Si prevede che il mercato degli elastomeri per l'edilizia raggiungerà una crescita del ~5,5% fino a raggiungere ~ miliardi di USD entro il 2032, secondo le proiezioni di UnivDatos Market Insights.

Autore: Himanshu Patni

19 novembre 2022

Secondo un nuovo rapporto di UnivDatos Market Insights, il Mercato degli elastomeri per costruzioni dovrebbe raggiungere circa ~ miliardi di dollari entro il 2032, crescendo a un CAGR del 5,5%. Il settore delle costruzioni svolge un ruolo significativo nella crescita delle economie di tutto il mondo, essendo impegnato nella costruzione di strutture che vanno da case e appartamenti a progetti commerciali e industriali. In questo contesto, la scienza dei materiali assume una posizione centrale e gli elastomeri sono oggi noti come elementi critici delle costruzioni contemporanee. Sensibili al cambiamento, vengono utilizzati nelle costruzioni in applicazioni quali sigillatura, guarnizioni, incollaggio e rivestimento. Questi materiali sono molto importanti per migliorare la durata e la qualità delle strutture costruite.

Il mercato mondiale degli elastomeri per costruzioni è in costante crescita a causa dell'aumento dei livelli di costruzione, della necessità di utilizzare materiali di alta qualità e dello sviluppo di nuovi tipi di elastomeri. Questo documento mira a identificare le forze che guidano il mercato, le tendenze che probabilmente daranno forma al futuro di questo tipo di mercato, insieme ai punti di forza e di debolezza di questo settore.

Accedi al report di esempio (compresi grafici e figure): – https://univdatos.com/get-a-free-sample-form-php/?product_id=23737

Panoramica del mercato

Gli elastomeri sono materiali polimerici elevati che possiedono fluidità ed elasticità e sono raccomandati per le costruzioni per la loro versatilità. Sono utilizzati principalmente per materiali isolanti, giunti di dilatazione e sigillanti, nonché per molti altri scopi in cui un tratto di gomma e la sua capacità di riacquistare la sua forma originale sono un vantaggio.

Geograficamente, il mercato mondiale degli elastomeri per costruzioni può essere segmentato in base al tipo di materiale: elastomeri termoplastici (TPE), elastomeri siliconici ed elastomeri di gomma naturale. Queste categorie sono tutte utili in diversi tipi di costruzione e gli usi specifici di ciascuna saranno esplorati. Ad esempio, i TPE offrono un'ottima flessibilità e stabilità al calore e gli elastomeri siliconici offrono un'ottima durata e stabilità chimica.

Il mercato si sta spostando verso le regioni di sviluppo in crescita, tra cui le regioni Asia-Pacifico e i paesi del Medio Oriente, a causa della vigorosa urbanizzazione e industrializzazione. I minori investimenti infrastrutturali in queste aree sono integrati da elevati investimenti in materiali da costruzione ecologici, per la cui produzione vengono utilizzati elastomeri.

I seguenti fattori hanno incoraggiato la crescita del mercato degli elastomeri per costruzioni nel mercato globale. Questi driver includono:

Impatto della rapida urbanizzazione e della crescita delle infrastrutture

Considerando la crescente densità di popolazione e il continuo spostamento della popolazione dalle aree rurali a quelle urbane in tutto il mondo, vi è una crescente domanda di infrastrutture residenziali, stradali e ferroviarie e di locali commerciali. Per far fronte a questa crescita, i governi di tutto il mondo stanno stanziando enormi risorse per finanziare sviluppi su larga scala. Forniscono un'elevata resistenza all'abrasione, all'impatto e alla fatica e sono ora ampiamente utilizzati nelle strutture edilizie nell'isolamento, nei giunti di dilatazione delle guarnizioni, ecc. Questa domanda è particolarmente prevalente nei mercati emergenti come India e Cina, poiché il tasso di urbanizzazione sta vivendo una crescita costante in queste regioni.

Impegnarsi maggiormente nella costruzione della sostenibilità.

