- Home
- Chi siamo
- Settore
- Servizi
- Lettura
- Contattaci
Autore: Vikas Kumar
15 novembre 2023
Punti salienti del rapporto:
1. Aumento della prevalenza di amputazioni degli arti: il mercato delle protesi degli arti è guidato da un numero crescente di amputazioni degli arti causate da fattori quali incidenti, complicanze correlate al diabete e malattie come disturbi vascolari e cancro
2. Progressi tecnologici: i progressi nei materiali protesici, nella robotica e nella bioingegneria hanno rivoluzionato il mercato delle protesi degli arti. Ciò ha portato allo sviluppo di protesi più realistiche e funzionali, migliorando la qualità della vita per gli amputati.
3. Crescente domanda di protesi personalizzate: c'è una crescente domanda di protesi progettate su misura che soddisfino le esigenze e le preferenze specifiche dei singoli pazienti. Questa domanda è soddisfatta dai progressi nella stampa 3D e nelle tecnologie di progettazione assistita da computer (CAD), consentendo la produzione di arti protesici personalizzati.
4. Aumento del sostegno e dei finanziamenti governativi: i governi di tutto il mondo stanno dimostrando un maggiore impegno per migliorare la vita degli amputati fornendo finanziamenti per la ricerca e lo sviluppo nel campo delle protesi degli arti. Questo supporto ha portato a rapidi progressi e innovazioni nel mercato.
5. Crescente adozione di protesi per attività sportive e ricreative: gli amputati partecipano sempre più a sport e attività ricreative, guidando la domanda di protesi specializzate in grado di migliorare le loro prestazioni e la mobilità in queste attività.
Secondo un nuovo rapporto di Univdatos Market Insights, il mercato delle protesi degli arti dovrebbe raggiungere i 2453 milioni di dollari nel 2030, crescendo a un CAGR del 5,6%. Le protesi degli arti si riferiscono a dispositivi artificiali progettati per sostituire arti mancanti o non funzionanti. Questi arti protesici ripristinano una qualche forma di mobilità e funzionalità agli individui che hanno perso gli arti a causa di vari motivi come incidenti, disabilità congenite o condizioni mediche. Il concetto di protesi degli arti risale a migliaia di anni fa, con forme rudimentali di arti protesici trovate nell'antico Egitto e a Roma. Tuttavia, i moderni progressi nella tecnologia e nei materiali hanno notevolmente migliorato il design e le capacità delle protesi degli arti. Esistono diversi tipi di protesi degli arti disponibili in base al livello di amputazione e alle esigenze specifiche dell'individuo. Le protesi degli arti superiori sono progettate per individui che hanno perso parte o tutto il braccio, mentre le protesi degli arti inferiori sono create per coloro che hanno perso parte o tutta la gamba. Questi arti protesici possono variare da semplici sostituzioni cosmetiche a arti robotici altamente avanzati. Una componente chiave delle protesi degli arti è l'invasatura, che è l'interfaccia tra l'arto residuo e il dispositivo protesico. L'invasatura deve adattarsi in modo sicuro e confortevole per garantire una mobilità ottimale e il minimo disagio per l'utente. La personalizzazione è vitale per ottenere questa vestibilità perfetta e i progressi nella stampa 3D e nella progettazione assistita da computer hanno reso più facile la creazione di invasature su misura.
Accedi al PDF di esempio qui- https://univdatos.com/get-a-free-sample-form-php/?product_id=46923
Il rapporto suggerisce che l'aumento degli infortuni sportivi e degli incidenti stradali è uno dei principali fattori che guidano la crescita del mercato delle protesi degli arti nei prossimi anni. Il numero crescente di infortuni sportivi e incidenti stradali sta alimentando la domanda di protesi degli arti. Con un numero sempre maggiore di persone che partecipano a sport e si impegnano in attività fisiche, è aumentato anche il rischio di infortuni e incidenti. Questi incidenti spesso portano alla perdita o alla menomazione degli arti, creando quindi una maggiore necessità di arti protesici per ripristinare funzionalità e mobilità. Gli infortuni sportivi, come fratture, lesioni ai legamenti e dislocazioni, possono avere gravi conseguenze che portano ad amputazioni o alla necessità di sostituzioni degli arti. Ciò ha portato atleti e appassionati di sport a cercare soluzioni protesiche per continuare il loro stile di vita attivo e riconquistare la loro indipendenza. La domanda di arti protesici è ulteriormente amplificata dai progressi della tecnologia, che consentono agli individui di impegnarsi in sport e attività ricreative come mai prima d'ora.
Anche gli incidenti stradali contribuiscono in modo significativo alla crescente domanda di protesi degli arti. Il numero crescente di veicoli sulle strade, unito a pratiche di guida non sicure, ha portato a un'impennata di incidenti che provocano la perdita di arti o lesioni gravi. Questi incidenti rendono necessario l'uso di arti protesici per aiutare le vittime di incidenti a riacquistare la mobilità, adattarsi alle nuove circostanze e integrarsi nuovamente nella società. La crescente consapevolezza e accessibilità alle soluzioni protesiche hanno anche svolto un ruolo chiave nel guidare la domanda. Man mano che la popolazione generale diventa più informata sulle opzioni protesiche e sui loro vantaggi, le persone cercano sempre più questi dispositivi per migliorare la loro qualità di vita dopo un evento traumatico o un infortunio.

