Mercato del Metaverso Industriale: Crescita Prevista del 24,5% entro il 2030, Proiezioni di Univdatos Market Insights

Autore: Himanshu Patni

17 novembre 2023

Secondo un nuovo rapporto di Univdatos Market Insights, IlMercato del Metaverso Industrialeè stato valutato a 75,9 miliardi nel 2022 e si prevede che crescerà a un tasso costante di circa il 24,5% nel periodo previsto (2023-2030) grazie alle crescenti trasformazioni digitali nei settori.Il termine “metaverso industriale” si riferisce all'integrazione del metaverso, uno spazio virtuale condiviso, con il mondo fisico dell'industria e della produzione. Prevede la creazione di un ecosistema digitale e fisico senza soluzione di continuità e interconnesso che consente lo scambio efficiente ed efficace di informazioni, risorse e valore. Il metaverso industriale offre una serie di vantaggi che ne stanno guidando la crescente domanda, tra cui maggiore efficienza, migliore collaborazione, maggiore sostenibilità e maggiore flessibilità.

Accedi al rapporto di esempio (comprese grafici, tabelle e figure)https://univdatos.com/get-a-free-sample-form-php/?product_id=46832

I progressi tecnologici hanno consentito lo sviluppo e l'adozione di ambienti immersivi e ricchi di dati che colmano il divario tra il mondo fisico e quello digitale in ambito industriale. Il rapido miglioramento delle tecnologie AR e VR è stato una forza trainante dietro il metaverso industriale. Gli occhiali AR e i visori VR offrono esperienze immersive che sono essenziali per la formazione, la manutenzione e la collaborazione remota all'interno degli ambienti industriali. Inoltre, la tecnologia MR, che combina elementi sia di AR che di VR, ha consentito la perfetta integrazione di informazioni digitali nel mondo fisico. Questo ha applicazioni nella manutenzione, nell'assemblaggio e nella visualizzazione dei dati in tempo reale.

Fig. 1. Contributo della crescita del gaming, favorito da Mondi Virtuali 3D (%)

Il continuo progresso della tecnologia ha posto le basi per la crescita del mercato del metaverso industriale, consentendo esperienze più immersive, basate sui dati e interconnesse in ambito industriale. Queste innovazioni tecnologiche hanno il potenziale per favorire l'efficienza, la produttività e l'innovazione in vari settori.

Alcuni degli sviluppi recenti sono:

·Nel maggio 2021, GE Digital ha annunciato di aver raccolto 1,2 miliardi di dollari in finanziamenti da un gruppo di investitori, tra cui Goldman Sachs e Alphabet. I finanziamenti saranno utilizzati per sviluppare ulteriormente la piattaforma del metaverso industriale dell'azienda, che chiama Predix Platform

·Nel marzo 2023, Microsoft Azure fungerà da piattaforma di hosting per NVIDIA DGX Cloud, consentendo funzionalità di supercalcolo AI, nonché NVIDIA Omniverse Cloud per la creazione e la gestione di ambienti 3D. Le due aziende stanno inoltre collaborando per collegare la piattaforma Omniverse con le applicazioni Microsoft 365.

·Nel dicembre 2022, HoloLens 2 introduce nuove funzionalità di collaborazione immersiva per gli utenti del metaverso industriale.

Fare clic qui per visualizzare la descrizione e il sommario del rapporto –https://univdatos.com/report/industrial-metaverse-market/

Conclusione

Il mercato del metaverso industriale rappresenta un panorama dinamico e trasformativo, dove la convergenza di tecnologie avanzate, come la realtà aumentata, la realtà virtuale, l'IoT e l'IA, sta rimodellando i processi e le operazioni industriali. Con un'enfasi sulle esperienze immersive, l'integrazione dei dati in tempo reale e la collaborazione remota, offre alle industrie l'opportunità di migliorare la produttività, la sicurezza e il processo decisionale.

Richiedi richiamata


Notizie correlate