- Home
- Chi siamo
- Settore
- Servizi
- Lettura
- Contattaci
Autore: Jaikishan Verma, Senior Research Analyst
6 novembre 2025
L'adozione del biochar nel settore agroalimentare in America Latina è guidata dalle esigenze di rigenerazione del suolo e dalla crescente pressione sulla resa nel settore agroalimentare.
La creazione di opportunità nei mercati del carbonio regolamentati e non regolamentati sta certamente aprendo nuove entrate per i produttori.
I nuovi impianti vengono de-rischiati tramite accordi di offtake aziendali e i progetti di costruzione vengono finanziati e realizzati più rapidamente.
L'elaborazione delle politiche si sta spostando verso programmi su larga scala di trasformazione dei residui in biochar nelle catene del valore tropicali, con il supporto della politica.
Il suo più grande vantaggio sono i crediti di carbonio di alta qualità, resi possibili attraverso metodologie innovative e approcci di economia circolare, che rispettano il valore dei residui locali.
Secondo un nuovo report di UnivDatos, il Mercato del biochar in America Latina dovrebbe raggiungere milioni di dollari USA nel 2033, crescendo a un CAGR del 14,1% durante il periodo di previsione (2025-2033F). Il mercato latinoamericano è sostenuto da diverse forze. L'agricoltura richiede sostanze che diano resa durante i periodi di siccità o erosione del suolo e il biochar fornisce benefici quantificabili se utilizzato con compost o fertilizzanti minerali. Le città e i centri forestali richiederanno un metodo per smaltire la biomassa tramite combustione e discariche; pertanto, la conversione dei residui in biochar riduce i costi di smaltimento e le possibilità di fuoriuscita di metano, oltre a produrre beni commerciabili. I clienti aziendali stanno ampliando l'approvvigionamento di rimozioni di carbonio a lunga durata che apportano un flusso di entrate premium nei progetti confermati. La presenza di zuccherifici, segherie e trasformatori di caffè riduce la logistica della materia prima e aumenta i tempi di attività attraverso la co-ubicazione dei reattori.
Accedi al report di esempio (inclusi grafici, tabelle e figure): https://univdatos.com/reports/latin-america-biochar-market?popup=report-enquiry
Inoltre, molte aziende stanno entrando nella produzione di biochar in linea con gli obiettivi di riduzione delle emissioni di carbonio. Ad esempio, nel 2024, NetZero, una società francese di rimozione del carbonio, ha ricevuto 19,5 milioni di dollari USA in nuovi finanziamenti da STOA Infra and Energy con l'obiettivo di espandere la presenza dell'azienda in Brasile.
Il mercato del biochar in America Latina è classificato in pirolisi, sistemi di gassificazione e altre tecnologie basate sulla tecnologia. Tra questi, il segmento della pirolisi ha occupato la quota di mercato maggiore. Tra i principali aspetti che hanno contribuito alla crescita del mercato vi sono la flessibilità della materia prima attraverso residui di colture, rifiuti forestali e rifiuti verdi urbani; l'aumento delle uscite di carbonio fisso che possono essere convertite in maggiori quantità vendibili di biochar per tonnellata di biomassa; la natura modulare del design del reattore con bassi investimenti e una messa in servizio più rapida; la capacità del reattore agglomerato di essere situato presso i mulini e creare fornitura costante e cattura del calore di scarto; la qualità costante dei prodotti, che migliora le prestazioni agronomiche e l'accredito del carbonio.
Secondo il report, la rigenerazione del suolo e la pressione sulla resa in agricoltura in America Latina sono stati identificati come fattori chiave per la crescita del mercato. Alcuni dei modi in cui questo impatto si è fatto sentire includono:
Gli agricoltori in America Latina sono costretti a operare con margini ristretti a causa degli alti prezzi dei fertilizzanti, delle precipitazioni imprevedibili e dell'erosione del suolo che ne limitano la produzione. Una soluzione è il biochar, che ripristina la struttura del suolo, migliora la capacità di scambio cationico e la ritenzione idrica e stabilizza le rese nelle aree tropicali e semi-aride. Il biochar utilizzato con compost o nutrienti minerali rallenta la perdita di nutrienti per lisciviazione e prolunga la durata dei fertilizzanti; pertanto, l'intensità degli input può essere ridotta per ettaro senza alcuna riduzione della produzione. I sistemi di pascolo beneficiano di un aumento della profondità delle radici e della qualità del foraggio, e i vivai di caffè e di cacao hanno documentato un miglioramento delle piantine e della resistenza al calore e alla siccità. Trasformando i residui forestali e i rifiuti delle colture in un emendamento efficace, il biochar può consentire alla silvicoltura di riciclare i propri prodotti in un emendamento di valore e diminuire le spese per lo smaltimento di tali rifiuti, soprattutto a sostegno dell'agricoltura circolare. I benefici agronomici vanno di pari passo con i risultati climatici poiché il biochar ha secoli di stoccaggio del carbonio ed è in grado di ridurre le emissioni di protossido di azoto. Tale duplice vantaggio si riscontra quindi in rese più certe tra i produttori e le cooperative e in possibili entrate dai mercati ambientali.
Dimensione del mercato, tendenze e previsioni per fatturato | 2025-2033.
Dinamiche di mercato – Tendenze principali, fattori di crescita, vincoli e opportunità di investimento
Segmentazione del mercato – Un'analisi dettagliata per tecnologia, per applicazione, per paese
Panorama competitivo – Principali fornitori chiave e altri fornitori di spicco
Richiedi richiamata