- Home
- Chi siamo
- Settore
- Servizi
- Lettura
- Contattaci
Autore: Vikas Kumar
15 novembre 2023
Punti salienti chiave del rapporto:
Secondo un nuovo rapporto di Univdatos Market Insights, ilMercato dei lettori di smart card per l'assistenza sanitaria, si prevede che raggiungerà 956,05 milioni di dollari nel 2030, crescendo a un CAGR del 15,1%.Il mercato dei lettori di smart card per l'assistenza sanitaria comprende la produzione, la distribuzione e l'adozione di dispositivi di lettura di smart card specificamente progettati per l'uso nel settore sanitario. Questi dispositivi vengono utilizzati per leggere le smart card, che memorizzano e forniscono accesso sicuro a informazioni sensibili sui pazienti, cartelle cliniche elettroniche (EHR) e altri dati relativi all'assistenza sanitaria. I lettori di smart card nelle strutture sanitarie sono essenziali per garantire la sicurezza dei dati, la privacy dei pazienti e un controllo degli accessi efficiente. In base al tipo di interfaccia, il mercato è stato suddiviso in lettori di smart card a contatto, lettori di smart card contactless e lettori di smart card a doppia interfaccia. In base all'applicazione, il mercato è stato suddiviso in gestione dell'identità e di altre informazioni sensibili e gestione della sicurezza e degli accessi. In base all'utente finale, il mercato è stato suddiviso in ospedali e cliniche e altri. Si prevede che il mercato dei lettori di smart card per l'assistenza sanitaria del Nord America continuerà a crescere nei prossimi anni.
Accedi al PDF di esempio qui-https://univdatos.com/get-a-free-sample-form-php/?product_id=47888
Il rapporto suggerisce che l'Adozione di smart cardè uno dei principali fattori che guidano la crescita del mercato dei lettori di smart card per l'assistenza sanitaria nei prossimi anni. L'aumento dell'adozione di smart card sta potenziando in modo significativo il mercato dei lettori di smart card per l'assistenza sanitaria, trasformando il modo in cui i dati sanitari vengono gestiti, accessibili e protetti. Le smart card sono strumenti versatili con microchip integrati che memorizzano, elaborano e trasmettono i dati in modo sicuro, rendendole ideali per le applicazioni sanitarie. In un'era in cui le violazioni dei dati sanitari sono una preoccupazione crescente, le smart card offrono solide misure di sicurezza. Richiedono l'autenticazione dell'utente, spesso utilizzando l'autenticazione a due fattori o biometrica, garantendo che solo il personale autorizzato possa accedere alle informazioni sensibili sui pazienti. Questo aumento della sicurezza dei dati è fondamentale per la conformità alle normative come HIPAA e GDPR. Inoltre, le smart card consentono ai fornitori e alle organizzazioni sanitarie di implementare sistemi di controllo degli accessi. Con l'aumento della telemedicina e dei servizi sanitari remoti durante la pandemia di COVID-19, i meccanismi di autenticazione e autorizzazione sicuri sono diventati cruciali per proteggere i dati dei pazienti in ambienti virtuali. Negli ultimi anni, ci sono stati notevoli progressi e sviluppi nel campo dei lettori di smart card per l'assistenza sanitaria, guidati sia da istituti di ricerca che da aziende farmaceutiche. Questi sviluppi hanno ulteriormente alimentato il potenziale di crescita del mercato. Ad esempio, nel 2021, Thales ha acquisito Gemalto, una società nota per le sue soluzioni di smart card e sicurezza digitale. Questa fusione indica un investimento significativo nello sviluppo e nella distribuzione di tecnologia di smart card sicura in vari settori, tra cui l'assistenza sanitaria.
