Il mercato delle barriere automatiche per veicoli pronto per una solida espansione del 9%, previsto a USD 11,53 miliardi entro il 2032

Autore: Md Shahbaz Khan, Senior Research Analyst

20 febbraio 2025

Secondo un nuovo rapporto di UnivDatos, il mercato globale dei cancelli a barriera automatica per veicoli dovrebbe raggiungere gli 11,53 miliardi di dollari nel 2032, crescendo a un CAGR del 9%. Il mercato globale dei cancelli a barriera automatica per veicoli è guidato dalla crescente domanda di soluzioni di gestione economiche nel traffico, nello sviluppo delle infrastrutture e nell'urbanizzazione. I cancelli a barriera automatica sono ora utilizzati nelle suddette applicazioni per progetti residenziali, commerciali e industriali. Forniscono sicurezza e garantiscono un funzionamento efficiente. La crescente domanda di attrezzature tecnologicamente avanzate come IoT, sistemi abilitati all'intelligenza artificiale e barriere energetiche sostenibili sta inoltre favorendo la crescita del mercato.

Domanda:

Il mercato ha ulteriormente incrementato la sua crescita in questo settore con la crescente domanda di sistemi avanzati di gestione del traffico e sistemi di controllo degli accessi. Questi sistemi trovano applicazione in esercizi commerciali come parcheggi, caselli autostradali, comunità recintate, dove le barriere vengono utilizzate per agevolare la circolazione del traffico pedonale e aumentare la sicurezza. Ad esempio, a settembre 2023, il gigante delle soluzioni di parcheggio intelligenti JIESHUN ha lanciato un servizio di cloud hosting per i livelli dei parcheggi, volto a migliorare le operazioni dei parcheggi. Questo servizio applica tecnologie che includono l'intelligenza artificiale, l'IoT e la comunicazione visiva remota nell'assistenza alla ricerca della disponibilità di posti auto in tempo reale, problemi di ricarica e altre richieste. Consentirebbe a un operatore di diagnosticare e risolvere i problemi più rapidamente online, il che alla fine migliora l'esperienza di parcheggio per gli utenti e aumenta l'efficienza operativa nella gestione del parcheggio. Inoltre, la popolarità delle barricate automatiche è stata in parte influenzata anche dalla ricerca di soluzioni sostenibili come modo per ridurre i costi operativi. Ad esempio, l'efficienza energetica di aziende come FAAC Technologies si è concentrata su sistemi che includono indicatori a LED in modo che le riduzioni dei costi possano andare di pari passo con miglioramenti della funzionalità più ecologici.

Applicazioni:

Le barriere automatiche all'ingresso attraversano diverse divisioni di mercato: residenziale, commerciale e industriale. Nelle applicazioni commerciali, la gestione dei pedaggi e i sistemi di parcheggio continuano a crescere in termini di implementazione poiché riducono al minimo la congestione e migliorano l'efficienza.

L'aumento delle aree residenziali mostra l'introduzione di cancelli a barriera nelle comunità recintate. Questo continua a emergere come risposta alle crescenti preoccupazioni per la sicurezza. I produttori progettano design esterni su misura ed eleganti, adatti a progetti di edilizia urbana e suburbana. Anche la componente industriale è ugualmente promettente perché le barriere automatizzate facilitano gli ingressi sicuri alle aree riservate. Ad esempio, Barrier1 Systems ha recentemente introdotto il suo Tracked Gate M50, una combinazione di cancelli scorrevoli e barriere a cuneo che sono ambienti altamente sicuri.

Progressi tecnologici:

Quest'ultima soluzione di cancelli a barriera automatica per veicoli continua a diventare sempre più intelligente, rendendola ancora più richiesta. Questi modelli contemporanei sono diventati ancora più intelligenti, vantando un nuovo monitoraggio abilitato per l'IoT, il rilevamento dei veicoli basato sull'intelligenza artificiale e motori CC senza spazzole. Ad esempio, a maggio 2024, LiftMaster ha lanciato i TECHNA Barrier Gate Operators, appositamente costruiti per incorporare il controllo degli accessi a una varietà di applicazioni come parcheggi e ingressi recintati. Un potente motore a 24 V CC consente un'azione fluida e veloce, con un tempo medio di apertura o chiusura di circa 2,5 secondi. Il cancello è realizzato in lega di alluminio leggera ma resistente alla corrosione, facile e veloce da installare e appositamente progettato per applicazioni di servizio durevoli. La serie TECHNA presenta anche alcune costruzioni di sicurezza avanzate, tra cui il rilevamento integrato di ostruzioni e sensori di finecorsa magnetici, che aumentano sia la sicurezza che l'efficienza operativa.

Conclusione:

La fiorente tendenza all'urbanizzazione, un aumento dello sviluppo delle infrastrutture e l'adozione di tecnologie praticabili guiderebbero l'intero mercato globale dei cancelli a barriera automatica per veicoli. In realtà, il Nord America e l'Asia-Pacifico sono i luoghi in cui il mercato guadagnerà terreno grazie agli investimenti governativi verso un migliore sviluppo di città intelligenti e un'infrastruttura di gestione del traffico più efficiente. La sostenibilità insieme all'integrazione tecnologica, tuttavia, sarà la tendenza più importante nel mercato del prossimo futuro. Sviluppando soluzioni personalizzate ad alta efficienza energetica ed estendendo i portafogli di prodotti, gli operatori di mercato possono godere di una posizione migliore per guidare e sfruttare le opportunità offerte da una crescente domanda di sistemi di cancelli a barriera automatica in tutto il mondo.

Offerte chiave del rapporto

Dimensioni del mercato, tendenze e previsioni per fatturato | 2024−2032.

Dinamiche di mercato – Tendenze principali, fattori di crescita, vincoli e opportunità di investimento

Segmentazione del mercato – Un'analisi dettagliata per tipo e per applicazione.

Panorama competitivo – Principali fornitori chiave e altri fornitori importanti

 

Richiedi richiamata


Notizie correlate