- Home
- Chi siamo
- Settore
- Servizi
- Lettura
- Contattaci
Autore: Vikas Kumar
19 dicembre 2023
Introduzione
La preoccupazione globale per i cambiamenti climatici ha raggiunto livelli critici, spingendo ad agire urgentemente per mitigarne gli impatti e passare a un futuro più sostenibile. Il cambiamento climatico, guidato dalle attività antropiche, richiede un'azione urgente per ridurre le emissioni di gas serra e passare a un panorama energetico a basse emissioni di carbonio. Uno dei principali fattori che contribuiscono alle emissioni di gas serra è il settore energetico tradizionale, che si basa prevalentemente sui combustibili fossili. Come contromisura, lo sviluppo e l'integrazione delle smart grid sono emersi come una soluzione promettente. Le smart grid non solo migliorano l'efficienza e l'affidabilità della distribuzione dell'energia, ma svolgono anche un ruolo fondamentale nell'affrontare le sfide del cambiamento climatico. La smart grid emerge come un paradigma trasformativo, offrendo funzionalità avanzate di comunicazione, automazione e controllo per modernizzare i sistemi di distribuzione dell'energia.
Sblocca approfondimenti: ricevi un report di ricerca di esempio sul mercato delle reti elettriche intelligenti – https://univdatos.com/get-a-free-sample-form-php/?product_id=6162
Comprendere le smart grid
Una smart grid è un'infrastruttura energetica avanzata che modernizza la rete elettrica convenzionale incorporando tecnologie all'avanguardia come sensori, contatori, reti di comunicazione e analisi dei dati per migliorare la gestione della produzione, della distribuzione e del consumo di elettricità. A differenza delle reti tradizionali, le smart grid facilitano la comunicazione bidirezionale tra consumatori e fornitori di servizi, consentendo il monitoraggio in tempo reale, lo scambio di dati, i meccanismi di risposta alla domanda, il bilanciamento efficiente del carico, l'utilizzo ottimale delle fonti di energia rinnovabile e un processo decisionale intelligente. Questa trasformazione digitale consente ai consumatori di fare scelte informate sul proprio consumo energetico, promuovendo così l'efficienza energetica e la risposta alla domanda.
Fig. 1: Rete Smart Grid

Le smart grid che tracciano il carico e gestiscono la ricarica intelligente vengono già introdotte in molti paesi come gli Stati Uniti e il Portogallo. Si prevede che l'implementazione almeno parziale della smart grid entro la fine del decennio contribuirà a ridurre la necessità di aggiornamenti della rete causati dalla ricarica dei veicoli elettrici, riducendo o evitando eventi di picco di carico. A lungo termine, con i veicoli elettrici che rappresentano più di un terzo dello stock totale, sarà necessario implementare la smart grid per evitare elevatissime esigenze di investimento. A lungo termine, le tecnologie vehicle-to-grid (V2G) consentiranno ai veicoli di essere collegati a caricabatterie intelligenti per contribuire a bilanciare il sistema. I veicoli elettrici supporteranno la stabilità della rete invece di essere un collo di bottiglia per i requisiti di bilanciamento della rete.
Integrazione delle smart grid e mitigazione dei cambiamenti climatici
· Integrazione delle energie rinnovabili: facilitare la decarbonizzazione
Le fonti di energia rinnovabile, come l'energia solare ed eolica, svolgono un ruolo fondamentale nella riduzione delle emissioni di carbonio. Le smart grid consentono l'integrazione e la gestione senza soluzione di continuità di queste fonti di energia intermittenti, favorendo un mix energetico più ecologico.
o Secondo l'Agenzia internazionale per le energie rinnovabili (IRENA), l'energia rinnovabile potrebbe fornire fino all'86% dell'energia globale entro il 2050, contribuendo in modo significativo alla mitigazione dei cambiamenti climatici.
Gli investimenti nelle reti elettriche sono in crescita, con piani di rete più ambiziosi per facilitare l'elettrificazione dell'economia e l'integrazione delle energie rinnovabili

Gli investimenti nelle reti elettriche sono cresciuti di circa l'8% nel 2022, poiché sia le economie sviluppate che quelle emergenti hanno accelerato gli investimenti per sostenere e consentire l'elettrificazione di edifici, industrie e trasporti e l'inclusione di energie rinnovabili variabili nel sistema elettrico.
· Accumulo di energia e flessibilità della rete: mitigare l'intermittenza
I sistemi di accumulo di energia sono fondamentali per stabilizzare la rete e garantire un approvvigionamento energetico costante da fonti rinnovabili. Le smart grid ottimizzano l'uso dell'accumulo di energia, riducendo la dipendenza dal backup di combustibili fossili.
o Come riportato dalla Global Battery Alliance, la diffusione di sistemi di accumulo di energia potrebbe portare a una riduzione del 50% delle emissioni di carbonio dal settore energetico entro il 2050.
