“L'ascesa della bellezza vegana: soddisfare le esigenze etiche e ambientali nel settore cosmetico”
In parole semplici, la bellezza cruelty-free si riferisce a un prodotto che non è testato sugli animali, mentre la bellezza vegana si riferisce all'assenza di sostanze animali. In altre parole, un prodotto vegano potrebbe essere stato testato su un animale e un prodotto cruelty-free potrebbe comunque contenere ingredienti di origine animale.
L'assenza di regolamenti da parte della Food and Drug Administration non fa altro che aumentare la confusione. Alcuni gruppi hanno sviluppato loghi per indicare se un prodotto è cruelty-free o vegano, tra cui il più noto è il Leaping Bunny Program. Questo programma assegna la certificazione ai produttori di prodotti per la cura personale e per la casa che garantiscono che non vengono effettuati test sugli animali in nessuna fase del processo di produzione.
Secondo Dennis Gross, dermatologo e chirurgo dermatologico la cui azienda di prodotti per la cura della pelle ha ricevuto la certificazione Leaping Bunny Program, "un prodotto finito può dichiarare di essere cruelty-free, ma non è sufficiente". "Poiché la maggior parte dei test sugli animali avviene a livello dei componenti, il Leaping Bunny Program offre la completa garanzia che nessun test sugli animali venga mai effettuato in laboratorio".
Come la bellezza vegana è passata da nicchia a mainstream
The Economist, tuttavia, ha dichiarato il 2019 "l'anno del vegano", attribuendolo in parte alla crescente conoscenza ed entusiasmo tra i millennial e i membri della Generazione Z. "Un quinto degli americani tra i 25 e i 34 anni afferma di essere vegano o vegetariano", afferma la rivista. E quegli americani stavano acquistando prodotti adatti al loro stile di vita, non solo alimentari, ma anche cosmetici e abbigliamento. Il Regno Unito ha riportato che il 20% della Gen Z era diventata vegana a partire dal 2021. Questa tendenza persisterà fino al 2022 grazie alle numerose iniziative di marketing che enfatizzano le diete ricche di cibi integrali e proteine di origine vegetale.
Le aziende di cosmetici stanno intensificando i loro sforzi per soddisfare la crescente domanda di prodotti vegani, compresi i cosmetici vegani. Il numero di prodotti di bellezza vegani introdotti sul mercato tra il 2014 e il 2019 è aumentato del 175%, secondo un sondaggio di Marketing Week del maggio 2019. Le vendite di cosmetici vegani sono aumentate del 38% solo nel Regno Unito nel 2018. Inoltre, Grand View Research ha previsto che il mercato globale dei prodotti di bellezza vegani varrà 15,17 miliardi di dollari nel 2021. Dal 2022 al 2030, si prevede che tale mercato si espanderà del 6,3%, raggiungendo una stima di 26,16 miliardi di dollari.
Vantaggi della bellezza vegana
- Benefici per la pelle – I cosmetici vegani sono spesso più delicati per la pelle e i capelli. È più probabile che impieghino componenti che non irritano la pelle e non sono irritanti. Al contrario, i prodotti non vegani sono spesso aggressivi per la pelle e possono contenere sostanze sgradevoli e sottoprodotti animali come l'acido urico (derivato dalle mucche).
- Favorevole alla salute – Additivi artificiali e sostanze chimiche sintetiche che penetrano in profondità nei pori possono essere trovati nei prodotti cosmetici non vegani. È stato dimostrato che questi causano eruzioni cutanee e possono anche contribuire allo sviluppo del cancro della pelle. Queste sostanze chimiche e questi additivi sono spesso assenti dai prodotti di bellezza vegani, rendendoli migliori per la pelle.
- Vantaggioso per il portafoglio – Non perderai denaro se passi all'uso di prodotti di bellezza vegani, perché molti di essi hanno un prezzo simile alle alternative non vegane.
Grafico 1 – Panoramica del mercato della bellezza vegana

I fattori trainanti
- Consumismo etico: I settori di consumo in più rapida crescita sono attratti da scelte più "consapevoli". La maggior parte dei consumatori considera sempre più i diritti degli animali e la sicurezza degli ingredienti prima di effettuare un acquisto. I millennial e la Gen Z mettono in discussione la responsabilità e non esitano a sfidare settori e marchi sull'etica. Spesso, la crudeltà sugli animali è una giustificazione sufficiente per non acquistare un prodotto. La maggior parte dei consumatori che scelgono prodotti naturali rispetto a quelli con contenuti non identificabili considera le alternative artificiali dannose o addirittura tossiche. La triste verità che i test sugli animali erano una pratica comune nel settore della bellezza costituisce il secondo lato di questa equazione.
- Innovazioni tecnologiche: Il mercato dei cosmetici è molto competitivo e richiede una costante innovazione e miglioramento, in particolare nei cosmetici vegani. La crescente consapevolezza ambientale ha ispirato molti protagonisti ad abbandonare l'uso di materie prime ottenute da animali a favore della produzione di sostanze naturali funzionalmente equivalenti. La domanda globale di prodotti di bellezza vegani aumenterà con l'aumento della ricerca e dello sviluppo.
- Divieto della plastica: Mentre i rivenditori e le aziende di cosmetici lavorano per affrontare il problema pervasivo della plastica nel settore, i produttori si stanno orientando verso materiali a base di alternative vegetali.
- I media vegani: Il numero di americani che si identificano come vegani "è aumentato del 600% tra il 2014 e il 2017", una tendenza che è pervasiva in tutto il mondo. I consumatori che vogliono vivere uno stile di vita vegano sono incoraggiati a farlo dall'aumento del commercio etico e a base vegetale, nonché da un'ampia varietà di forum online. I media in diversi settori, tra cui cibo, moda e bellezza, rappresentano lo stile di vita cruelty-free, che è legato a decisioni migliori e più premurose sia per l'individuo che per l'ambiente.
