- Home
- Chi siamo
- Settore
- Servizi
- Lettura
- Contattaci
Autore: Himanshu Patni
25 giugno 2024
Secondo un nuovo rapporto di UnivDatos, il Mercato dei patch anti-radiazioni dovrebbe raggiungere i 398,58 miliardi di dollari nel 2030, crescendo a un CAGR del 6,4%. Inoltre, l'uso diffuso di dispositivi elettronici come smartphone, laptop, tablet e router Wi-Fi ha portato a un'impennata dell'esposizione alle radiazioni elettromagnetiche. Questo crescente utilizzo di dispositivi elettronici sta guidando la domanda di patch anti-radiazioni. Ad esempio, a marzo 2022, secondo il rapporto pubblicato dal National Cancer Institute, i telefoni cellulari emettevano radiazioni non ionizzanti nella gamma delle radiofrequenze, che è a bassa frequenza e a bassa energia. Questo tipo di radiazione non è dannoso per il DNA. Al contrario, le radiazioni ionizzanti, come i raggi X e i raggi cosmici, hanno alta frequenza e livelli di energia e possono potenzialmente danneggiare il DNA, aumentando il rischio di cancro. Inoltre, studi hanno anche dimostrato che l'esposizione alle radiazioni elettromagnetiche può avere effetti negativi sulla fertilità e sulla gravidanza. Ciò ha portato a una maggiore domanda di patch anti-radiazioni, in particolare tra le persone che intendono concepire o che sono incinte.
Il rapporto suggerisce che la crescente penetrazione di reti ad alta emissione come il 5G a livello globale è uno dei principali fattori che guidano il mercato dei patch anti-radiazioni nei prossimi anni. Il patch anti-radiazioni è un dispositivo tecnologico innovativo progettato per ridurre al minimo i potenziali danni causati dalle radiazioni elettromagnetiche emesse da vari dispositivi elettronici come smartphone, laptop, tablet e altri dispositivi wireless. Questo patch utilizza materiali avanzati e principi di ingegneria sofisticati per contrastare e neutralizzare gli effetti dannosi delle radiazioni sul corpo umano. Lo scopo principale di un patch anti-radiazioni è quello di creare una barriera tra il dispositivo elettronico e l'utente, prevenendo o riducendo l'assorbimento delle radiazioni elettromagnetiche. Funziona emettendo una frequenza di controbilanciamento che è nota per annullare o ridurre l'intensità della radiazione emessa dal dispositivo. Questo processo avviene attraverso un fenomeno chiamato interferenza elettromagnetica, in cui il patch crea un campo elettromagnetico opposto che interferisce con la radiazione originale.
Per un'analisi più dettagliata in formato PDF, visitare il sito: https://univdatos.com/reports/anti-radiation-patch-market?popup=report-enquiry

Figura 1: Crescita dell'economia basata sul 5G
Negli ultimi tempi, l'uso di dispositivi elettronici e indossabili ha assistito a un'impennata senza precedenti. Gli smartphone sono diventati onnipresenti e le persone si affidano a essi per la comunicazione, il lavoro e l'intrattenimento. Inoltre, i dispositivi indossabili come smartwatch, fitness tracker e occhiali per la realtà aumentata hanno guadagnato popolarità per le loro varie funzionalità. Questi dispositivi emettono radiazioni elettromagnetiche, comunemente note come radiazioni a radiofrequenza (RF), che sono un tipo di radiazione non ionizzante. Man mano che l'uso di dispositivi elettronici continua a espandersi, aumenta anche la consapevolezza dei potenziali rischi per la salute associati all'esposizione prolungata alle radiazioni RF. Alcuni studi suggeriscono che l'esposizione a lungo termine a livelli elevati può aumentare il rischio di alcuni problemi di salute, tra cui cancro, infertilità e disturbi neurologici. Ciò ha sollevato preoccupazioni tra le persone attente alla salute in tutto il mondo, portando a una maggiore domanda di protezione contro questi potenziali rischi. I patch anti-radiazioni sono emersi come una soluzione popolare per coloro che cercano di mitigare i potenziali rischi delle radiazioni RF provenienti da dispositivi elettronici e indossabili. Questi patch sono progettati per assorbire, deviare o neutralizzare le radiazioni dannose emesse da questi dispositivi, riducendo così l'esposizione.
Conclusione
In conclusione, l'uso diffuso di dispositivi elettronici come smartphone, laptop, tablet e router Wi-Fi ha portato a un'impennata dell'esposizione alle radiazioni elettromagnetiche. Questo crescente utilizzo di dispositivi elettronici sta guidando la domanda di patch anti-radiazioni.
Dimensioni del mercato, tendenze e previsioni per fatturato | 2023−2030
Dinamiche di mercato – Tendenze principali, fattori di crescita, vincoli e opportunità di investimento
Segmentazione del mercato – Un'analisi dettagliata per tipo e applicazione
Panorama competitivo – Principali fornitori chiave e altri fornitori importanti
Richiedi richiamata