- Home
- Chi siamo
- Settore
- Servizi
- Lettura
- Contattaci
Autore: Vikas Kumar
27 agosto 2022
Secondo un nuovo rapporto di UnivDatos Market Insights, si prevede che il Mercato dei Fungicidi raggiungerà circa XX miliardi di dollari entro il 2032, crescendo a un CAGR del 6,2%. Il mercato dei fungicidi, presente in tutto il mondo, è un importante input nel settore agricolo, in quanto fornisce agli agricoltori soluzioni per le malattie fungine che colpiscono le loro colture. Le malattie fungine sono una grande preoccupazione quando si tratta di produzione agricola, perché riducono la quantità e la qualità dei prodotti. Pertanto, i fungicidi sono diventati una parte inevitabile dell'allevamento contemporaneo per ridurre al minimo queste minacce. I fungicidi sono agenti chimici o biologici utilizzati per prevenire o controllare la crescita di funghi nelle piante e il loro uso è aumentato man mano che il mondo lotta per soddisfare le esigenze alimentari. Questo documento esamina i principali fattori, il coinvolgimento e la direzione futura per la crescita del mercato globale dei fungicidi.
Accedi al rapporto di esempio (inclusi grafici, tabelle e figure):https://univdatos.com/get-a-free-sample-form-php/?product_id=24243
Aumento della densità di popolazione e necessità di nutrire la popolazione mondiale e proteggere i raccolti
L'aumento della popolazione mondiale e la capacità che questo ha innescato nella domanda di cibo è un fattore chiave del mercato dei fungicidi liquidi. Poiché la maggior parte del territorio non è adatta alla coltivazione, i coltivatori hanno dovuto utilizzare l'area disponibile per aumentare la produzione e garantire la qualità dei prodotti. Alcune delle malattie fungine includono l'oidio, la ruggine e la peronospora, tra le altre, che, se non gestite, comportano un calo della resa. Il controllo chimico è necessario per superare queste malattie in modo che gli agricoltori possano produrre cibo a sufficienza per nutrire la popolazione mondiale.
Inoltre, i cambiamenti climatici globali hanno influenzato l'aumento della suscettibilità volatilizzata delle colture ai funghi. È per questo motivo che i climi più caldi e umidi aumentano il tasso di presenza di funghi in natura. Pertanto, la domanda di fungicidi è aumentata per favorire la crescita del mercato in varie località.
Principali fattori che influenzano il mercato globale dei fungicidi:
Maggiore efficienza nei metodi delle attività agricole
Le tecniche di semina sono avanzate verso l'agricoltura di precisione, in cui le piante vengono piantate fitte nell'azienda agricola per coprire la maggior quantità di terra possibile. Tuttavia, tale pratica pone il potenziale di vedere il peggioramento della diffusione delle malattie fungine. Ecco perché i fungicidi vengono applicati come componente dell'approccio IPM per una protezione efficace delle colture e rese elevate. Anche le nuove pratiche agricole come l'agricoltura di precisione hanno esercitato pressioni sull'uso di fungicidi. I fungicidi a micro-spruzzo possono essere applicati utilizzando pratiche di agricoltura di precisione, quindi ci sarà poca perdita di fungicidi.
Aumento della preferenza dei consumatori per prodotti alimentari di qualità
I consumatori hanno richiesto verdura e frutta di buona qualità, esenti da malattie, e si prevede che l'industria agricola soddisfi questa richiesta. Per ridurre le perdite di raccolto e produrre frutta, verdura, cereali e altre colture di qualità, i fungicidi sono di immensa importanza. L'uso più elevato dell'agricoltura biologica e la necessità di prodotti senza input chimici hanno anche dato origine a quelli che vengono chiamati "biopesticidi", che includono "biofungicidi" che sono più sicuri dei fungicidi sintetici.
Globalizzazione dell'orticoltura e della floricoltura
La significativa crescita delle unità di produzione di orticoltura e floricoltura, soprattutto nei mercati emergenti, sta stimolando la domanda di fungicidi. Le piante utilizzate per l'abbellimento e i fiori sono molto vulnerabili all'attacco dei funghi e quindi è probabile che sviluppino un brutto aspetto o valore di mercato. Oggi i fungicidi sono comunemente usati nella gestione delle piante ornamentali in quanto ne migliorano l'aspetto e la qualità. L'aumento del reddito disponibile pro capite, soprattutto nelle nazioni in via di sviluppo, unito alla maggiore diffusione dell'orticoltura e del paesaggismo urbano, sono fattori che influenzano il periodo di applicazione dei fungicidi in questi settori.
La crescente preoccupazione per la biosfera e la sua messa in pericolo ha contribuito alla specificazione di un nuovo tipo di fungicida: i fungicidi biologici o bio. Questi prodotti sono a base biologica e sono ottenuti da microrganismi come batteri, funghi e origine vegetale, il che li rende più rispettosi dell'ambiente rispetto ai fungicidi sintetici. I biofungicidi sono in espansione perché sono meno pericolosi per l'ambiente, il loro sviluppo di resistenza è inferiore a quello dei fungicidi chimici e possono essere applicati all'agricoltura biologica. La crescente domanda di soluzioni ecocompatibili, poiché i governi e gli organismi di regolamentazione aumentano la pressione sui produttori agricoli, aumenterà ulteriormente il tasso di adozione dei biofungicidi.