Il settore delle costruzioni è minacciato di essere costretto ad abbracciare misure di conservazione ambientale che incidono sulla sua impronta di carbonio. In effetti, gli elastomeri hanno un ruolo importante da svolgere in questo cambiamento perché sono opzioni sostenibili rispetto ai materiali tradizionali. La maggior parte degli elastomeri può essere riciclata e riutilizzata, il che migliorerà le economie circolari. Inoltre, intorno agli elastomeri a base biologica, che sono materiali derivati ​​da risorse rinnovabili, ci sono progressi. Sostituiscono i combustibili fossili nei prodotti e offrono proprietà equivalenti in termini di resistenza, durata e flessibilità.

Nuovo sviluppo nella tecnologia degli elastomeri

La continua evoluzione della funzionalità dei materiali elastomerici sta rivelando nuovi usi per questi materiali nelle costruzioni. Ad esempio, gli elastomeri ad alte prestazioni destinati alle operazioni in condizioni difficili come temperature elevate o basse, raggi UV e resistenza chimica sono utilizzati in un campo più ampio. Anche le nuove tecnologie di lavorazione stanno migliorando le strutture dei costi degli elastomeri e quindi stanno stimolando la crescita del mercato.

Crescente popolazione di edifici con caratteristiche di efficienza energetica

Un'altra forza trainante per il mercato degli elastomeri per costruzioni è l'obiettivo di edifici a risparmio energetico. Utilizzano elastomeri nei sistemi di isolamento, nella sigillatura delle finestre e nelle coperture per migliorare le prestazioni termiche degli edifici. Grazie alle loro caratteristiche uniche di essere in grado di sigillare e isolare bene le strutture, sono componenti chiave dei processi di costruzione ecologica grazie alla loro capacità di migliorare l'efficienza energetica. I perfezionamenti a standard di efficienza energetica più severi offrono maggiori opportunità per gli elastomeri nelle costruzioni.

Tendenze nel mercato degli elastomeri per costruzioni

Diverse tendenze stanno comparendo nel mercato globale degli elastomeri per costruzioni che ne definiscono l'ulteriore sviluppo. Alcuni di questi includono:

Le plastiche modificate con gomma o gli elastomeri termoplastici (TPE) stanno gradualmente diventando popolari in molti settori.

Le plastiche modificate con gomma o gli elastomeri termoplastici (TPE) stanno gradualmente diventando popolari in molti settori. Gli elastomeri termoplastici sono sempre più utilizzati nelle costruzioni per la loro versatilità, facilità di lavorazione e possono essere riciclati. I TPE hanno la flessibilità di essere rimodellati più volte e, per questo, possono essere utilizzati al meglio dove sono necessari la forma e la forma desiderate. Grazie a questa meravigliosa capacità di essere trasformati come le materie plastiche e di possedere caratteristiche gommose, questi materiali sono ideali per usi in settori quali la sigillatura e la guarnizione, nonché nella creazione di stratificazione protettiva.

Gli elastomeri a base biologica stanno prendendo slancio.

Man mano che gli effetti dell'ambiente continuano a emergere, c'è stato un aumento della richiesta di elastomeri a base biologica. Questa classe di elastomeri è a base biologica ed è stata sviluppata da oli vegetali e gomma naturale che sono ecologici rispetto ai materiali a base di olio. L'attuale ampio obiettivo è la sintesi di elastomeri a base biologica che possono avere proprietà di prestazione simili agli elastomeri convenzionali, ma avranno effetti negativi minimi sull'ambiente. Questa tendenza si adatta bene a quella che sta diventando una tendenza popolare all'interno del settore delle costruzioni, soprattutto quando si tratta della costruzione di edifici.

