- Home
- Chi siamo
- Settore
- Servizi
- Lettura
- Contattaci
Autore: Vikas Kumar
5 settembre 2024
Secondo un nuovo rapporto di UnivDatos, il mercato delle assicurazioni informatiche dovrebbe raggiungere circa 63,72 miliardi di dollari nel 2032, crescendo a un CAGR di circa il 21,7%. L'assicurazione informatica, o assicurazione di responsabilità informatica, è un'assicurazione speciale che fornisce a un cliente una protezione finanziaria contro le perdite derivanti da minacce o rischi informatici. Tali eventi possono includere l'hacking dei dati di un'organizzazione, il furto di identità e il ransomware per il blocco del sistema che influisce sulle operazioni aziendali. I rischi comuni coperti dall'assicurazione informatica includono i costi di recupero dei dati, le spese legali, le pubbliche relazioni e l'informazione delle parti interessate.
Sblocca approfondimenti sul mercato delle assicurazioni informatiche: https://univdatos.com/reports/cyber-insurance-market?popup=report-enquiry
Domanda di assicurazioni informatiche in tutto il mondo
L'assicurazione informatica sta aumentando rapidamente la sua domanda in tutto il mondo a causa della maggiore frequenza e gravità degli incidenti informatici. Di recente, organizzazioni come agenzie governative, fornitori di assistenza sanitaria, istituzioni finanziarie e negozi al dettaglio sono diventati frequenti bersagli di attacchi o hacker a causa della loro debole sicurezza.
Ci sono diverse ragioni per cui questa domanda sta aumentando rapidamente. In primo luogo, a causa della pandemia di COVID-19, la digitalizzazione delle aziende è stata potenziata utilizzando piattaforme digitali e soluzioni cloud. Questo cambiamento ha esposto le organizzazioni a un rischio maggiore rispetto a prima quando si tratta di essere attaccate, da qui la necessità di un'assicurazione informatica. Inoltre, la crescente regolamentazione in tutto il mondo da parte di giurisdizioni tra cui l'Unione Europea attraverso il Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) e gli Stati Uniti attraverso il California Consumer Privacy Act (CCPA) recentemente emanato ha reso obbligatorio proteggere i dati dei clienti. Ciò significa che le aziende potrebbero essere lasciate a sostenere il costo di un attacco informatico, comprese multe e danni alla reputazione, aumentando la necessità di una copertura assicurativa informatica.
Applicazione dell'assicurazione informatica in tutti i settori
L'assicurazione informatica sta diventando una componente essenziale delle strategie di gestione del rischio in vari settori, ognuno dei quali affronta rischi informatici unici.
Di seguito sono riportati alcuni dei settori chiave in cui l'assicurazione informatica è ampiamente applicata:
1. Sanità
Il settore più suscettibile alle irruzioni dei criminali informatici è quello sanitario, poiché elabora una grande quantità di informazioni sugli individui. L'assicurazione informatica è particolarmente utile per questo settore in quanto aiuta le aziende a far fronte alle perdite subite a causa di attacchi informatici che coinvolgono informazioni riservate sui pazienti, la notifica di tali pazienti, le spese degli avvocati e ulteriori servizi di protezione per le vittime di furto di identità. Le moderne tecnologie e applicazioni come la telemedicina, così come l'espansione delle cartelle cliniche elettroniche (EHR), sono servite anche ad aumentare la necessità di un'assicurazione informatica completa per le organizzazioni sanitarie.
2. Finanza
Un altro settore che si è ritrovato nel mirino di questi hacker è il settore finanziario a causa della grande quantità di dati preziosi che questo settore detiene sotto forma di dati personali e finanziari dei clienti. L'assicurazione informatica aiuta le istituzioni finanziarie a compensare le possibili perdite a causa di violazioni dei dati, frodi e sanzioni normative. Anche in questo caso, a causa dell'alto livello di conformità richiesto per questo settore, l'assicurazione informatica aiuta le istituzioni finanziarie a soddisfare le richieste legali sulla protezione dei dati ed evitare sanzioni interessanti.
3. Vendita al dettaglio
Un numero crescente di aziende di vendita al dettaglio si sta impegnando nel commercio elettronico, diventando quindi vulnerabile ai rischi informatici, tra cui la frode con carte di pagamento e la perdita di dati. Alcuni aspetti chiave dell'assicurazione informatica al dettaglio coinvolgono i costi di identificazione delle frodi, i costi relativi ai controlli del credito e i costi relativi alle pubbliche relazioni per quanto riguarda il ripristino della fiducia dopo l'incidente della violazione. A causa di questo mercato emergente dell'e-commerce nel settore della vendita al dettaglio, è probabile che l'adozione dell'assicurazione informatica aumenti.
