Costruire un Futuro Più Verde: Esplorando il Mondo dell'Architettura Sostenibile
In generale, l'architettura sostenibile si riferisce a strutture realizzate per ridurre l'impatto umano sull'ambiente. La scelta dei materiali da costruzione, la progettazione e l'implementazione di sistemi di riscaldamento, raffreddamento, idraulici, di smaltimento dei rifiuti e di ventilazione e l'integrazione dell'ambiente costruito con il paesaggio naturale circostante sono tutti inclusi in un approccio ecologico all'edilizia moderna.
La progettazione sostenibile mira a ridurre gli effetti ambientali negativi degli edifici migliorando l'efficienza e la moderazione nell'uso delle risorse, tra cui materiali, energia, spazio di sviluppo e l'ecosistema più ampio. Nella progettazione dell'ambiente costruito, l'architettura sostenibile adotta un approccio deliberato alla conservazione dell'energia e dell'ecologia.
L'obiettivo della sostenibilità, o progettazione ecologica, è garantire che il modo in cui utilizziamo le risorse attualmente disponibili non abbia impatti negativi a lungo termine sul nostro benessere collettivo o renda impossibile ottenere risorse per usi alternativi.
Vantaggi dell'Architettura Sostenibile

A causa degli ovvi effetti del riscaldamento globale, ora c'è una necessità significativamente maggiore di una soluzione più sostenibile e conveniente. Il danno ambientale già causato dall'industria delle costruzioni è incomprensibile. Il Programma delle Nazioni Unite per l'ambiente (UNEP) afferma che "l'aumento delle attività di costruzione e dell'urbanizzazione aumenterà i rifiuti, che alla fine distruggeranno le risorse naturali e gli habitat della fauna selvatica su oltre il 70% della superficie terrestre da ora fino al 2032.
Grazie all'uso di tecniche di costruzione ecologiche durante il processo di progettazione, l'architettura sostenibile aiuta a ridurre gli sprechi. I compositi sono creati riciclando materiali di scarto come vinile e plastica. Ulteriori applicazioni includono rivestimenti strutturali, pavimenti e tetti. Per creare l'isolamento in cellulosa, utilizzato per rendere gli edifici insonorizzati, la carta riciclata viene utilizzata come componente. Ha una maggiore capacità di isolamento ed è comparativamente meno costoso della fibra di vetro.
Il fabbisogno energetico di un edificio può essere significativamente ridotto attraverso l'applicazione intelligente di metodi di costruzione sostenibili. Lo strumento più efficace per ridurre il consumo di energia in un edificio è un sistema di energia solare. Una tipica installazione di pannelli solari può produrre 120 watt di energia in un solo giorno. Poiché le lampadine a LED utilizzano solo il 25% dell'energia delle tradizionali lampadine alogene a incandescenza, il passaggio a esse può comportare un notevole risparmio energetico. Un tenore di vita più elevato è promesso dall'uso di questi materiali più sicuri.
Esempi di Architettura Sostenibile
Sebbene il legno sia stato utilizzato per le costruzioni per molto tempo, il legno lamellare a strati incrociati, creato fondendo insieme strati di legname, è emerso come un'opzione sostenibile per le case prefabbricate e le torri cittadine in Europa e negli Stati Uniti.
Copen Hill a Copenaghen, in Danimarca, che si definisce "l'impianto di termovalorizzazione più pulito al mondo", è un altro esempio di architettura ecologica all'avanguardia. È dotato di una vera pista da sci, un tetto su cui si può passeggiare e una facciata fatta per l'arrampicata.
Il Bullitt Center, l'edificio per uffici più verde del mondo, si distingue per l'inclusione di ogni elemento sostenibile un edificio che comprende servizi igienici per il compostaggio, materiali da costruzione privi di tossine, un vano scale invitante e l'80% di illuminazione naturale attraverso finestre ad alte prestazioni, il che indica che tutta l'energia dell'edificio è generata in modo sostenibile.
La Floating School di Lagos, in Nigeria, è una struttura realizzata in legno di provenienza locale costruita da gente del posto, sostenuta da 256 fusti di plastica e progettata per galleggiare sull'acqua. L'acqua piovana viene utilizzata per scaricare i servizi igienici e i pannelli solari montati sul tetto producono elettricità.
Conclusione
L'uso dell'architettura verde ha dimostrato di ridurre il degrado ambientale, rendendola una componente essenziale della moderna tecnologia edile. La forma dell'edificio e la progettazione dell'aspetto non possono più essere eseguite nel vuoto. Il tessuto, i raccordi controllati e i servizi dell'edificio sono ora tutti inestricabilmente collegati. Per essere considerato sviluppo sostenibile, la forma, la funzione e le interazioni di un edificio con l'ambiente circostante devono ora essere attentamente bilanciate.
Autore: Divyansh Tiwari