Si prevede che il mercato globale dei compositi aerospaziali raggiungerà una crescita del 12,53% fino a raggiungere USD Million entro il 2032, secondo le proiezioni di UnivDatos

Autore: Vikas Kumar

8 ottobre 2024

Secondo un nuovo rapporto di UnivDatos, il mercato dei compositi aerospaziali dovrebbe raggiungere milioni di dollari nel 2032, crescendo a un CAGR del 12,53%. Con la crescente domanda di compositi aerospaziali da parte del settore militare e degli aerei commerciali, nonché la tendenza emergente degli aerei elettrici, si prevede che la domanda di compositi aerospaziali crescerà in modo esponenziale.

Accedi al report di esempio (inclusi grafici, tabelle e figure): https://univdatos.com/reports/aerospace-composites-market?popup=report-enquiry

Domanda in crescita:

Negli ultimi anni, la domanda di aerei militari è stata elevata. Alcuni dei fattori chiave attribuiti alla crescita del segmento sono l'aumento delle tensioni geopolitiche, l'aumento degli aerei di 4,5 e 5a generazione e la crescente spesa militare per acquisire nuovi aerei da combattimento.

Le crescenti tensioni geopolitiche come il conflitto Russia-Ucraina, il conflitto Israele-Hamas, le tensioni nel Mar Cinese Meridionale, ecc., hanno accentuato la domanda di aerei militari di nuova generazione sia nella categoria cargo che in quella dei jet da combattimento.

Inoltre, gli aerei di nuova generazione utilizzano compositi e fibra di carbonio per ridurre il peso e migliorare l'autonomia, oltre a offrire migliori capacità di elusione dei radar della piattaforma. Ad esempio, secondo il Joint Program Office (USA), Lockheed Martin dovrebbe produrre 780 F35 nel periodo 2026-2030.

In un altro caso, nel 2024, secondo la French Defense Procurement Agency (DGA), è stato effettuato un ordine per un totale di 42 nuovi jet da combattimento Rafale a Dassault Aviation.

Considerando la crescente domanda di aerei potenziati di 4,5 e 5a generazione in tutto il mondo, si prevede che la domanda di fibra di carbonio e altre fibre composite da parte del segmento degli aerei militari aumenterà durante il periodo 2024-2032.

Applicazioni:

Considerando la domanda di modelli di aeromobili leggeri, la domanda di compositi aerospaziali in tutto il mondo è aumentata notevolmente. Inoltre, con l'aggiornamento degli aerei militari che porta ulteriormente a migliorare la sua autonomia e l'efficacia in combattimento, un gran numero di produttori di aeromobili ha iniziato a utilizzare materiali leggeri per la costruzione della fusoliera.

Inoltre, dopo la pandemia di COVID-19 nel 2020, un gran numero di fornitori di servizi di aviazione si è concentrato sull'integrazione di jet a fusoliera stretta che hanno solo un corridoio e offrono una migliore economia di carburante rispetto agli altri jet a fusoliera larga.

Considerando il costo crescente del viaggio per chilometro, le compagnie aeree si stanno concentrando ampiamente sull'adozione di aeromobili leggeri per ridurre al minimo i costi operativi.

Innovazione tecnologica:

La crescente domanda di fibra di carbonio e fibra termostatica ha migliorato le misure di riduzione del peso da parte delle aziende produttrici di aeromobili. La fibra di carbonio è relativamente leggera e robusta nella costruzione rispetto ad altri compositi utilizzati per la produzione aerospaziale. Inoltre, l'uso di fibra composita di carbonio nei jet militari per migliorarne l'autonomia e la capacità stealth è un altro fattore per cui la domanda per la particolare categoria è notevolmente cresciuta.

Molti degli aerei attuali come F35, F16, FA-18, Tejas, Eurofighter Typhoon, Dassault Rafale, ecc., utilizzano ampiamente fibra composita di carbonio nella costruzione di aeromobili al fine di migliorarne la manovrabilità, l'efficienza del carburante, i miglioramenti della capacità stealth, ecc.

Fare clic qui per visualizzare la descrizione del rapporto e il TOC: https://univdatos.com/reports/aerospace-composites-market

Conclusione:

Il mercato aerospaziale globale ha inoltre mostrato una rapida crescita in tutto il mondo poiché le compagnie aeree si stanno concentrando ampiamente sul miglioramento dell'efficienza del carburante e sul raggiungimento della sostenibilità ambientale attraverso un uso ridotto di carburante. L'uso ridotto di carburante porta anche a costi operativi inferiori, il che è fondamentale per il traffico aereo fluttuante.

Inoltre, molti dei nuovi sistemi di propulsione degli aeromobili come gli aerei elettrici indurranno anche la domanda di materiali in fibra composita di nuova generazione per la costruzione robusta e leggera della fusoliera. Considerando i cambiamenti, si prevede che la domanda di compositi aerospaziali globali aumenterà nel periodo 2024-2032.

Richiedi richiamata


Notizie correlate