Si prevede che il mercato degli elastomeri medicali registrerà una crescita vertiginosa di circa il 7,2% per raggiungere circa USD ~ miliardi entro il 2032, secondo le proiezioni di UnivDatos Market Insights.

Autore: Himanshu Patni

19 novembre 2022

Secondo un nuovo rapporto di UnivDatos, il Mercato degli elastomeri medicali dovrebbe raggiungere circa ~ miliardi di dollari entro il 2032, crescendo a un CAGR del 7,2%. Questo mercato ha mostrato immense prospettive di crescita negli ultimi dieci anni grazie alle scoperte scientifiche sui materiali elastomerici medicali e alla crescente attenzione globale nel fornire sistemi sanitari standard migliori. Gli elastomeri medicali sono materiali flessibili, durevoli e biocompatibili utilizzati nella fabbricazione di molti prodotti medicali come cateteri, guanti chirurgici e impianti. Il settore sanitario sta lentamente spostando l'attenzione verso le esigenze di una popolazione che invecchia, la crescente incidenza di malattie croniche e le tecnologie innovative e l'uso di elastomeri medicali seguirà analogamente questa tendenza, espandendosi lentamente nel tempo. Questo articolo si concentra sull'analisi delle tendenze, delle novità e delle prospettive del mercato globale degli elastomeri medicali, basandosi sui principali fattori trainanti della sua crescita e sui possibili ostacoli.

Accedi al report di esempio (inclusi grafici, tabelle e figure):- https://univdatos.com/get-a-free-sample-form-php/?product_id=24113

Panoramica del mercato

Il mercato globale degli elastomeri medicali sta vivendo una crescita stabile grazie alla crescente popolarità della chirurgia mininvasiva e all'uso di dispositivi medicali monouso. Gli elastomeri di silicone, TPE, NRL e poliisoprene sono stati utilizzati nei prodotti sanitari grazie alla loro flessibilità, compatibilità con i processi di sterilizzazione e consistenza dei tessuti.

La domanda di elastomeri medicali è fortemente trainata dalle crescenti tendenze negli impianti medicali, nei dispositivi di somministrazione di farmaci e nei prodotti medicali indossabili. Poiché la popolazione globale di anziani è in aumento e l'incidenza di malattie come quelle cardiovascolari e il diabete è in aumento, anche la necessità di nuove tecnologie medicali è in aumento. Grazie alla capacità di replicare le diverse forme del corpo umano e alla loro accattivante caratteristica di flessibilità nell'uso sanitario, si opta per gli elastomeri in queste specialità mediche.

Tendenze e tecnologie emergenti

Il mercato degli elastomeri medicali è anche sottoposto a notevoli pressioni a causa di eventuali nuovi sviluppi nella scienza dei materiali. Diverse tendenze e tecnologie emergenti stanno plasmando la traiettoria del mercato:

Alcuni materiali sono biocompatibili e sostenibili di per sé.

Anche la capacità degli elastomeri biocompatibili di entrare in contatto diretto con il corpo umano e di non scatenare una reazione allergica o tossicità è una tendenza. Sempre più spesso, man mano che i requisiti sanitari diventano più esigenti, è anche necessario utilizzare materiali più sicuri ed ecologici. Ad esempio, i siliconi medicali, così come gli elastomeri termoplastici (TPE), stanno emergendo come nuovi favoriti in medicinali come tubi, cateteri e protesi.

Tuttavia, la maggiore tendenza degli elastomeri sostenibili deriva dallo spostamento verso prodotti medicali ecocompatibili. Le preoccupazioni circa l'idoneità medica e l'impatto ambientale degli elastomeri stanno spingendo i produttori a cercare soluzioni o progetti a base biologica per il recupero. Questo, unito al fatto che le strutture sanitarie sono costrette a ridurre l'uso di prodotti dispendiosi, è probabile che ci sia una maggiore necessità di materiali sostenibili negli elastomeri medicali.

