- Home
- Chi siamo
- Settore
- Servizi
- Lettura
- Contattaci
Autore: Vikas Kumar
24 novembre 2023
Punti salienti del rapporto:
Secondo un nuovo rapporto di Univdatos Market Insights, ilMercato dei cilindri compositidovrebbe raggiungere 1,2 miliardi di USD nel 2030, crescendo a un CAGR di quasi il 4%.I cilindri compositi sono composti da fibre e resina intrecciate elicoidalmente, segnando un importante passaggio verso una nuova generazione di tecnologia con caratteristiche sostenibili come l'essere riciclabili al 100% e la loro robustezza contro i raggi UV. L'industria dei trasporti si sta rivolgendo sempre più ai cilindri compositi per soddisfare le proprie esigenze di stoccaggio di carburante e gas leggero, durevole e affidabile. Questa domanda è trainata da una serie di fattori, tra cui la necessità di maggiore efficienza, sicurezza e risparmio sui costi. Inoltre, uno dei principali motori della domanda di cilindri compositi nel settore dei trasporti è la necessità di una maggiore efficienza. Questo risparmio di peso si traduce in una migliore efficienza del carburante e nella riduzione delle emissioni. Inoltre, un altro fattore che guida la domanda di cilindri compositi nel settore dei trasporti è la necessità di una maggiore sicurezza. I cilindri compositi hanno molte meno probabilità di rompersi o esplodere in caso di incidente. Inoltre, i cilindri compositi hanno meno probabilità di corrodersi o danneggiarsi a temperature estreme, rendendoli un'opzione più sicura per l'uso in veicoli che possono essere esposti a temperature estreme.
Accedi all'esempio PDF qui-https://univdatos.com/get-a-free-sample-form-php/?product_id=46359
Il rapporto suggerisce che laCrescente adozione di veicoli alimentati a gas naturaleè uno dei principali fattori che guidano il mercato globale dei cilindri compositi nei prossimi anni. Il composito in fibra di vetro detiene una quota significativa del mercato grazie alle proprietà che esibisce come bassa densità, elevata resistenza e facile lavorazione. Inoltre, i cilindri compositi in fibra di vetro sono ampiamente utilizzati nei settori automobilistico, aerospaziale e delle costruzioni. Inoltre, l'uso crescente di cilindri compositi GPL e metano per le loro varie applicazioni, come il crescente utilizzo di questi cilindri nell'industria automobilistica a causa della crescente domanda di veicoli a metano e della crescente domanda di cilindri compositi domestici, sta guidando la domanda di cilindri compositi in fibra di vetro nel mercato. Inoltre, la crescente produzione di gas naturale in tutto il mondo sta rendendo i cilindri compositi una scelta ideale per il loro trasporto e stoccaggio, e con questo anche le aziende operative in questo segmento stanno destinando i loro fondi all'espansione della capacità per soddisfare questa domanda.
A parte questo, un'enorme fetta della domanda di cilindri compositi proviene anche dalla crescente adozione di questi cilindri in vari settori di utilizzo finale, tra cui aerospaziale e difesa, progetti di costruzione e sviluppo infrastrutturale e l'industria sanitaria). Inoltre, i cilindri compositi stanno guadagnando accettazione nell'industria marittima per lo stoccaggio di gas compressi utilizzati nella costruzione, riparazione e manutenzione navale. La loro resistenza alla corrosione e la capacità di gestire l'alta pressione li rendono un'opzione interessante. Considerando l'opportunità, sono stati adottati un'ampia gamma di investimenti e alleanze strategiche in quest'area, suggerendo quindi un enorme potenziale in quest'area. Alcuni dei recenti investimenti e alleanze strategiche sono:
Si prevede che il consumo globale di cilindri compositi si espanderà presto, dove la maggior parte della domanda e del consumo è principalmente guidata dalle crescenti esigenze dei mercati emergenti. La domanda di cilindri compositi sarà principalmente trainata dalla crescente domanda di veicoli alimentati a gas naturale, dal crescente utilizzo del gas naturale rispetto ad altri combustibili convenzionali e dalla crescente adozione di cilindri compositi nelle famiglie.
“Secondo Maruti Suzuki India, CTO, Mr CV Raman, il peso del cilindro a metano può essere dimezzato con l'uso del cilindro composito. Ciò può comportare un aumento del 3-4% dell'efficienza del carburante e una riduzione delle emissioni di 3-4 grammi.”
I processi di produzione avanzati e i trend di miglioramento continuo del design stanno guadagnando rapidamente slancio nel mercato dei cilindri compositi
Uno dei progressi tecnologici significativi nei cilindri compositi è lo sviluppo di processi di produzione automatizzati. Gli algoritmi di apprendimento automatico e il software di progettazione assistita da computer vengono ora utilizzati per creare geometrie complesse e ottimizzare il processo di laminazione, riducendo l'intervento manuale e migliorando la qualità del prodotto. Inoltre, c'è stata un'impennata nell'adozione del rinforzo continuo in fibra, che consente la creazione di fibre più lunghe e diritte, con conseguenti migliori proprietà meccaniche. Inoltre, la progettazione dei cilindri compositi ha visto significativi miglioramenti, in particolare in termini di ottimizzazione e simulazione. L'analisi agli elementi finiti e le simulazioni di fluidodinamica computazionale consentono il test e la convalida dei progetti prima della prototipazione, riducendo il rischio di difetti e guasti. Inoltre, l'integrazione di sensori e sistemi di monitoraggio consente il monitoraggio in tempo reale delle condizioni del cilindro, fornendo informazioni preziose per la programmazione della manutenzione e l'ottimizzazione delle prestazioni. Oltre a questi, le loro applicazioni si stanno espandendo oltre i settori tradizionali. Ad esempio, nell'industria aerospaziale, i cilindri compositi vengono esplorati per l'uso nei serbatoi di stoccaggio criogenico, offrendo proprietà di isolamento superiori rispetto ai serbatoi metallici convenzionali. Allo stesso modo, nel settore automobilistico, i cilindri compositi stanno trovando la loro strada in serbatoi di carburante, tubi freno e componenti delle sospensioni, tutto grazie ai loro vantaggi di leggerezza e durata, guidando così la crescita del segmento nei prossimi anni.
Conclusione
IlMercato dei cilindri compositiè destinato a una crescita continua, guidata dai progressi tecnologici, dalla crescente domanda da vari settori e da politiche governative favorevoli. Affrontando le attuali limitazioni e sfide, i cilindri compositi possono diventare parte integrante di molti settori, rivoluzionando il modo in cui le cose vengono prodotte e consumate a livello globale. In sintesi, il mercato dei cilindri compositi è destinato a sperimentare una crescita sostanziale grazie a fattori quali la crescente domanda da diversi segmenti industriali, i miglioramenti tecnologici e le considerazioni di sostenibilità. Sebbene le sfide persistano, l'innovazione continua e il supporto da parte di governi e industrie supereranno probabilmente gli ostacoli, aprendo la strada a un futuro brillante.
Richiedi richiamata