4. Produzione
Per quanto riguarda la gestione del rischio informatico, anche il settore manifatturiero richiede maggiori richieste di assicurazione informatica, soprattutto con lo sviluppo di Industria 4.0 e la crescita delle connessioni nei sistemi di controllo industriale (ICS). L'assicurazione informatica può aiutare i produttori a prevenire interruzioni dovute ad attacchi ransomware che possono portare alla chiusura delle operazioni e a un'enorme perdita. Può comprendere le spese per l'interruzione dell'attività, i costi per rimettere in linea le operazioni e le responsabilità per la sicurezza dei dati di terzi in difficoltà.
5. Istruzione
Oggi scuole, college e università stanno diventando frequenti vittime di criminali informatici. In questo settore, l'assicurazione informatica include i costi relativi agli incidenti di sicurezza informatica che includono la violazione delle informazioni di studenti e insegnanti e il recupero dei sistemi tenuti in ostaggio dagli hacker. Poiché è probabile che gli studenti trascorrano il loro tempo negli istituti di istruzione adottando sistemi di istruzione online e basati sulla tecnologia, è probabile che l'assicurazione per i rischi informatici aumenti.
Sviluppi/Programmi di sensibilizzazione recenti: – Diversi attori chiave e governi stanno adottando rapidamente alleanze strategiche, come partnership o programmi di sensibilizzazione: –
• Marzo 2023: Saiber Innovation Technologies ha stretto una partnership con CYMAR Management Ltd., uno specialista in assicurazioni informatiche, per soddisfare le esigenze di assicurazione informatica del settore marittimo e logistico negli Emirati Arabi Uniti e aiutare a proteggere questo settore dagli attacchi informatici.
• Febbraio 2023: Cowbell, un fornitore di assicurazioni informatiche, ha stretto una partnership con Millennial Shift Technologies per fornire i programmi di assicurazione informatica di Cowbell denominati Cowbell Prime 100 e 250 per accedere alla piattaforma di brokeraggio e-trading di Millennial Shift, mFactor, per operazioni migliori.
• Luglio 2022: SBI General ha introdotto il piano assicurativo SBI General Cyber VaultEdge, una copertura assicurativa che protegge dalle perdite finanziarie che si verificano a causa di rischi e attacchi informatici.
• Ottobre 2022: AXA XL ha formato un team di risposta agli incidenti nelle Americhe. Il team di risposta agli incidenti informatici determina l'impegno nei confronti dei clienti e li aiuta prima, durante e dopo un incidente informatico.
• Luglio 2022: AXA XL ha annunciato ruoli di assicurazione informatica e nomine di gestione regionale negli Stati Uniti. Questi ruoli si concentreranno sulla strategia di crescita dell'azienda e scopriranno metodi innovativi per affrontare rischi informatici e tecnologici complessi.
Fare clic qui per visualizzare la descrizione del rapporto e il sommario: https://univdatos.com/reports/cyber-insurance-market
Conclusione
Le tendenze globali indicano una crescita marcata e continua del mercato delle assicurazioni informatiche, alimentata da minacce e rischi informatici, ambienti normativi e dalla crescente digitalizzazione delle organizzazioni. Sebbene il prezzo dell'assicurazione informatica dipenda da diversi fattori, il valore della sua copertura contro gravi devastazioni finanziarie non può essere sopravvalutato. È imperativo ribadire che la natura delle minacce nel cyberspazio è in continua evoluzione e quindi lo è anche il mercato delle assicurazioni informatiche, con le compagnie assicurative che creano prodotti nuovi e migliori per contrastare i rischi sempre emergenti. Secondo UnivDatos, i governi e gli organismi di regolamentazione stanno imponendo norme più severe sulla protezione dei dati e sulla privacy, incoraggiando le aziende a stipulare un'assicurazione informatica. Inoltre, gli incidenti che coinvolgono le principali società hanno evidenziato la necessità di polizze assicurative informatiche complete. Il mercato è stato valutato a 11,2 miliardi di dollari nel 2023, crescendo a un CAGR di circa il 21,7% durante il periodo di previsione dal 2024 al 2032 per raggiungere 63,72 miliardi di dollari entro il 2032.
Richiedi richiamata