- Home
- Chi siamo
- Settore
- Servizi
- Lettura
- Contattaci
Autore: Vikas Kumar
24 giugno 2024
Punti chiave del report:
Secondo un nuovo rapporto di UnivDatos, il Mercato dei mobili ospedalieri dovrebbe raggiungere i 16,1 miliardi di dollari nel 2030, crescendo a un CAGR dell'8,5%. I mobili ospedalieri sono costituiti da una varietà di strumenti e articoli specializzati progettati specificamente per gli ambienti medici. Questa categoria comprende letti ospedalieri, lettini da visita, tavoli operatori, sedie per pazienti, comodini, carrelli medicali e unità di stoccaggio specializzate. Questi articoli sono realizzati su misura per supportare la cura, il trattamento e le procedure mediche dei pazienti eseguite in ospedali e cliniche. Il mercato dei mobili ospedalieri è in rapida crescita a causa della crescente prevalenza di malattie croniche come il cancro. Ad esempio, nel 2020, GLOBOCAN ha condotto uno studio sull'incidenza e la prevalenza del cancro nel mondo e ha stimato 308.102 nuovi casi di cancro diagnosticati negli Stati Uniti nel 2020. Questo mercato è anche potenziato da molteplici fattori come l'aumento della popolazione geriatrica, l'aumento della spesa sanitaria e i progressi nelle tecnologie sanitarie. Ad esempio, l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha riferito nell'ottobre 2022 che tra il 2015 e il 2050, la fascia della popolazione mondiale di età superiore ai 60 anni quasi raddoppierà, passando dal 12% al 22%, il che farà progredire il mercato dei mobili ospedalieri a un ritmo costante.
Per un'analisi più dettagliata in formato PDF, visitare- https://univdatos.com/reports/hospital-furniture-market?popup=report-enquiry
Il rapporto suggerisce che l'aumento dei ricoveri ospedalieri è uno dei principali fattori che guidano la crescita del mercato dei mobili ospedalieri nei prossimi anni. L'aumento dei ricoveri ospedalieri guida in modo significativo la domanda di mobili ospedalieri. Diversi fattori contribuiscono a questa tendenza, tra cui l'invecchiamento della popolazione. La popolazione che invecchia spesso sperimenta problemi di salute legati all'età che richiedono cure mediche, portando a un aumento dei ricoveri ospedalieri. Inoltre, la prevalenza di malattie croniche, come il diabete, le malattie cardiovascolari e i disturbi respiratori, contribuisce a tassi di ospedalizzazione più elevati. I pazienti con patologie croniche spesso richiedono soggiorni prolungati e mobili specializzati per il comfort e la cura. Anche i ricoveri di emergenza dovuti a incidenti, traumi o malattie improvvise svolgono un ruolo significativo. Questi casi spesso richiedono cure mediche immediate, portando a una maggiore occupazione di letti ospedalieri, barelle e altri mobili specializzati per supportare le cure di emergenza. I ricoveri ospedalieri non si limitano alle cure acute; includono anche soggiorni a lungo termine per la riabilitazione e il recupero post-chirurgico. In tali casi, mobili come letti regolabili, sedie con design ergonomico e ausili per la mobilità diventano essenziali. Gli ospedali stanno sempre più riconoscendo l'importanza del comfort del paziente e del suo impatto sul recupero. Nel complesso, il crescente tasso di ricoveri ospedalieri, guidato da vari fattori legati alla salute e dall'evoluzione delle esigenze sanitarie, agisce come una forza trainante sostanziale alla base della continua domanda di mobili ospedalieri. I produttori innovano continuamente per soddisfare le diverse esigenze delle strutture sanitarie, garantendo che i mobili forniti supportino un'erogazione efficiente delle cure e il benessere dei pazienti.

Fig1: Numero totale di letti ospedalieri (in miliardi), globale-2020
I letti ospedalieri stanno guadagnando terreno nel mercato dei mobili ospedalieri:
I letti ospedalieri rimangono un segmento chiave, con tendenze focalizzate sull'ergonomia, il comfort del paziente e le funzionalità avanzate per una migliore assistenza. I produttori si stanno concentrando sull'innovazione per soddisfare le diverse esigenze, inclusi letti elettrici, letti per terapia intensiva e design specializzati per diverse condizioni mediche. I progressi nei letti ospedalieri si sono concentrati sul miglioramento del comfort, della sicurezza e dell'erogazione dell'assistenza sanitaria del paziente. Questi letti ora sono spesso dotati di caratteristiche come altezza regolabile, posizionamento telecomandato, superfici di ridistribuzione della pressione per prevenire le piaghe da decubito, bilance integrate, integrazione della cartella clinica elettronica, meccanismi di prevenzione delle cadute e persino connettività per il monitoraggio dei segni vitali. Alcuni hanno anche funzionalità per una più facile mobilitazione e trasferimento del paziente, migliorando sia la cura del paziente che il flusso di lavoro dell'operatore sanitario. Inoltre, si stanno sviluppando letti intelligenti che utilizzano sensori e IA per prevedere le esigenze del paziente e avvisare gli operatori sanitari di potenziali problemi.
Conclusione
Il mercato globale dei mobili ospedalieri è un campo in rapida crescita, con progressi nei metodi diagnostici che portano a risultati migliori per i pazienti. Si prevede che continuerà a crescere nei prossimi anni. Nel complesso, il mercato globale dei mobili ospedalieri rappresenta un'opportunità significativa per le aziende farmaceutiche e i professionisti nel campo della ricerca clinica. Con la continua ricerca e sviluppo, è probabile che in futuro saranno disponibili diagnosi ancora più efficaci, portando a risultati migliori per i pazienti con disturbi cronici.
Offerte chiave del rapporto
Dimensioni del mercato, tendenze e previsioni per entrate | 2023−2030
Dinamiche di mercato – Tendenze principali, fattori di crescita, vincoli e opportunità di investimento
Segmentazione del mercato – Un'analisi dettagliata per tipo di prodotto, tipo di materiale, utente finale e regione
Panorama competitivo – Principali fornitori chiave e altri fornitori importanti
Richiedi richiamata