Mercato dei solventi verdi destinato a una notevole espansione del 7,05%, con previsioni di raggiungere i 6.130,25 milioni di USD entro il 2032

Autore: Md Shahbaz Khan, Senior Research Analyst

20 febbraio 2025

Secondo un nuovo rapporto di UnivDatos, il GlobaleMercato dei solventi verdisi prevede che raggiunga i 6.130,25 milioni di USD nel 2032, con una crescita a un CAGR del 7,05%. L'aumento della crescita del mercato è attribuito alla crescente necessità in diversi settori come vernici, rivestimenti, adesivi e prodotti farmaceutici che sono rispettosi dell'ambiente, insieme alla riduzione della pressione normativa a livello mondiale per emettere gli standard VOC (Composti Organici Volatili).

Dinamiche di mercato

Il mercato dei solventi verdi continua a crescere grazie a diversi fattori. Innanzitutto, la crescente necessità di migliorare l'ambiente e conservare le risorse ha a sua volta aumentato l'uso di solventi a base biologica e rinnovabili in diverse applicazioni. Ad esempio, nel 2024 Jewell Paints diventa la prima nella categoria a lanciare l'innovativo packaging 'Twist and Pour' di vernice Zero-VOC. Fresh Air non vede alcun compromesso in quanto non presenta emissioni dannose dei cosiddetti composti organici volatili (VOC) che degradano la qualità dell'aria interna rendendo difficile respirare in modo sano, che con altre vernici rendono le case soffocanti e malsane.

In linea con il Protocollo di Kyoto e altri accordi simili su scala globale, molte regioni stanno attuando severe normative sull'emissione di VOC, il che ha accelerato l'uso di solventi verdi. A partire da gennaio 2022, l'Agenzia per la protezione ambientale degli Stati Uniti (EPA) ha presentato una stima rivista per le linee guida per la riduzione delle emissioni di composti organici volatili (VOC) per applicazioni industriali, suggerendo alle aziende l'uso di alternative ai solventi verdi. Inoltre, nel marzo 2024, il regolamento REACH dell'Unione Europea è stato rivisto e il controllo delle emissioni di VOC è stato inasprito, portando a una maggiore necessità di solventi verdi nella regione.

Anche la ripresa del settore delle costruzioni dopo la pandemia di COVID-19 ha contribuito all'aumento del consumo di solventi verdi. Ad esempio, nel 2024, secondo il rapporto pubblicato dall'Ufficio del censimento degli Stati Uniti, la spesa per le costruzioni nel maggio 2024 è stata stimata a un tasso annuo destagionalizzato di 2.139,8 miliardi di USD, lo 0,1% (±1,0%) in meno rispetto alla stima rivista di aprile di 2.142,1 miliardi di USD. La cifra di maggio è del 6,4% (±1,6%) superiore alla stima di maggio 2023 di 2.011,8 miliardi di USD.

Inoltre, l'aumento del mercato dei solventi verdi può essere attribuito all'avvento della chimica verde e ai principi dell'economia circolare. Si può facilmente osservare il declino dei solventi convenzionali a base di petrolio nei mercati dei solventi, poiché diverse aziende sono più che disposte a ridurre gli sprechi attraverso mezzi di produzione sostenibili.

Crescita specifica del settore

Vernici e rivestimenti:Poiché i prodotti offerti riducono le emissioni di VOC e contribuiscono ad abbracciare pratiche edilizie eco-compatibili, il settore delle vernici e dei rivestimenti è considerato uno dei maggiori utilizzatori di solventi verdi. Nel 2023, Mowilex ha introdotto Naturalle, una vernice a base biologica in Indonesia, che utilizza Primal RN Biobased Acrylic Emulsion di Dow Inc. Anche altre di queste costruzioni vengono costruite in quanto ci sono maggiori certificazioni di edifici verdi per incoraggiare l'uso di solventi verdi in questo settore.

Prodotti farmaceutici:I solventi verdi sono diventati un mercato emergente chiave nelle attuali economie nazionali e internazionali nel contesto della produzione verde e della ricerca di approvvigionamenti sostenibili. Ciò include la costruzione di strutture per fornire processi meno dispendiosi e per quanto riguarda anche l'energia. Pfizer intende raggiungere lo zero netto entro il 2040. Per raggiungere l'ambizioso obiettivo di cui sopra, Pfizer mira a ridurre le emissioni di gas serra generate dalle operazioni dell'azienda del 95% e le emissioni generate in tutta la catena del valore del 90%, escludendo l'energia rinnovabile acquistata dall'azienda, rispetto ai dati del 2019, che include anche il passaggio all'acquisto di sola energia rinnovabile. Una maggiore adozione della chimica verde ha richiesto e ispirato l'uso di solventi più sicuri. Invece di utilizzare solventi organici dannosi, i laboratori farmaceutici hanno la possibilità di utilizzare acqua o altri solventi verdi.

Conclusione:

Poiché la consapevolezza ambientale, la pressione normativa e la domanda dei consumatori di prodotti rispettosi dell'ambiente aumentano, il mercato dei solventi verdi è pronto per una crescita accelerata. L'innovazione nelle tecniche di produzione, gli approvvigionamenti responsabili e il recupero dei materiali promuoveranno un ulteriore utilizzo in molti settori come vernici e rivestimenti, prodotti farmaceutici e adesivi. Con le preoccupazioni globali del business verso la chimica verde, il mercato dei solventi verdi prospererà e diventerà più diversificato grazie al miglioramento delle pratiche di bioeconomia e delle strategie dell'economia circolare.

Si prevede che i solventi verdi continueranno a essere un elemento integrante per le industrie che si sforzano di migliorare la propria sostenibilità con minimi effetti negativi sull'ambiente. Il futuro del mercato, tuttavia, sarà ancorato alla capacità del mercato di crescere in risposta ai cambiamenti normativi, ai cambiamenti nelle tecnologie disponibili e alla disponibilità dei consumatori ad abbracciare alternative verdi.

Offerte chiave del rapporto

Dimensioni del mercato, tendenze e previsioni per fatturato | 2024−2032.

Dinamiche di mercato – Principali tendenze, fattori di crescita, vincoli e opportunità di investimento

Segmentazione del mercato – Un'analisi dettagliata per tipo e per applicazione.

Panorama competitivo – I principali fornitori chiave e altri fornitori importanti

Richiedi richiamata


Notizie correlate