SI PREVEDE CHE IL MERCATO GLOBALE DEI FLUIDI PER VEICOLI ELETTRICI CRESCERÀ DEL 36,49% PER RAGGIUNGERE I 7.032,01 MILIONI DI USD ENTRO IL 2030, SECONDO LE PROIEZIONI DI UNIVDATOS MARKET INSIGHTS

Autore: Vikas Kumar

21 giugno 2024

Secondo un nuovo rapporto di Univdatos Market Insights, ilMercato dei Fluidi per Veicoli Elettricia livello globale dovrebbe raggiungere i 7.032,01 milioni di USD nel 2030, crescendo a un CAGR del 36,49%.I principali fattori che contribuiscono alla crescita del mercato sono la crescente adozione di veicoli elettrici, lo sviluppo di lubrificanti e fluidi dedicati ai veicoli elettrici e la formalizzazione degli standard normativi.

Introduzione

Con l'accelerazione dell'adozione globale dei veicoli elettrici (EV), i mercati adiacenti cruciali che consentono questa trasformazione della mobilità si stanno evolvendo rapidamente di pari passo. I fluidi per veicoli elettrici rappresentano un sottosistema critico proiettato per una crescita esponenziale in mezzo a catalizzatori tecnologici e normativi dinamici. La prolifica ascesa dei veicoli elettrici a livello globale ha stimolato la domanda di fluidi ingegnerizzati in grado di resistere ai rigori dell'hardware EV ad alta tensione. Gli oli per motori a combustione interna convenzionali mancano di proprietà dielettriche adeguate e capacità di dissipazione del calore per i sistemi di gestione termica dei veicoli elettrici. Allo stesso modo, i fluidi per freni tradizionali non soddisfano le esigenze dei componenti di frenata rigenerativa rispetto alle pietre miliari della longevità. Queste limitazioni strutturali sono state la genesi di una ricerca e sviluppo pionieristica incentrata sulla progettazione di fluidi EV su misura, allineati ai paradigmi dei sistemi di propulsione sottostanti. Poiché la penetrazione dei veicoli elettrici raddoppia entro il 2025, le prospettive di volume per questi mercati di fluidi accessori sembrano altrettanto scintillanti.Ad esempio, nel 2022, secondo il rapporto pubblicato dall'Agenzia internazionale per l'energia, il numero totale di veicoli cumulativi venduti nell'anno 2021 è stato di 21,1 milioni di unità, che sono aumentate a 27,5 milioni di unità nel 2022.Inoltre, la rapida urbanizzazione ha portato a una maggiore domanda di mobilità, con i consumatori che si affidano ai veicoli passeggeri per gli spostamenti e scopi pratici nelle aree urbane. La disponibilità di convenienti opzioni di finanziamento, come prestiti e leasing, ha anche contribuito all'accessibilità economica dei veicoli per i consumatori, guidando così la crescita sia del settore dei veicoli passeggeri che di quelli commerciali.

Per un'analisi più dettagliata in formato PDF, visita:https://univdatos.com/get-a-free-sample-form-php/?product_id=54309

Micro Fattori che Guidano il Mercato dei Fluidi per Veicoli Elettrici

Sistemi di Gestione Termica della Batteria (BTMS)

Uno dei principali micro fattori che guidano il mercato dei fluidi per veicoli elettrici è la necessità di efficaci BTMS. Poiché i pacchi batteria dei veicoli elettrici funzionano in modo ottimale all'interno di un intervallo di temperatura specifico, la gestione termica diventa fondamentale. Vari fluidi, come refrigeranti e refrigeratori, vengono utilizzati per regolare la temperatura della batteria, garantire un funzionamento sicuro e ottimizzare la durata della batteria.

I principali produttori di veicoli elettrici, come Tesla, Ford, Nissan e BMW, danno la priorità alle soluzioni BTMS per migliorare le prestazioni della batteria, l'autonomia e la sicurezza generale del veicolo. Secondo Tesla, i loro progressi nei sistemi di gestione termica basati sui fluidi hanno contribuito ad aumentare l'efficienza e a prolungare la durata della batteria. Ad esempio,nel febbraio 2023, Ford Motor ha annunciato la sua intenzione di costruire una fabbrica di batterie per veicoli elettrici da 3,5 miliardi di dollari nel Michigan. Questa fabbrica utilizzerà la tecnologia concessa in licenza da una importante azienda cinese chiamata CATL, che si è affermata come attore chiave nell'industria automobilistica. La sede scelta per l'impianto è Marshall, una città rurale situata a circa 100 miglia a ovest di Detroit. Ford prevede di impiegare circa 2.500 persone presso la struttura e di iniziare la produzione nel 2026.