Proprietà antimicrobiche

Il requisito per il controllo delle infezioni nelle strutture sanitarie continua ad aumentare, creando quindi la necessità di materiali con migliori capacità antimicrobiche negli elastomeri. Le aziende stanno inventando elastomeri medicali con microbi ostili per combattere le infezioni associate all'assistenza sanitaria, principalmente perché stanno iniziando a manifestarsi frequentemente. Questi elastomeri si trovano in varie strutture come; medicazioni per la cura delle ferite, cateteri e strumenti chirurgici per escludere l'intrusione batterica.

La maggior parte dei prodotti medicali monouso richiede l'incorporazione di tecnologie antimicrobiche, in particolare quando i rischi per la salute sono elevati, come avviene più spesso con i dispositivi medicali monouso. Questa innovazione non solo migliora la qualità della vita del paziente, ma aumenta anche l'uso di elastomeri in diversi prodotti correlati all'assistenza sanitaria.

Stampa 3D e personalizzazione

I recenti progressi con la stampa 3D nel settore medicale stanno cambiando le applicazioni degli elastomeri nella produzione di dispositivi. Lo stampaggio preciso di elastomeri medicali per impianti, protesi e dispositivi ortesici specifici per il paziente è possibile grazie alle varie caratteristiche della stampa 3D che includono; la produzione di design complessi e personalizzati. È particolarmente utile in un settore come quello attualmente servito dall'azienda, che si concentra su dispositivi medicali personalizzati per il comfort dei pazienti e risultati migliori.

Alcuni degli elastomeri utilizzati nella stampa 3D sono flessibili, resistenti e possono essere stampati in breve tempo rispetto a come vengono realizzati convenzionalmente. Questa tendenza continuerà a plasmare la ricerca e lo sviluppo di elastomeri medicali man mano che l'uso della tecnologia di stampa 3D aumenta.

Applicazioni chiave

Pertanto, gli elastomeri medicali sono utilizzati in numerose forme di applicazioni medicali, in dispositivi e prodotti. Alcune delle applicazioni più importanti includono:

Impianti e protesi

Gli elastomeri di grado medicale hanno maggiore domanda nelle applicazioni di implantologia e protesi grazie alla loro flessibilità, biocompatibilità e capacità di durare a lungo. Gli elastomeri vengono utilizzati nelle protesi per muoversi in modo molto simile ai muscoli e ai tessuti e offrono comfort all'utente. Negli impianti, qualsiasi materiale inerte può essere utilizzato come materiale di impianto, come elastomeri come il silicone utilizzato negli impianti mammari, negli impianti cocleari, nei dispositivi cardiovascolari, ecc.

Cateteri e tubi

Le gomme sono componenti importanti dei tubi e dei cateteri medicali grazie alla loro elevata flessibilità e resistenza alla sterilizzazione. Per queste applicazioni, le scelte comuni sono gli elastomeri termoplastici (TPE) e i siliconi che hanno una bassa tendenza a piegarsi e sono biocompatibili per ridurre al minimo il disagio per il paziente e garantire trasferimenti sicuri di fluidi.

Sistemi di somministrazione di farmaci

Siringhe preriempite, pompe per infusione e cerotti transdermici sono alcuni degli elastomeri più utilizzati nel sistema di somministrazione di farmaci. Uno dei motivi per scegliere gli elastomeri in queste applicazioni è che il materiale fornisce uno scudo affidabile consentendo al contempo l'erogazione accurata dei farmaci. Inoltre, le nuove tecnologie nella sintesi degli elastomeri introducono il sistema di somministrazione intelligente in cui l'elastomero utilizzato può rilasciare il farmaco in modo graduale.