Fig1: Adozione della teleassistenza prima e durante la pandemia di Covid 19
La crescente adozione delle cartelle cliniche elettroniche (EHR) sta innegabilmente rafforzando il mercato dei lettori di smart card per l'assistenza sanitaria. Le EHR sono diventate una pietra angolare dell'assistenza sanitaria moderna e i lettori di smart card stanno svolgendo un ruolo fondamentale nel garantire la sicurezza, l'accessibilità e l'efficienza di queste cartelle digitali. Le EHR contengono informazioni sensibili sui pazienti, rendendo la sicurezza dei dati fondamentale. I lettori di smart card sono fondamentali per fornire l'autenticazione a più fattori, garantendo che solo i professionisti sanitari autorizzati possano accedere e aggiornare le cartelle cliniche dei pazienti. Questo ulteriore livello di sicurezza è in linea con normative rigorose come HIPAA (Health Insurance Portability and Accountability Act) negli Stati Uniti e GDPR (General Data Protection Regulation) in Europa.
Conclusione
Il panorama sanitario sta subendo un cambiamento trasformativo, guidato da due importanti fattori: l'aumento dell'adozione di smart card e l'aumento dell'adozione di cartelle cliniche elettroniche (EHR). Questi fattori stanno rimodellando il modo in cui l'assistenza sanitaria viene fornita, gestita e protetta, a vantaggio sia dei fornitori di assistenza sanitaria che dei pazienti. In primo luogo, l'aumento dell'adozione di smart card nel settore sanitario è una testimonianza dell'impegno del settore a migliorare la sicurezza, l'efficienza e l'assistenza ai pazienti. Le smart card, dotate di meccanismi di autenticazione avanzati, forniscono una soluzione robusta per verificare in modo sicuro l'identità dei pazienti, accedere alle cartelle cliniche ed eseguire varie transazioni sanitarie. Ciò ha portato a una significativa riduzione delle violazioni dei dati, garantendo la riservatezza dei pazienti e la conformità a rigorose normative sulla privacy. Inoltre, le smart card hanno semplificato i processi amministrativi all'interno delle strutture sanitarie, con conseguente miglioramento dell'efficienza operativa. Dalla programmazione degli appuntamenti alla verifica dell'assicurazione, la versatilità delle smart card ha ridotto la documentazione e i tempi di attesa, consentendo ai professionisti sanitari di concentrarsi maggiormente sull'assistenza ai pazienti.
In secondo luogo, la rapida adozione delle EHR ha rivoluzionato l'assistenza sanitaria digitalizzando le informazioni sui pazienti e rendendole accessibili al personale autorizzato. Questa trasformazione digitale non solo ha migliorato l'accessibilità dei dati, ma ha anche migliorato l'accuratezza delle cartelle cliniche dei pazienti, riducendo la probabilità di errori medici. Le EHR hanno anche facilitato un'assistenza ai pazienti più completa e coordinata, poiché i fornitori di assistenza sanitaria possono accedere a informazioni aggiornate sui pazienti indipendentemente dalla posizione. Inoltre, l'adozione delle EHR è in linea con la spinta globale per l'interoperabilità nell'assistenza sanitaria. I pazienti possono passare senza problemi tra diversi fornitori di assistenza sanitaria mantenendo la continuità dell'assistenza, grazie ai formati di dati standardizzati delle EHR. Ciò ha avuto un profondo impatto sulla qualità dei servizi sanitari.
In conclusione, l'aumento dell'adozione di smart card e l'aumento dell'adozione delle EHR sono fattori fondamentali nell'evoluzione continua dell'assistenza sanitaria. Questi progressi hanno migliorato significativamente la sicurezza dei dati, semplificato i processi amministrativi, migliorato l'assistenza ai pazienti e promosso l'interoperabilità all'interno del settore. Mentre l'assistenza sanitaria continua ad abbracciare la tecnologia e l'innovazione, le smart card e le EHR sono destinate a svolgere ruoli ancora più cruciali nel plasmare il futuro dell'erogazione dell'assistenza sanitaria, rendendola più sicura, più efficiente e più incentrata sul paziente.
Offerte chiave del rapporto
Dimensioni, tendenze e previsioni del mercato per entrate | 2023−2030
Dinamiche di mercato – Tendenze principali, fattori di crescita, vincoli e opportunità di investimento
Segmentazione del mercato – Un'analisi dettagliata per applicazione e utente finale
Panorama competitivo – Principali fornitori chiave e altri fornitori importanti
Richiedi richiamata