Le certificazioni
Le aziende che garantiscono che non viene effettuata alcuna sperimentazione animale in nessun punto del processo di produzione sono certificate da Leaping Bunny per vendere prodotti per la cura personale e per la casa.
Ogni azienda registrata che è cruelty-free o sia vegana che cruelty-free è elencata nel programma Beauty Without Bunnies di PETA.
La più antica organizzazione vegana al mondo, The Vegan Society, ha registrato migliaia di prodotti vegani e cruelty-free nel Regno Unito.
Vegan.org, uno dei primi e più popolari siti web vegani al mondo, fondato nel 1995, ha lanciato la certificazione nota come Certified Vegan.
Personaggi influenti nella bellezza vegana:
Kiera Rose
Rhian HY
Mirror and Haze
Tashina Combs
Hannah Hagler
Cruelty-Free Becky
Prendersi cura di una domanda crescente
Ci sarà sempre bisogno di cosmetici etici, ecologici e vegani. È in espansione. La domanda di componenti derivati in modo etico e naturale è in crescita tra i consumatori. Il panorama dell'industria della bellezza sta cambiando drasticamente a causa di un movimento più ampio, e anche i principali marchi se ne stanno accorgendo.
Unilever ha dichiarato il suo sostegno a un divieto globale dei test sugli animali nel settore cosmetico nel 2018. Oltre a questo, Unilever ha dichiarato la sua intenzione di smettere di usare animali nei test per tutte le sue linee di prodotti, compresi marchi noti come Dove, Dermalogica e Axe.
Inoltre, aziende cosmetiche rispettabili si sono impegnate a fornire prodotti vegani, sostenibili e senza animali. Per molti anni, KEVIN.MURPHY si è impegnata ad assistere i clienti nel prendere decisioni di acquisto più intelligenti e informate. L'obiettivo del marchio è quello di realizzare prodotti di qualità professionale che siano utili ed ecologici. L'azienda ha compiuto sforzi significativi per ridurre le plastiche monouso attraverso partnership con ECOHEADS e Green Circle Salons.
A chi spetta l'importanza dei cosmetici vegani?
I vegani puri attualmente costituiscono l'1% della popolazione mondiale, ma se il movimento continua ad espandersi al suo ritmo attuale, si prevede che tale numero aumenterà al 10% entro il 2030 (Sustainable Fashion Magazine).
Tuttavia, la maggior parte delle persone che acquistano prodotti vegani non si autoidentificano come tali, il che dimostra consapevolezza e interesse per le implicazioni morali ed etiche dell'utilizzo di cosmetici vegani.
Superstar come Selena Gomez (Rare Beauty) e Millie Bobby Brown (Florence by Mills) si sono unite ai ranghi delle celebrità che hanno lanciato i loro prodotti cosmetici vegani, che sono principalmente rivolti ai millennial e alla Gen Z.
Quest'ultimo gruppo presta particolare attenzione all'impegno sincero e sincero di un'azienda nei confronti dell'ambiente e della società, e non esita a esprimere il proprio interesse sui social media, come dimostrano gli oltre 82,3 milioni di post di #Vegan su Instagram nel 2019 (Briones Eric, André Nicolas (2020), Le Choc Z, Dunod, per esempio).
Mercato dei prodotti di bellezza vegani: un'analisi competitiva
- Nel 2018, L'Oréal S.A., un attore significativo nel mercato dei prodotti di bellezza vegani, ha annunciato la firma di un contratto vincolante per acquisire Logocos Naturkosmetik AG, un rinomato produttore tedesco di cosmetici vegani. Secondo L'Oréal, Logocos ha due marchi vegani ben noti e autentici sotto la sua proprietà, oltre alla sua competenza unica nel settore della bellezza biologica, che saranno tutti molto vantaggiosi per la strategia di espansione di L'Oréal. Questa acquisizione rafforza la posizione di L'Oréal tra le principali aziende di cura della persona che forniscono prodotti di bellezza vegani autentici e certificati.
- La prima azienda in Asia a ricevere un'etichetta "Vegan" da Expertise Vegan Europe (EVE) per la sua esclusiva unità di produzione di prodotti cosmetici cruelty-free è Cosmax Inc., un produttore di cosmetici leader con sede in Corea del Sud. Si prevede che questa designazione aprirà nuove strade per l'espansione del business per il marchio nel mercato dei cosmetici vegani.
- Con l'apertura del suo secondo punto vendita a Dubai nel 2018, O Boticário, un importante leader nel mercato dei prodotti di bellezza vegani, ha ampliato le sue operazioni negli Emirati Arabi Uniti. L'apertura ufficiale di questo punto vendita era destinata ad aprire una vasta gamma di opportunità per l'azienda per stabilire ulteriormente la sua presenza in Medio Oriente e raggiungere nuovi gruppi di clienti con la sua selezione di cosmetici cruelty-free.
Conclusione
Un movimento significativo è emerso all'interno dell'industria della bellezza per promuovere l'etica e la responsabilità, e sembra destinato a rimanere. Una componente di un cambiamento sociale verso decisioni dei consumatori che sono in linea con standard e convinzioni personali più elevati è la produzione di cosmetici che sono realizzati in modo etico e sostenibile.
Si prevede che il mercato della bellezza vegana si espanderà in modo esponenziale e che un numero maggiore di marchi se ne accorgerà e prenderà atto, non solo come un modo per rimanere competitivi in un settore in rapida evoluzione, ma anche in risposta a una domanda di un approccio più ponderato al modo in cui le nostre pratiche condivise influenzano il nostro mondo.