Elastomeri ad alte prestazioni per una migliore resistenza all'usura

Gli elastomeri intelligenti o qualche tipo di materiale in grado di modificare le proprie proprietà in base alle condizioni circostanti vengono utilizzati sempre più spesso nelle costruzioni. Questi sono i materiali che possono ripararsi da soli, cambiare colore o persino modificare le proprie caratteristiche meccaniche in base allo stimolo dall'esterno sotto forma di cambiamento di temperatura, pressione o umidità. Gli elastomeri completamente intelligenti sono essenziali nella costruzione dove la robustezza strutturale, così come la sensibilità alle condizioni fisiche, è vitale. Ad esempio, gli elastomeri autoriparanti possono aiutare ad aumentare la durata delle guarnizioni negli edifici, riducendo così le spese di manutenzione.

Integrazione della stampa 3D

Il mercato degli elastomeri per costruzioni è destinato a beneficiare dell'ultima innovazione introdotta dalla tecnologia di stampa 3D per fornire soluzioni uniche nelle parti di costruzione. Viene utilizzato in modo che gli oggetti da stampare possano avere caratteristiche grandi ed elastiche che non possono essere ottenute tramite i metodi di produzione convenzionali. Ciò si traduce nella capacità di produrre componenti elastomerici in modo rapido ed efficace, il che a sua volta migliora i tempi di consegna di un progetto.

Fattori che influenzano la crescita degli elastomeri per costruzioni

Nonostante le prospettive di crescita, il mercato degli elastomeri per costruzioni deve affrontare diverse sfide:

Fluttuazioni del prezzo di vendita della materia prima

In altri casi, gli elastomeri sono prodotti da prodotti petrolchimici e i loro prezzi sono in genere in tandem con i prezzi mondiali del petrolio greggio. Le fluttuazioni del prezzo delle materie prime sono un fattore determinante del prezzo al quale i produttori vendono i loro prodotti e quindi hanno effetti diretti sui livelli di redditività che le aziende raggiungono. Inoltre, è stato riscontrato che la base di fornitura di elastomeri a base biologica non è molto ampia e ciò pone un problema poiché la domanda di materiali ecologici è in aumento.

Preoccupazioni ambientali

Per quanto promettenti possano essere gli elastomeri come materiale durevole e ad alte prestazioni, presentano comunque un problema ambientale. Attualmente, la maggior parte degli elastomeri utilizzati, soprattutto per le applicazioni automobilistiche, non sono biodegradabili, il che crea preoccupazioni sul loro destino nell'ambiente. Ciò ha portato i consumatori a chiedere ai produttori di trovare soluzioni elastomeriche sostenibili che possano essere riciclate o biodegradabili durante il loro ciclo di vita.

Sfide normative

L'industria delle costruzioni ha molti requisiti normativi, soprattutto su ciò che può essere utilizzato come materiali da costruzione e sulla gestione del sito nell'ambiente. Tutti i produttori di elastomeri sono tenuti ad aderire a queste normative, sebbene differiscano da una regione all'altra. Addebitare tramite questi requisiti normativi è sempre una sfida e costoso, soprattutto per le aziende che desiderano esplorare il mercato estero.

Per un'analisi dettagliata del mercato globale degli elastomeri per costruzioni, consulta – https://univdatos.com/report/construction-elastomers-market/

Conclusione

Si prevede che il mercato degli elastomeri per costruzioni si espanderà a un ritmo promettente in tutto il mondo a causa della crescente necessità di materiali ad alte prestazioni nel settore delle costruzioni. Pertanto, la promozione sistematica delle prestazioni degli elastomeri merita di essere discussa sempre di più man mano che il successo del settore delle costruzioni progredisce. Nuove tendenze come gli elastomeri a base biologica, i materiali intelligenti e la stampa 3D sono già state identificate per creare prospettive nel mercato per i produttori e le società di costruzioni.

Ma per sostenere la crescita di questo mercato è necessario gestire i seguenti fattori, la fluttuazione dei prezzi delle materie prime, le problematiche ambientali e le politiche normative. In futuro, l'industria delle costruzioni sarà fornita di soluzioni elastomeriche ancora migliori che le consentiranno di creare strutture efficienti, economiche e allo stesso tempo sicure per l'ambiente nel più breve tempo possibile, migliorando così la capacità di crescita dell'industria globale delle costruzioni.

Richiedi richiamata


Notizie correlate