Si prevede che il mercato dei biocompositi registrerà una crescita del 12,5%, raggiungendo i 90,3 miliardi di dollari USA entro il 2032, secondo le proiezioni di UnivDatos

Autore: Vikas Kumar

19 settembre 2024

Secondo un nuovo rapporto di UnivDatos, il mercato dei biocompositi, si prevede raggiungerà i 90,3 miliardi di dollari nel 2032, crescendo a un CAGR del 12,5%. I biocompositi, essendo principalmente costituiti da materiali naturali e rinnovabili, hanno un'impronta di carbonio significativamente inferiore rispetto ai materiali tradizionali come plastica e metalli. La loro produzione in genere comporta processi meno dispendiosi in termini di energia e si traduce in minori emissioni di gas serra. I biocompositi spesso hanno livelli di tossicità inferiori e sono più sicuri sia per i consumatori che per i produttori. A differenza di molti compositi tradizionali, non rilasciano emissioni nocive durante la produzione o lo smaltimento, contribuendo a un ambiente più sano. L'Asia-Pacifico sta rapidamente emergendo come un mercato significativo, guidato dall'espansione dei settori manifatturieri, in particolare in Cina e India, e dalla crescente preoccupazione per l'ambiente.

Accedi al report di esempio (compresi grafici, tabelle e cifre): https://univdatos.com/reports/biocomposites-market?popup=report-enquiry

Sebbene i costi iniziali dei materiali biocompositi possano essere superiori rispetto ai materiali convenzionali a causa della fase nascente della tecnologia e della minore scala di produzione, i progressi nella lavorazione e le economie di scala hanno il potenziale per ridurre questi costi nel tempo. Il futuro del mercato dei biocompositi sembra promettente con i continui progressi tecnologici e la crescente consapevolezza ambientale. Man mano che i processi di produzione diventano più efficienti e si raggiungono economie di scala, si prevede che i biocompositi diventeranno più convenienti ed ampiamente utilizzati, aprendo la strada a un futuro sostenibile nella scienza dei materiali.

Politiche governative a sostegno dell'industria dei biocompositi

Le politiche governative svolgono un ruolo cruciale nel sostenere la crescita e l'adozione dei biocompositi, promuovendo un'industria dei materiali sostenibile ed ecologica. Le direttive sull'energia rinnovabile sono significative, promuovendo l'uso di risorse rinnovabili e guidando lo sviluppo e l'adozione di biocompositi. Sovvenzioni e incentivi finanziari sono forniti alle aziende che investono in tecnologie e impianti di produzione di biocompositi, rendendo economicamente vantaggiosa la transizione delle aziende verso alternative più ecologiche. Le sovvenzioni per la ricerca e lo sviluppo rafforzano ulteriormente questa transizione finanziando attività innovative incentrate su materiali sostenibili e biocompositi, incoraggiando i progressi nella tecnologia e nei processi di produzione.

Inoltre, le normative sull'uso della plastica, come divieti o restrizioni sulla plastica monouso, creano una domanda di mercato sostanziale per alternative biocomposite. Crediti d'imposta e vantaggi per le aziende che utilizzano materiali ecocompatibili e riducono la loro impronta di carbonio rendono i biocompositi più attraenti dal punto di vista finanziario. I governi stabiliscono e applicano anche standard e certificazioni di sostenibilità, garantendo che i biocompositi soddisfino specifici criteri ambientali, promuovendone così l'uso diffuso.

Le politiche di appalti pubblici impongono alle agenzie governative di dare priorità all'acquisto di prodotti sostenibili e biocompositi, dando l'esempio ai settori privati da seguire. Le politiche commerciali che riducono le tariffe e le barriere commerciali per i materiali biocompositi facilitano la loro adozione globale, migliorando l'accessibilità al mercato. Le normative sulla gestione dei rifiuti che promuovono il riciclaggio e l'uso di materiali biodegradabili supportano ulteriormente i biocompositi riducendo i rifiuti in discarica e incoraggiando le pratiche di economia circolare. Infine, i piani d'azione per il clima nazionali e internazionali che si impegnano a ridurre le emissioni di gas serra supportano intrinsecamente il passaggio ai biocompositi, allineandosi a obiettivi ambientali e obiettivi di sostenibilità più ampi. Attraverso queste politiche globali, i governi guidano in modo significativo la crescita e l'integrazione dei biocompositi in vari settori.