Nonostante la sua crescita, il mercato dei fungicidi deve affrontare diverse sfide che potrebbero avere un impatto sulla sua futura traiettoria:
Leggi che regolano l'uso dei pesticidi:
L'applicazione di fungicidi è generalmente vietata e quindi regolamentata, come in Europa e Nord America, dove vengono segnalati molti casi di effetti negativi dei pesticidi chimici. Ciò è stato causato dall'aumento delle misure normative da parte di organismi come l'EPA e persino l'EFSA, nella regolamentazione dell'uso di alcuni fungicidi per la maggior parte degli agricoltori. Alcuni dei fungicidi sono stati ritirati o resi limitati per l'uso perché si è pensato che presentassero rischi tossicologici per qualsiasi organismo non bersaglio nell'ecosistema, impollinatori, animali acquatici e insetti.
Resistenza al fungicida
La resistenza dei patogeni fungini ai fungicidi è un altro problema che si è verificato nell'industria dei fungicidi. Nel tempo, l'uso persistente di fungicidi incoraggerà lo sviluppo di forme mutanti di funghi che non possono essere controllate da alcuni dei fungicidi. Ciò ha comportato un aumento della necessità di più fungicidi e quindi approcci integrati di gestione dei parassiti, che comportano la rotazione regolare dei fungicidi con altre misure di controllo. Tuttavia, un maggiore sviluppo nella resistenza è un altro fattore che rappresenta una grave minaccia per il settore della produzione agricola.
Costo elevato associato alla conduzione di ricerca e sviluppo.
L'invenzione di nuovi prodotti fungicidi, in particolare i biofungicidi, richiede una maggiore ricerca e sperimentazione, soddisfacendo quindi le richieste degli organismi di regolamentazione e l'efficienza. Questa procedura è complessa e costosa, mettendo quindi pressione sulle spese di produzione dei fungicidi. Di solito vengono addebitati direttamente agli agricoltori e, poiché molti operano con margini di profitto bassi, soprattutto nel settore agricolo, ciò ostacola il decollo di nuovi prodotti.
Il mercato globale dei fungicidi si sta espandendo in varie regioni, con tendenze distinte e fattori di crescita che influenzano ogni mercato:
Nord America
Questo mercato è ben sviluppato perché il Nord America è uno dei maggiori produttori di colture come mais, soia e grano. I fattori di mercato che contribuiscono alla crescita del mercato nella regione includono una tecnologia agricola meglio sviluppata, un elevato utilizzo di metodi agricoli moderni e una domanda definitiva dei consumatori di prodotti di migliore qualità. Inoltre, a causa delle condizioni climatiche in evoluzione, anche le malattie causate dal fungo sono aumentate sempre più, il che a sua volta ha una maggiore domanda di fungicidi in questa regione.
Europa
L'Europa può essere considerata una delle regioni con il più alto livello di regolamentazione dei fungicidi, essendo pubblicata con una grande attenzione all'uso sostenibile del prodotto e alla protezione dell'ambiente. Il Green Deal europeo e la strategia "Farm to Fork" rispondono agli obiettivi di ridurre la dipendenza dai pesticidi chimici, compresi i fungicidi per i suoi stati membri, incoraggiando l'agricoltura biologica e i biopesticidi. Tuttavia, alcuni dei fattori che ostacolano i mercati regionali dei fungicidi sono le questioni normative che interessano queste regioni, eppure i mercati sono vivaci e beneficiano della forte industria agricola della regione per supportare colture di alta qualità e orientate all'esportazione.
Asia-Pacifico
Si prevede che l'Asia-Pacifico sarà il mercato più dinamico per i fungicidi a causa di fattori quali la crescente domanda di cibo, una base di popolazione in crescita e l'aumento delle pratiche agricole. Cina e India sono i principali produttori di prodotti agricoli e la crescente tendenza all'uso di fungicidi per controllare le malattie che colpiscono le colture sta anche alimentando lo sviluppo del mercato. Il desiderio di una corretta produzione alimentare e l'aumento dei tassi di produttività delle colture stanno anche contribuendo all'uso di fungicidi in questa regione.
Clicca qui per visualizzare la descrizione del rapporto e il sommario:https://univdatos.com/get-a-free-sample-form-php/?product_id=24243
America Latina e MEA.
La terza regione promettente è la regione latinoamericana, che ha una vasta produzione di frutta, verdura e colture da reddito che richiedono l'intervento di fungicidi. Le condizioni climatiche tropicali nella regione rendono le colture molto vulnerabili agli attacchi fungini, quindi la necessità di fungicidi. A causa degli sforzi del governo sulla produzione alimentare in Medio Oriente e in Africa e dell'aumento delle attività agricole, la domanda di fungicidi, soprattutto nei segmenti dei cereali e dell'orticoltura, è in aumento.
Conclusione
Il mercato globale dei fungicidi ha dimostrato un graduale aumento negli ultimi anni a causa della crescente richiesta di cibo, della crescente necessità di protezione delle colture e del miglioramento della tecnologia agricola. Ecco perché è ancora una sfida entrare in questo mercato, ma il futuro sembra piuttosto roseo, soprattutto considerando la tendenza verso l'uso di prodotti rispettosi dell'ambiente, come i biofungicidi. Con le sfide della sicurezza alimentare e il degrado ambientale che rimangono un fattore preoccupante nel mondo di oggi, il mercato dei fungicidi aiuterà notevolmente gli agricoltori a proteggere i loro prodotti e a nutrire la popolazione mondiale al meglio delle loro capacità.
Richiedi richiamata