· Risorse energetiche distribuite (DER): potenziare le soluzioni localizzate
Le risorse energetiche distribuite, come i pannelli solari sui tetti e le piccole turbine eoliche, migliorano la resilienza della rete e riducono le perdite di trasmissione producendo elettricità più vicino ai punti di consumo.
o Uno studio del National Renewable Energy Laboratory (NREL) stima che l'integrazione delle DER potrebbe ridurre le emissioni di gas serra del 5-10% nel prossimo decennio.
· Monitoraggio in tempo reale e analisi dei dati: precisione in azione
Le smart grid utilizzano il monitoraggio in tempo reale e l'analisi dei dati per ottimizzare la distribuzione dell'energia, riducendo gli sprechi e migliorando l'efficienza complessiva.
o Il Dipartimento dell'Energia degli Stati Uniti (DOE) suggerisce che l'analisi avanzata dei dati può portare a risparmi energetici fino al 10% negli edifici, con un impatto diretto sulle emissioni di carbonio.
Investimenti nelle infrastrutture digitali nelle reti elettriche di trasmissione e distribuzione, 2015-2022

Le smart grid possono consentire l'integrazione nella rete della ricarica dei veicoli elettrici fornendo visibilità e controllo per superare i problemi di strozzatura della rete. L'infrastruttura digitale sta diventando sempre più importante nelle reti elettriche, sia nella distribuzione che nella trasmissione. Gli investimenti nelle infrastrutture di rete sono aumentati di circa il 7% nel 2022 rispetto al 2021. Ci sono stati investimenti e progressi significativi nelle infrastrutture pubbliche per i veicoli elettrici, che hanno continuato a espandersi nel 2022, aumentando di oltre il 75% nell'anno.
Vantaggi e impatti
· Riduzione dell'impronta di carbonio attraverso operazioni efficienti
Le smart grid consentono una migliore gestione della domanda e un bilanciamento del carico, riducendo la necessità di far funzionare centrali elettriche di backup inefficienti e ad alta intensità di carbonio durante i picchi di domanda.
o La Commissione europea stima che l'adozione diffusa delle smart grid potrebbe portare a una riduzione del 9% delle emissioni di gas serra entro il 2030.
o Secondo l'Agenzia internazionale dell'energia (IEA), il miglioramento dell'efficienza energetica attraverso le tecnologie delle smart grid potrebbe ridurre il consumo globale di elettricità di circa il 10% e diminuire le emissioni di anidride carbonica di circa 1,5 miliardi di tonnellate metriche entro il 2040.
· Amplificazione della resilienza di fronte agli eventi climatici estremi
Le smart grid migliorano la resilienza della rete identificando e isolando rapidamente i guasti, riducendo al minimo i tempi di inattività durante gli eventi meteorologici estremi e riducendo l'impronta di carbonio associata alla manutenzione della rete.
o L'Electric Power Research Institute (EPRI) suggerisce che le smart grid possono prevenire fino all'80% delle interruzioni, riducendo così al minimo il rilascio di emissioni di CO2 derivanti dalle interruzioni della rete.
· Miglioramento dell'efficienza energetica per una crescita sostenibile
I contatori intelligenti e i dati in tempo reale consentono ai consumatori di monitorare e gestire il proprio consumo energetico, con conseguente riduzione degli sprechi energetici e minori emissioni.
o L'American Council for an Energy-Efficient Economy (ACEEE) afferma che i soli contatori intelligenti possono portare a un risparmio energetico del 5-15%, con conseguente riduzione delle emissioni di CO2.
o Ad esempio, l'Unione Europea si è posta l'obiettivo di dotare almeno l'80% delle famiglie di contatori intelligenti entro il 2020, il che può portare a un risparmio energetico fino al 9% nel consumo di elettricità
Sfide e considerazioni
Sebbene i potenziali vantaggi dell'integrazione delle smart grid con la mitigazione dei cambiamenti climatici siano sostanziali, è necessario affrontare diverse sfide:
Investimenti nelle infrastrutture: La transizione alle smart grid richiede un investimento iniziale significativo in tecnologia e infrastrutture. Governi, aziende di servizi pubblici e parti interessate devono collaborare per finanziare questi progressi.
Privacy e sicurezza dei dati: Le smart grid generano grandi quantità di dati, sollevando preoccupazioni sulla privacy e sulla sicurezza informatica. Garantire la protezione dei dati dei consumatori e delle operazioni di rete è fondamentale.
