- Home
- Chi siamo
- Settore
- Servizi
- Lettura
- Contattaci
Autore: Vikas Kumar
27 agosto 2022

Secondo un nuovo rapporto di UnivDatos Market Insights, il Mercato dei polimeri medicali dovrebbe raggiungere circa XX miliardi di dollari entro il 2032, crescendo a un CAGR del 7,2%. Il problema della ricerca si inserisce nel contesto del mercato globale dei polimeri medicali in continua crescita, in quanto sottosettore dell'industria sanitaria, stimolato dai progressi nella scienza dei materiali e dalle crescenti esigenze di prodotti, strumenti e apparecchiature mediche innovative, migliorate nelle prestazioni e ad alta tecnologia. I polimeri medicali, tra cui elastomeri plastici e fibre, hanno un'ampia applicazione nel settore sanitario in prodotti di impianti medicali per la diagnostica, la somministrazione di farmaci, l'imballaggio e altro ancora. Questi materiali sono preferiti perché sono biocompatibili, regolabili, resistenti all'usura ed economici.
A causa della crescente complessità di queste applicazioni di DM, nonché delle maggiori aspettative dei pazienti, vi è una necessità in rapida crescita di polimeri migliorati sia per la loro sicurezza che per le loro prestazioni, pur rimanendo conformi ai requisiti normativi esistenti e rigorosi. In questo articolo, analizziamo i principali fattori, tra cui le sfere di utilizzo, le opportunità, le minacce e le tendenze evolutive del mercato globale dei polimeri medicali.
Accedi al rapporto di esempio (inclusi grafici e figure):https://univdatos.com/get-a-free-sample-form-php/?product_id=24187
Fattori per la crescita del mercato dei polimeri medicali
· Le tendenze demografiche come l'aumento della popolazione anziana a livello globale hanno anche innescato lo sviluppo nel mercato dei polimeri medicali a causa delle maggiori esigenze sanitarie. Con l'avanzare dell'età, sempre più persone sviluppano malattie legate all'età, tra cui problemi cardiovascolari, artrite e osteoporosi. Queste condizioni normalmente richiedono posizionamenti chirurgici, impianti, arti artificiali e dispositivi medici, tra i quali molti sono prodotti utilizzando polimeri medicali.
· Le prospettive per un maggiore utilizzo di polimeri medicali possono essere previste a causa della crescente domanda di procedure mediche, diagnosi e soluzioni sanitarie domiciliari, specialmente in aree come il Nord America, l'Europa e alcune parti dell'Asia Pacifico a causa delle maggiori aspettative di vita. Con l'aumento del numero di interventi chirurgici, sia per procedure elettive che per condizioni potenzialmente letali, aumenta la domanda di polimeri ad alte prestazioni negli strumenti chirurgici, in altri prodotti chirurgici e diagnostici e nei prodotti per la cura delle ferite.
· Progressi tecnologici nei dispositivi medici Il progresso tecnologico nei dispositivi medici è un'altra forza trainante per il mercato dei polimeri medicali. Le parti interessate nel settore della tecnologia medica sono sempre al lavoro per immettere sul mercato prodotti più sicuri ed efficienti di quelli già presenti sul mercato, con un'opzione per quelli progettati per soddisfare le esigenze di un particolare paziente. I polimeri hanno anche molte caratteristiche che ne consentono l'uso nelle tecnologie mediche del presente, flessibilità, resistenza, biocompatibilità e capacità di gestire i processi di sterilizzazione.
· In particolare, l'uso in costante aumento di interventi chirurgici mini-invasivi (MIS) per applicazioni mediche ha determinato le richieste di prodotti a base di polimeri, in particolare strumenti e impianti di precisione per lo scheletro. Questo materiale: ad esempio, il polietereterchetone (PEEK) viene utilizzato in impianti e strumenti chirurgici le cui proprietà includono la resistenza chimica e la leggerezza, ma la resistenza. Altre forme di polimeri avanzati nel settore sanitario includono sistemi di somministrazione di farmaci a base di polimeri, parti mediche stampate in 3D e polimeri biorisorbili, che stanno rivoluzionando l'assistenza sanitaria moderna.