Ecco alcuni esempi di politiche governative specifiche che sono state attuate per sostenere i biocompositi:

  1. Strategia Bioeconomia dell'Unione Europea: promuove la produzione sostenibile di risorse biologiche rinnovabili e la loro conversione in bioprodotti, compresi i biocompositi.
  2. Programma BioPreferred dell'USDA (USA): impone alle agenzie federali di dare la preferenza ai prodotti a base biologica, compresi i biocompositi, nei processi di approvvigionamento.
  3. Legge francese sulla transizione energetica per la crescita verde: sostiene lo sviluppo di prodotti a base biologica e impone l'uso di materiali rinnovabili negli appalti pubblici.
  4. Politica nazionale indiana sui biocarburanti: incoraggia l'uso di prodotti a base biologica, compresi i biocompositi, per ridurre la dipendenza dai combustibili fossili e migliorare la sicurezza energetica.
  5. Politiche ecofiscali del Canada: include crediti d'imposta e incentivi finanziari per le aziende che adottano pratiche sostenibili e utilizzano materiali biocompositi.
  6. Legge tedesca sulle risorse rinnovabili (EEG): fornisce incentivi finanziari e sostegno per lo sviluppo e l'uso di risorse rinnovabili, compresi i biocompositi.
  7. Strategia Biomassa Nippon del Giappone: promuove l'utilizzo di biomassa e biocompositi attraverso sussidi e sovvenzioni alla ricerca.
  8. Politica nazionale sui rifiuti dell'Australia: incoraggia l'uso di materiali biodegradabili e sostenibili per ridurre i rifiuti, promuovendo l'adozione di biocompositi.
  9. Strategia per la bioeconomia del Regno Unito: sostiene l'innovazione e la commercializzazione di prodotti a base biologica, compresi i biocompositi, attraverso finanziamenti e incentivi alla ricerca.
  10. Legge sull'energia rinnovabile della Corea del Sud: include disposizioni per sostenere lo sviluppo e l'uso di materiali rinnovabili e a base biologica, compresi i biocompositi, attraverso sussidi e sovvenzioni.


Clicca qui per visualizzare la Descrizione del Rapporto e l'Indice: https://univdatos.com/reports/biocomposites-market

Conclusione

Il mercato dei biocompositi è pronto per una crescita sostanziale, guidata da una confluenza di fattori tra cui una maggiore consapevolezza ambientale, il sostegno normativo e i progressi tecnologici. Le politiche governative in tutto il mondo svolgono un ruolo fondamentale in questa espansione, con misure specifiche come le direttive sull'energia rinnovabile, i sussidi e le sovvenzioni per la R&S che forniscono un sostegno cruciale. Politiche come la strategia per la bioeconomia dell'Unione Europea, il programma BioPreferred dell'USDA e la legge francese sulla transizione energetica per la crescita verde esemplificano l'impegno globale a promuovere materiali sostenibili. Queste iniziative non solo incoraggiano l'adozione di biocompositi, ma ne garantiscono anche la redditività economica attraverso incentivi finanziari e mandati normativi.

Inoltre, la crescente preferenza dei consumatori per i prodotti ecocompatibili e la spinta aziendale verso la sostenibilità stanno creando una solida domanda di mercato. I biocompositi offrono vantaggi prestazionali potenziati, come la biodegradabilità e un rapporto resistenza/peso favorevole, rendendoli attraenti in vari settori, dall'automotive all'imballaggio. Con un'infrastruttura di supporto, barriere commerciali ridotte e normative complete sulla gestione dei rifiuti, il mercato dei biocompositi è ben posizionato per prosperare.

In conclusione, il mercato dei biocompositi è destinato a espandersi in modo significativo, sostenuto da politiche governative globali e da un'enfasi sempre crescente sulla sostenibilità. Queste politiche non solo facilitano i progressi tecnologici e l'accessibilità al mercato, ma garantiscono anche un ambiente economico favorevole per l'adozione dei biocompositi, segnando un passaggio decisivo verso un futuro più sostenibile.

Richiedi richiamata


Notizie correlate