Interoperabilità e standard: Lo sviluppo di standard comuni per i protocolli di comunicazione e i formati di dati è essenziale per consentire un'integrazione senza soluzione di continuità dei diversi componenti della smart grid.
Quadro di mercato inadeguato: Il modello di mercato e il quadro normativo nella maggior parte dei paesi non prevedono un meccanismo per la contrattualizzazione dei servizi di flessibilità tra i gestori del sistema di distribuzione (DSO) e i consumatori
Quadro politico e normativo:
I governi svolgono un ruolo fondamentale nella creazione di un ambiente favorevole alla diffusione delle smart grid. Politiche di supporto, come incentivi per l'adozione di tecnologie, meccanismi di tariffazione del carbonio e mandati per le energie rinnovabili, possono accelerare l'integrazione delle smart grid e promuovere la mitigazione dei cambiamenti climatici. Lo sviluppo di un quadro politico completo è fondamentale per implementare con successo e massimizzare i vantaggi delle smart grid per la riduzione delle emissioni di gas serra (GHG). Ecco alcune raccomandazioni politiche e considerazioni per la creazione di una politica efficace per le smart grid:
Fissare obiettivi chiari per le energie rinnovabili: Fissare obiettivi ambiziosi per l'integrazione delle fonti di energia rinnovabile nel mix energetico. Questi obiettivi dovrebbero allinearsi con obiettivi climatici più ampi e incentivare l'adozione di tecnologie smart grid che facilitino l'integrazione delle energie rinnovabili.
Incentivi per l'adozione di tecnologie: Fornire incentivi finanziari, sovvenzioni, sgravi fiscali o sussidi alle aziende di servizi pubblici e ai consumatori per l'adozione di tecnologie smart grid. Questo può aiutare a compensare i costi iniziali di implementazione e accelerare la diffusione della tecnologia.
Regolamenti sulla privacy e la sicurezza dei dati: Stabilire solidi regolamenti sulla privacy e la sicurezza dei dati per garantire che la raccolta, la trasmissione e l'archiviazione dei dati sul consumo di energia siano protette dalle minacce informatiche e dall'accesso non autorizzato.
Sostegno all'accumulo di energia: Fornire incentivi per la diffusione di sistemi di accumulo di energia, come le batterie, che possono immagazzinare l'energia rinnovabile in eccesso per l'uso durante i periodi di picco della domanda o quando la generazione di energia rinnovabile è bassa.
Investimenti in ricerca e sviluppo: Assegnare finanziamenti per progetti di ricerca e sviluppo incentrati sul progresso delle tecnologie smart grid, sull'accumulo di energia, sugli algoritmi di risposta alla domanda e sull'integrazione di tecnologie emergenti come i veicoli elettrici.
Adottando un quadro politico olistico e adattabile che affronti gli aspetti normativi, economici, tecnici e sociali, i governi possono creare un ambiente favorevole all'adozione diffusa di tecnologie smart grid e alla riduzione sostanziale delle emissioni di GHG dal settore energetico.
Conclusione
La convergenza tra le smart grid e la mitigazione dei cambiamenti climatici non è solo imperativa, ma anche un'opportunità per rivoluzionare il panorama energetico. Promuovendo l'integrazione delle energie rinnovabili, favorendo l'efficienza energetica e migliorando la resilienza della rete, le smart grid possono contribuire in modo significativo alla riduzione delle emissioni di gas serra e alla promozione della lotta globale contro i cambiamenti climatici. La relazione tra i cambiamenti climatici e le smart grid è fondamentale e simbiotica e offre una promessa significativa per affrontare le sfide poste dal nostro clima che cambia. Le smart grid, con le loro tecnologie avanzate e i sistemi intelligenti, offrono un approccio multiforme sia per mitigare gli impatti dei cambiamenti climatici sia per adattarsi alle sue conseguenze.
La convergenza di tecnologie emergenti come il 5G, l'Internet of Things (IoT) e l'intelligenza artificiale (AI) con le smart grid offre un potenziale immenso per una mitigazione ancora maggiore dei cambiamenti climatici. Queste tecnologie possono migliorare la flessibilità della rete, ottimizzare il commercio di energia e consentire una gestione più sofisticata della domanda. Man mano che governi, industrie e individui abbracciano questa trasformazione, un futuro più pulito e sostenibile diventa una realtà realizzabile.
Riferimenti –
1. https://www.pewresearch.org/global/2015/11/05/1-concern-about-climate-change-and-its-consequences/
3. https://smartgrid.ieee.org/bulletins/january-2021/climate-change-decarbonization-and-smart-grid
7. https://www.lumenci.com/post/smart-grid-technology
8. https://www.elprocus.com/overview-smart-grid-technology-operation-application-existing-power-system/
Richiedi richiamata