MERCATO DEGLI E-FUEL PREVISTO IN FORTE CRESCITA DEL 57,1% PER RAGGIUNGERE I 50,3 MILIARDI DI USD ENTRO IL 2030, PROIEZIONI UNIVDATOS

Autore: Vikas Kumar

21 giugno 2024

Punti chiave del report:

1. Iniezione nella rete del gas: l'E-Fuel può essere iniettato nella rete del gas naturale, fornendo un sostituto rinnovabile del gas naturale per varie applicazioni.

2. Uso industriale e domestico: l'E-Fuel può essere utilizzato per la generazione di energia termica ed elettrica, nonché come materia prima per processi industriali come la sintesi di Fischer-Tropsch.

3. Carburante per il trasporto: l'E-Fuel viene utilizzato come alternativa rinnovabile ai combustibili tradizionali come il gas naturale compresso, il diesel e il gas naturale liquefatto. Può essere utilizzato come carburante per veicoli, sostituendo i combustibili fossili e riducendo le emissioni di gas serra.

4. Generazione combinata di calore ed elettricità: l'E-Fuel può essere utilizzato per la generazione combinata di calore ed elettricità, contribuendo a un mix energetico più sostenibile.

5. Varie applicazioni: può anche essere utilizzato per cucinare e, con un'ulteriore lavorazione, può essere utilizzato per la generazione di elettricità o come fonte di E-metano per varie applicazioni industriali.

Secondo un nuovo rapporto di Univdatos Market Insights, il mercato degli E-Fuel, si prevede raggiungerà i 50,3 miliardi di dollari nel 2030, crescendo a un CAGR del 57,1%. Gli E-fuel, noti anche come elettrocarburanti, sono combustibili sintetici prodotti da fonti di energia rinnovabile, come l'energia solare o eolica, utilizzando un processo chiamato power-to-liquid (PtL). Possono essere in forma gassosa o liquida e includono e-Synfuel, e-kerosene ed e-metanolo. Gli E-fuel sono considerati un'alternativa a zero emissioni di carbonio ai combustibili fossili tradizionali perché l'anidride carbonica emessa durante la loro combustione è bilanciata dal carbonio catturato durante la loro produzione. Possono essere utilizzati nei motori a combustione interna esistenti senza la necessità di modifiche, rendendoli un potenziale sostituto della benzina o del diesel nel settore dei trasporti. Possono essere miscelati con i combustibili convenzionali in qualsiasi rapporto e possono essere utilizzati in modo climaticamente neutro in tutto il mondo.

Per un'analisi più dettagliata in formato PDF, visitare: https://univdatos.com/reports/e-fuel-market?popup=report-enquiry 

Aumento degli investimenti verso fonti rinnovabili e facile implementazione

Oltre ai miglioramenti diffusi nell'efficienza energetica, si registra anche un cambiamento radicale nel ritmo con cui vengono implementate le tecnologie rinnovabili. Ciò è più evidente nel settore energetico, dove le rinnovabili forniscono i due terzi dell'approvvigionamento di elettricità in tutto il mondo entro il 2040 (rispetto a un quarto di oggi). Di questi, il fotovoltaico solare e l'energia eolica forniscono insieme il 40%, con un ulteriore 25% da fonti rinnovabili dispacciabili tra cui l'idroelettrico e la bioenergia.

Il mercato globale degli E-fuel è guidato da diversi fattori chiave, tra cui la crescente domanda di trasporti sostenibili, i progressi tecnologici, l'aumento degli investimenti nelle energie pulite e le considerazioni sulla sicurezza energetica. C'è una crescente attenzione ai trasporti sostenibili e gli e-fuel sono visti come un modo per decarbonizzare i settori difficili da elettrificare come i trasporti e l'aviazione. Il mercato è ancora nelle sue prime fasi e sono stati creati solo alcuni impianti che producono e-fuel in piccole quantità. Tuttavia, i rapidi investimenti da parte di varie aziende e organizzazioni governative hanno dato una spinta sostanziale al mercato di nicchia, rendendolo uno dei mercati dell'energia sostenibile in più rapida crescita durante il periodo di previsione.

Questi trend aprono possibilità significative per gli E-Fuel. Questi combustibili possono contribuire a decarbonizzare parti del sistema energetico che l'elettricità a basse emissioni di carbonio non può raggiungere. Migliorando il funzionamento flessibile dei sistemi energetici, possono facilitare l'ascesa dell'energia eolica e solare.

Conclusione

La produzione di E-Fuel è una fonte promettente di energia rinnovabile con un potenziale significativo di ulteriore crescita. L'industria degli E-Fuel è attualmente piccola, ma sta generando un crescente interesse in diversi paesi grazie al suo potenziale come fonte di energia rinnovabile e pulita. Può essere utilizzato come combustibile per i veicoli a gas naturale, riducendo l'inquinamento atmosferico e migliorando la salute pubblica, e negli impianti di cogenerazione per aumentare l'efficienza energetica e ridurre le emissioni. In conclusione, l'E-Fuel è un combustibile rinnovabile economico e potenzialmente scalabile, il che lo rende un valido alleato per i governi e le comunità che mirano a ridurre la propria impronta di carbonio.

Offerte chiave del report

Dimensioni del mercato, tendenze e previsioni per fatturato | 2023−2030

Dinamiche di mercato – Tendenze principali, fattori di crescita, vincoli e opportunità di investimento

Segmentazione del mercato – Un'analisi dettagliata per tipo di carburante e fonte rinnovabile

Panorama competitivo – Principali fornitori chiave e altri fornitori importanti

Richiedi richiamata


Notizie correlate