Dispositivi medicali indossabili

L'applicazione emergente dei dispositivi medicali indossabili aumenta ulteriormente la domanda complessiva di elastomeri medicali. Questi dispositivi applicati per la diagnostica medica a lungo termine necessitano di elastomeri con elevata flessibilità, bassa densità e sono comodi da indossare per lungo tempo. In particolare, gli elastomeri utilizzati nei dispositivi indossabili devono essere resistenti all'usura quotidiana e biocompatibili per non causare disagio alla pelle.

Approfondimenti regionali

Il mercato degli elastomeri medicali è in espansione in tutto il mondo, ma soprattutto in Nord America poiché ha un sistema sanitario ben sviluppato e un'elevata domanda di apparecchiature medicali a base di elastomeri medicali. Grazie all'attenzione della regione alle scienze mediche avanzate e ai requisiti normativi per i prodotti sanitari, c'è stata una spinta all'uso di elastomeri ad alte prestazioni in numerosi usi medicali.

Un altro mercato importante per gli elastomeri medicali è l'Europa grazie a una percentuale più elevata di persone anziane e alle elevate spese per l'assistenza sanitaria. Anche l'attenzione rivolta alla sicurezza dei pazienti e alle preoccupazioni ambientali nell'Unione Europea sta guidando la domanda di elastomeri biocompatibili ed ecocompatibili.

Nella regione Asia-Pacifico in particolare, la Cina insieme a Giappone e India dovrebbero registrare una crescita degli elastomeri medicali principalmente a causa delle crescenti strutture sanitarie e del continuo miglioramento delle strutture mediche. Inoltre, il basso costo di produzione nella regione aumenta e migliora la competitività della regione nel mercato globale.

Sfide e opportunità

Sebbene il mercato degli elastomeri medicali abbia molte prospettive di crescita, ci sono alcuni problemi lungo il suo percorso. La biocompatibilità e gli standard ambientali sono alcuni dei maggiori ostacoli che i produttori devono affrontare oggi in merito alla regolamentazione. I prodotti biochimici devono aderire a normative rigorose in varie parti del mondo e ciò si traduce in ingenti spese per i dipartimenti di ricerca, sviluppo, test e certificazione.

Inoltre, c'è il problema della volatilità dei prezzi delle materie prime per quanto riguarda gli elastomeri naturali, che derivano dal petrolio. I fornitori stanno cercando di affrontare questo problema cercando altri materiali e aumentando l'efficacia dei processi di produzione.

Tuttavia, ci sono vaste opportunità disponibili sul mercato e soprattutto nella regione caratterizzata dalla crescita delle strutture sanitarie. La crescente incidenza di malattie croniche e la tendenza verso l'uso di materiali meno invasivi rendono gli elastomeri medicali più interessanti. Inoltre, le scoperte della scienza dei materiali e delle tecnologie probabilmente amplieranno ulteriormente gli usi degli elastomeri nel settore medicale.

Per un'analisi dettagliata del mercato globale degli elastomeri medicali, consulta – https://univdatos.com/report/medical-elastomers-market/

Conclusione

Attualmente, il mercato degli elastomeri medicali è il mercato in più rapida crescita a causa delle tecnologie in evoluzione, delle crescenti preoccupazioni per la salute e della necessità di strumenti medicali altamente efficienti. Le nuove tendenze negli elastomeri biocompatibili, antimicrobici e sostenibili stanno gettando le basi per il futuro del mercato e le potenziali applicazioni della stampa 3D e dei dispositivi indossabili. Tuttavia, ci sono minacce come i requisiti normativi dei metalli che non sono favorevoli alla sua applicazione e i prezzi fluttuanti delle materie prime, nonostante questo mercato mondiale appaia ancora brillante per questo prodotto con molte opportunità per la sua crescita, in particolare nei paesi in via di sviluppo. L'importanza degli elastomeri medicali nel futuro processo di assistenza sanitaria può essere considerata innegabile poiché il settore sanitario sta gradualmente sviluppando nuovi mezzi efficaci per il trattamento dei pazienti in tutto il mondo.

Richiedi richiamata


Notizie correlate