· Aumento dell'assistenza sanitaria domiciliare e dei dispositivi medici indossabili Le tecnologie emergenti nella fornitura di assistenza sanitaria si stanno spostando verso l'assistenza domiciliare e incentrata sul paziente e quindi richiedono prodotti medici leggeri, robusti e flessibili. Gli usi medici indossabili continui, tra cui monitor del glucosio, sensori cardiaci e cerotti per la somministrazione di farmaci, sono attribuibili ai polimeri a causa del comfort, della flessibilità e delle prospettive di integrazione per l'elettronica. Essendo così Su questi dispositivi, i pazienti possono gestire da vicino e costantemente le proprie condizioni in un ambiente ambulatoriale e domestico senza richiedere frequenti visite ospedaliere.
· Inoltre, la maggiore attenzione alla diagnosi precoce e ai dispositivi di monitoraggio domestico crea l'attrazione del mercato per i polimeri medicali da utilizzare come componenti nella tecnologia indossabile. Tessuti traspiranti che consentono l'espansione, proprietà elastiche e biocompatibilità sono vitali nello sviluppo di indossabili poiché questi prodotti devono essere indossati per periodi prolungati.
Nota sulle applicazioni dei polimeri medicali
· Dispositivi e strumenti medici I polimeri di grado medicale sono ampiamente utilizzati nella produzione di dispositivi e strumenti medici, in sostituzione di metalli e ceramiche utilizzati nella loro produzione. Ad esempio, PEEK, polietilene (PE) e polimetilmetacrilato (PMMA) sono utilizzati in sostituzioni articolari, impianti spinali, impianti dentali e arti protesici perché sono biocompatibili, resistenti all'usura e hanno proprietà di fatica simili a quelle dei tessuti naturali.
· I polimeri offrono anche vantaggi in termini di peso, rendendoli quindi preferiti perché il peso aggiunge pressione ai pazienti. Ad esempio, le protesi d'anca e di ginocchio realizzate con polimeri sono meno massicce e meno invasive da impiantare rispetto alle protesi in metallo. Un ulteriore vantaggio dei polimeri è che possono essere modellati per adattarsi a ciascun paziente fornendo protesi e impianti più appropriati.
· I polimeri medicali si sono dimostrati molto importanti nel confezionamento di farmaci, strumenti medicali e strumenti diagnostici. I tipi di plastica utilizzati nel confezionamento medicale includono polipropilene pp, polietilene tereftalato PET e cloruro di polivinile PVC perché promuovono la sterilità e proteggono i prodotti dalla contaminazione e dai danni durante il trasporto e lo stoccaggio.
· Poiché le attività sanitarie in tutto il mondo si concentrano sempre più sulla sicurezza del paziente e sulla qualità, l'integrità e la qualità del prodotto, la necessità di imballaggi medicali sterili e di alta qualità è in aumento. Una delle caratteristiche eccezionali dei polimeri medicali è la loro capacità di fornire una buona barriera che aiuta a mantenere la sterilità e l'efficacia dei farmaci e delle apparecchiature fino a quando non raggiungono il paziente. Inoltre, i polimeri trovano la loro applicazione nei casi di confezioni mediche usa e getta che aiutano a ridurre al minimo il rischio di infezioni e contaminazioni.
· Sistemi di somministrazione di farmaci I polimeri vengono applicati sempre più frequentemente nell'estensione di applicazioni di somministrazione di farmaci migliorate come sistemi a rilascio controllato, sistemi transdermici e impianti biodegradabili. Questi sistemi garantiscono la dispensazione totale dei farmaci, migliorando così le opzioni nel trattamento e l'aderenza dei pazienti.