Lubrificazione per Sistemi di Propulsione Elettrici

I sistemi di propulsione elettrici stanno sostituendo i tradizionali motori a combustione interna (ICE) nei veicoli elettrici (EV). Per migliorare la longevità dei componenti del sistema di propulsione elettrico come ingranaggi, cuscinetti e frizioni, sono essenziali sistemi di lubrificazione efficienti per ridurre l'attrito. Fluidi specializzati, come oli e grassi per motori elettrici, sono stati appositamente progettati per soddisfare i requisiti unici di questi sistemi di propulsione, garantendo prestazioni ottimali.

I principali produttori di lubrificanti, come Shell ed ExxonMobil, si sono attivamente impegnati nello sviluppo di soluzioni di lubrificazione avanzate su misura per i sistemi di propulsione elettrici.Ad esempio, ExxonMobil sta espandendo le offerte di prodotti per veicoli elettrici ora e in futuro. L'Outlook for Energy 2021 di ExxonMobil prevede che entro il 2050, gli ibridi plug-in, i veicoli elettrici a batteria e a celle a combustibile cresceranno fino a ~40% della flotta globale di veicoli e oltre il 50% delle nuove auto vendute. ExxonMobil si impegna a fornire soluzioni per contribuire a estendere l'autonomia dei veicoli e promuovere prestazioni dei veicoli sicure ed efficienti. Approcci innovativi all'ingegneria sono fondamentali per soddisfare le esigenze dei veicoli elettrici di domani, motivo per cui ExxonMobil sta espandendo l'offerta Mobil EV™ sfruttando la nuova piattaforma SpectraSyn™ MaX PAO. Questi produttori hanno effettuato investimenti significativi in ricerca e sviluppo per formulare fluidi che offrano maggiore stabilità termica, migliore efficienza energetica e durata prolungata per i componenti critici dei veicoli elettrici.

Inoltre, poiché l'adozione di veicoli elettrici continua ad accelerare, esiste una significativa opportunità per le aziende di sviluppare formulazioni di fluidi avanzate progettate appositamente per le esigenze uniche dei sistemi EV. Queste formulazioni devono considerare fattori come i coefficienti di attrito inferiori e la compatibilità con i materiali dei sistemi di propulsione elettrici.

Le innovazioni negli additivi per fluidi, come le nanoparticelle che migliorano le proprietà di trasferimento del calore o riducono l'usura, svolgeranno un ruolo cruciale nell'ottimizzazione delle prestazioni e dell'efficienza dei veicoli elettrici. Inoltre, con la crescente attenzione alla sostenibilità, il mercato dei fluidi per veicoli elettrici sta assistendo a un cambio di paradigma verso soluzioni ecologiche e riciclabili. Le aziende che adottano pratiche di produzione più ecologiche o promuovono programmi di riciclaggio dei fluidi otterranno un vantaggio competitivo sul mercato.

Conclusione

I fluidi per veicoli elettrici, che includono sistemi di gestione termica e lubrificazione per sistemi di propulsione elettrici, sono elementi essenziali per il buon funzionamento dei veicoli elettrici. La combinazione di fattori su piccola scala come un efficace BTMS e una lubrificazione ben ottimizzata, nonché di fattori su larga scala come le normative governative e la crescente presenza sul mercato dei veicoli elettrici, guida la crescita del mercato globale dei fluidi per veicoli elettrici. Cogliendo le prossime prospettive, come lo sviluppo di formulazioni di fluidi innovative e l'implementazione di iniziative di sostenibilità, le aziende impegnate nella produzione di fluidi per veicoli elettrici avranno un impatto significativo sulla definizione del futuro dei trasporti e sull'accelerazione del passaggio verso un mondo più rispettoso dell'ambiente.

Offerte principali del rapporto

Dimensioni del mercato, tendenze e previsioni per fatturato | 2023−2030.

Dinamiche di mercato – Principali tendenze, fattori di crescita, vincoli e opportunità di investimento

Segmentazione del mercato – Un'analisi dettagliata per tipologia di prodotto, per tipologia di propulsione e per tipologia di veicolo

Panorama competitivo – I principali fornitori chiave e altri fornitori importanti

Richiedi richiamata


Notizie correlate