- Home
- Chi siamo
- Settore
- Servizi
- Lettura
- Contattaci
Autore: Md Shahbaz Khan, Senior Research Analyst
8 maggio 2025
Punti salienti del rapporto:
Normative ambientali e obiettivi di sostenibilità – I governi di tutto il mondo stanno fissando obiettivi ambiziosi per ridurre le emissioni di carbonio, spingendo l'industria aeronautica verso alternative più pulite come gli aeromobili alimentati a idrogeno.
Progressi tecnologici nelle celle a combustibile a idrogeno, nei sistemi di stoccaggio e nelle tecnologie di propulsione – Le scoperte nella tecnologia delle celle a combustibile, nello stoccaggio dell'idrogeno e nei sistemi di propulsione stanno aprendo la strada allo sviluppo di aeromobili a idrogeno efficienti.
Aumento dei costi del carburante – Il costo crescente dei carburanti aeronautici convenzionali sta alimentando l'interesse per l'idrogeno come alternativa, che può aiutare a ridurre i costi del carburante a lungo termine per le compagnie aeree.
Secondo un nuovo rapporto di UnivDatos, il Mercato degli aeromobili a idrogeno dovrebbe raggiungere i 5.416,76 milioni di dollari nel 2033, crescendo a un CAGR del 30,03% durante il periodo di previsione (2025-2033F). Il mercato globale degli aeromobili a idrogeno sta assistendo a una crescita sostanziale a causa dell'enorme aumento della domanda di aviazione sostenibile, dell'aumento del costo del carburante e dello sforzo mondiale verso rigorose normative ambientali. Gli aeromobili alimentati a idrogeno sono emersi per fornire una soluzione promettente alla decarbonizzazione dell'industria aeronautica. Diversi produttori hanno fatto progressi notevoli nella propulsione a idrogeno e nella tecnologia delle celle a combustibile. Ad esempio, a gennaio 2023, ZeroAvia ha già condotto con successo voli di prova di aerei alimentati a idrogeno noti come aerei da test Dornier 228 e sta spingendo forte per ampliare le sue operazioni. Inoltre, Airbus, una delle aziende più importanti nel settore aerospaziale, si è impegnata a lanciare il primo aereo di linea commerciale alimentato a idrogeno al mondo entro il 2035, che rappresenta un futuro di aviazione verde. Le dinamiche degli aeromobili a idrogeno saranno ulteriormente abilitate dallo sviluppo avanzato di sistemi di stoccaggio dell'idrogeno, celle a combustibile e materiali leggeri. Pertanto, l'aviazione a idrogeno è pronta a rivoluzionare l'industria aeronautica nelle aree di minore dipendenza dai combustibili fossili, riduzione delle emissioni di gas serra, migliori opzioni di efficienza del carburante e viaggi aerei ecologici. Si prevede che il sostegno e gli incentivi del governo per le tecnologie di aviazione pulita guadagneranno terreno, il che potrebbe essere trasformativo per l'intero spettro aerospaziale nei prossimi decenni.
La categoria degli aeromobili completamente alimentati a idrogeno ha detenuto la quota di mercato maggiore nel 2024. Il mercato in crescita per gli aeromobili alimentati interamente da carburante a idrogeno si basa sul loro vantaggio ecologico di operare senza emettere gas serra. Gli aerei a idrogeno aiutano a soddisfare i requisiti sociali in termini di protezione ambientale. Questi aerei utilizzano l'idrogeno come carburante, che è più efficiente e significativamente meno inquinante rispetto agli aerei convenzionali. Diverse aziende, come Airbus, ZeroAvia, Inc. e altre, stanno investendo pesantemente nello sviluppo di aeromobili completamente alimentati a idrogeno. Ad esempio, Airbus, nell'ambito del suo programma "ZEROe", si concentra sullo sviluppo di aeromobili completamente alimentati a idrogeno, segnando così la significativa riorganizzazione delle tecnologie aeronautiche. Grazie ai progressi nelle celle a combustibile a idrogeno e all'applicazione normativa delle riduzioni delle emissioni di carbonio, la tecnologia aeronautica a idrogeno sta subendo un significativo progresso. A settembre 2023, H2FLY, un'azienda tedesca che sviluppa sistemi di propulsione elettrica a idrogeno, ha annunciato il completamento del primo volo al mondo di un aereo pilotato utilizzando idrogeno liquido. Inoltre, con l'aumento degli standard e della domanda di tecnologia sostenibile, è molto probabile che gli aeromobili alimentati a idrogeno domineranno il mercato.
Secondo il rapporto, l'impatto degli aeromobili a idrogeno è stato identificato come elevato per la regione europea. Alcuni dei modi in cui questo impatto è stato percepito includono:
Il mercato europeo degli aeromobili a idrogeno ha dominato il mercato globale degli aeromobili a idrogeno e si prevede che si comporterà allo stesso modo nel periodo di previsione. C'è una crescita del mercato europeo in forte espansione a causa del solido sostegno del governo alle tecnologie di aviazione verde, come gli aeromobili alimentati a idrogeno. L'Europa è diventata un centro per l'innovazione degli aeromobili a idrogeno, con aziende come Airbus e H2FLY che guidano iniziative nelle tecnologie degli aeromobili alimentati a idrogeno. Gli ambiziosi obiettivi di riduzione delle emissioni fissati dall'Unione Europea, integrati con gli investimenti nell'aviazione sostenibile, pongono l'unione in una forte posizione di attore nel settore degli aeromobili a idrogeno. La forte presenza aerospaziale in Europa, in combinazione con quadri normativi che stimolano le soluzioni di aviazione verde, posiziona l'Europa come leader di mercato. Inoltre, la crescente enfasi sulla riduzione delle emissioni dai motori degli aeromobili, soprattutto per i viaggi a corto raggio, è un altro fattore attraverso il quale la domanda di aeromobili alimentati a idrogeno aumenta in Europa. Si prevede che questa regione si svilupperà man mano che le tecnologie delle celle a combustibile a idrogeno si svilupperanno e man mano che si formeranno joint venture tra aziende aerospaziali e enti governativi. Pertanto, l'Europa è una regione importante per i progressi nell'aviazione a idrogeno, che guida il settore degli aeromobili a idrogeno.
Dimensioni del mercato, tendenze e previsioni per fatturato | 2025−2033.
Dinamiche di mercato – Tendenze principali, driver di crescita, vincoli e opportunità di investimento
Segmentazione del mercato – Un'analisi dettagliata per fonte di energia, per tecnologia, per portata, per applicazione, per regione/paese
Panorama competitivo – Principali fornitori chiave e altri fornitori importanti
Richiedi richiamata