Il mercato della sicurezza nazionale e della gestione delle emergenze è previsto in forte crescita del 5,88% fino a raggiungere i miliardi di USD entro il 2030, secondo le proiezioni di UnivDatos

Autore: Himanshu Patni

28 giugno 2024

Punti salienti del rapporto:

  • Progressi tecnologici: le innovazioni tecnologiche come l'intelligenza artificiale (IA), la biometria e l'Internet delle cose (IoT) hanno svolto un ruolo cruciale nel migliorare l'efficienza e l'efficacia dei sistemi di sicurezza nazionale e di gestione delle emergenze. Queste tecnologie consentono il monitoraggio in tempo reale, l'analisi dei dati e tempi di risposta rapidi, migliorando la consapevolezza generale della situazione.
  • Minacce alla sicurezza informatica: man mano che un numero sempre maggiore di infrastrutture critiche viene connesso a Internet, le minacce alla sicurezza informatica diventano una preoccupazione sempre più importante per le agenzie di sicurezza nazionale e di gestione delle emergenze. Proteggersi da queste minacce richiede soluzioni avanzate di sicurezza informatica e personale qualificato per gestirle in modo efficace.
  • Disastri naturali: con la crescente frequenza e intensità di disastri naturali come uragani, incendi e inondazioni, le agenzie di sicurezza nazionale e di gestione delle emergenze devono essere preparate a rispondere rapidamente ed efficientemente per mitigarne l'impatto sulle comunità e sulle economie. Ciò include investimenti in sistemi di allarme rapido, operazioni di ricerca e soccorso e supporto logistico.
  • Collaborazione: una collaborazione efficace tra i diversi livelli di governo, le società del settore privato, le organizzazioni non governative (ONG) e i gruppi comunitari è essenziale per il successo degli sforzi di sicurezza nazionale e di gestione delle emergenze. Ciò include la condivisione di informazioni, risorse e competenze per affrontare sfide complesse che trascendono i confini organizzativi.


Il mercato della sicurezza nazionale e della gestione delle emergenze è stato valutato a 634 miliardi nel 2022 e si prevede che crescerà a un ritmo costante di circa il 5,88% nel periodo previsto (2023-2030) a causa delle crescenti preoccupazioni per la sicurezza globale, delle crescenti tensioni geopolitiche, dei progressi tecnologici e della necessità di infrastrutture e risorse migliori per gestire potenziali catastrofi. Il mercato della sicurezza nazionale e della gestione delle emergenze si riferisce a un settore che fornisce prodotti, servizi, tecnologie e soluzioni volte a proteggere la nazione da varie minacce come terrorismo, disastri naturali, attacchi informatici e altre crisi. Ciò include misure di prevenzione, sforzi di preparazione, strategie di risposta e iniziative di ripresa in caso di eventi imprevisti. Inoltre, i governi di tutto il mondo riconoscono la necessità di una maggiore preparazione e reattività alle potenziali crisi. Stanno fornendo finanziamenti e supporto per la ricerca, lo sviluppo e l'implementazione di misure efficaci di sicurezza nazionale, alimentando l'espansione del mercato.

Alcuni degli sviluppi recenti sono:

  • Nel 2023, il governo degli Stati Uniti ha recentemente lanciato la campagna "Shields Ready" per migliorare la sicurezza e la resilienza delle infrastrutture critiche. Questa iniziativa, guidata dal Dipartimento per la sicurezza nazionale (DHS), dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) e dalla Federal Emergency Management Agency (FEMA), mira a preparare le organizzazioni di infrastrutture critiche a potenziali interruzioni e a costruire una maggiore resilienza contro una vasta gamma di minacce, inclusi gli attacchi informatici e i disastri naturali.


Per un'analisi più dettagliata in formato PDF, visita- https://univdatos.com/reports/homeland-security-and-emergency-management-market?popup=report-enquiry

Conclusione

Il mercato globale della sicurezza nazionale e della gestione delle emergenze è pronto per una crescita significativa guidata dai progressi tecnologici, dalle crescenti preoccupazioni per le minacce alla sicurezza informatica e dalla crescente frequenza e gravità dei disastri naturali. Poiché viene posta maggiore enfasi sulla preparazione, il coordinamento e i tempi di risposta, la domanda di soluzioni integrate continuerà ad aumentare. Secondo l'analisi di UnivDatos, "Mercato della sicurezza nazionale e della gestione delle emergenze", il mercato globale è stato valutato a 634 miliardi di dollari nel 2022, in crescita a un CAGR del 5,88% durante il periodo di previsione dal 2023 al 2030.

Offerte chiave del rapporto

Dimensioni del mercato, tendenze e previsioni per ricavi | 2023−2030.

Dinamiche di mercato – Tendenze principali, fattori di crescita, vincoli e opportunità di investimento.

Segmentazione del mercato – Un'analisi dettagliata di installazione, piattaforma e utilizzo finale. Panorama competitivo – Principali fornitori chiave e altri fornitori importanti

Richiedi richiamata


Notizie correlate