Recenti progressi tecnologici:
I progressi tecnologici nelle protesi degli arti hanno notevolmente migliorato la vita delle persone con arti mancanti, fornendo loro una maggiore mobilità e funzionalità. Ecco alcuni progressi chiave:
1. Tecnologia mioelettrica: le protesi mioelettriche utilizzano sensori posizionati sulla pelle per rilevare i segnali elettrici generati dai muscoli rimanenti nell'arto residuo. Questi segnali vengono quindi convertiti in movimenti specifici dell'arto protesico, consentendo un controllo più naturale e intuitivo. Algoritmi avanzati e microprocessori hanno reso le protesi mioelettriche altamente reattive e personalizzabili.
2. Arti bionici: gli arti protesici bionici combinano robotica, sensori e intelligenza artificiale per imitare più da vicino i movimenti e la funzionalità degli arti reali. Queste protesi avanzate possono fornire un'ampia gamma di movimenti, tra cui l'articolazione individuale delle dita, la rotazione del polso e vari schemi di presa. Alcuni arti bionici possono persino rilevare diversi tipi di superfici, consentendo agli utenti di modificare di conseguenza la forza della presa.
3. Osteointegrazione: tradizionalmente, gli arti protesici venivano attaccati all'arto residuo utilizzando cinghie o aspirazione. Tuttavia, l'osteointegrazione prevede l'impianto chirurgico di una barra metallica nell'osso residuo, che sporge quindi attraverso la pelle. L'arto protesico è attaccato direttamente a questo impianto, fornendo una connessione più stabile e naturale. Questo progresso migliora il comfort, riduce il rischio di problemi alla pelle e consente una gamma più ampia di movimenti.
4. Stampa 3D: la stampa 3D ha rivoluzionato il processo di produzione delle protesi. Consente la creazione di arti protesici personalizzati, leggeri ed economici. La tecnologia consente anche la produzione di design complessi e dettagli intricati, rendendo gli arti protesici più realistici ed esteticamente gradevoli.
5. Interfacce neurali: i ricercatori stanno esplorando lo sviluppo di interfacce neurali che collegano gli arti protesici direttamente al sistema nervoso dell'utente. Queste interfacce possono consentire agli utenti di controllare i propri arti protesici usando i propri pensieri e ricevere feedback sensoriali, creando un'esperienza più intuitiva e realistica.
6. Protesi a riciclo di energia: le protesi a riciclo di energia catturano e immagazzinano l'energia generata quando un utente rallenta o frena l'arto protesico. Questa energia immagazzinata viene quindi utilizzata per alimentare il passaggio successivo, riducendo il consumo energetico complessivo. Questo progresso migliora l'efficienza e la resistenza degli arti protesici, consentendo agli utenti di impegnarsi in più attività fisiche per periodi più lunghi.
Conclusione
L'aerosol a membrana vibrante è una promettente alternativa agli aerosol tradizionali, offrendo convenienza, efficienza ed efficacia. La crescita del mercato degli aerosol a membrana vibrante ha il potenziale per migliorare l'accesso agli aerosol per i pazienti, guidare l'innovazione e la concorrenza e aumentare la consapevolezza e la comprensione delle condizioni respiratorie. Mentre il mercato continua a evolversi, sarà interessante vedere come influenzerà il settore della cura respiratoria negli anni a venire. In conclusione, il mercato delle protesi degli arti sta assistendo a una crescita costante guidata da fattori quali i progressi tecnologici, la crescente consapevolezza e accettazione degli arti protesici e l'aumento della prevalenza della perdita di arti in tutto il mondo. Si prevede che il mercato continuerà a crescere nei prossimi anni, poiché le attività di ricerca e sviluppo in corso portano all'introduzione di arti protesici più avanzati e funzionali. Inoltre, la crescente attenzione alle protesi personalizzate e personalizzabili e l'integrazione dell'intelligenza artificiale e della tecnologia robotica nelle soluzioni protesiche probabilmente guideranno ulteriormente la crescita del mercato. Tuttavia, sfide come l'alto costo degli arti protesici, la mancanza di politiche di rimborso e l'accesso limitato ai servizi protesici nei paesi in via di sviluppo possono ostacolare in una certa misura la crescita del mercato. Nel complesso, il mercato delle protesi degli arti è pronto per una significativa espansione e offre opportunità promettenti per le aziende che operano in questo spazio.
Offerte chiave del rapporto
Dimensioni del mercato, tendenze e previsioni per ricavi | 2023−2030
Dinamiche di mercato – Tendenze principali, fattori di crescita, vincoli e opportunità di investimento
Segmentazione del mercato – Un'analisi dettagliata per tipo, componente, tecnologia e utente finale
Panorama competitivo – Principali fornitori chiave e altri fornitori importanti
Richiedi richiamata