSE, che riunisce governi e imprese, è pronta a sostenere il processo di implementazione e a promuovere sinergie con i programmi di decarbonizzazione dell'acciaio già esistenti.
Autore: Divyansh Tiwari