· Nelle applicazioni di somministrazione di farmaci vengono utilizzati polimeri come il poli(acido lattico-co-glicolico) (PLGA) e gli elastomeri siliconici perché sono biodegradabili e biocompatibili. Il desiderio di una terapia sempre più efficace sta stimolando lo sviluppo di vettori di farmaci polimerici a rilascio controllato, che possono essere utilizzati per realizzare la somministrazione mirata di farmaci a un particolare paziente.
Opportunità e minacce nel caso del mercato dei polimeri medicali
Mentre il mercato globale dei polimeri medicali sta vivendo una crescita significativa, deve anche affrontare diverse sfide:
· Requisiti legali Come qualsiasi materiale utilizzato in applicazioni mediche, i polimeri medicali devono soddisfare alcune rigorose disposizioni legali per poter essere utilizzati in applicazioni mediche. Questi requisiti normativi variano in base all'area e alla categoria di prodotto, quindi le aziende devono comprenderli. La rigorosa procedura per l'approvazione di nuove formulazioni e prodotti polimerici spesso richiede molto tempo e comporta un ingente importo di spesa; questo è spesso un problema importante per le aziende che intendono introdurre nuovi prodotti sul mercato.
· Prestazioni dei materiali Tuttavia, i polimeri presentano diversi inconvenienti in alcune applicazioni mediche, sebbene siano estremamente preziosi. Ad esempio, alcuni polimeri potrebbero non avere le proprietà meccaniche desiderate o la resistenza alle alte temperature necessarie quando vengono utilizzati negli impianti ortopedici. Inoltre, la stabilità è un problema con i materiali che rimangono nel corpo a lungo termine. Sono ora in corso misure per migliorare queste carenze di prestazioni e per aumentare la trattabilità dei polimeri medicali per nuove applicazioni.
· Sostenibilità e problematiche ambientali Un'altra questione strategica per quasi tutti i settori, compresa l'assistenza sanitaria, è quella della sostenibilità. Ha reso popolare i prodotti medici in plastica monouso per ottenere una pratica asettica, sebbene ciò aumenti la crescente quantità di rifiuti medici. Quindi, stanno emergendo polimeri avanzati innovativi, in particolare i polimeri biologici, riciclabili o biodegradabili nelle applicazioni mediche. Tuttavia, il problema di raggiungere le caratteristiche prestazionali degli analoghi polimeri convenzionali e di mantenere la compatibilità ambientale è ancora una sfida.
Tendenze che si stanno gradualmente sviluppando nel mercato dei polimeri medicali
· Polimeri medicali nella stampa 3D L'industria sanitaria è stata trascinata nel 21° secolo attraverso l'applicazione e l'integrazione della tecnologia 3D, attraverso la quale è ora possibile progettare e produrre dispositivi medici, arti artificiali e persino impianti. È stato stabilito che per le diverse applicazioni della stampa 3D, i polimeri medicali si sono dimostrati versatili, resistenti e più facili da modellare. I dispositivi medici stampati in 3D possono aiutare i pazienti a ricevere un trattamento su misura per loro, con particolare attenzione all'efficienza e ai tempi di recupero rapidi.
· I polimeri biorisorbili – polimeri che si dissolvono nel corpo umano in un certo periodo di tempo – stanno trovando un uso crescente nel campo biomedico nei materiali di sutura, negli stent e nei meccanismi di somministrazione di farmaci. Tali materiali inoltre non richiedono un altro intervento chirurgico per rimuovere gli impianti, il che salva vite umane e riduce le spese per la fornitura di assistenza sanitaria. Un altro fattore è che si prevede che i miglioramenti nei nuovi polimeri biorisorbili con qualità meccaniche superiori promuoveranno soluzioni avanzate in questo settore.
Fare clic qui per visualizzare la descrizione del rapporto e il TOC: https://univdatos.com/get-a-free-sample-form-php/?product_id=24187
Conclusione:
Si prevede che i polimeri medicali vedranno un forte aumento della domanda mondiale, poiché tali polimeri sono un prodotto centrale del settore medico in rapida evoluzione e diversificazione. Fattori come l'invecchiamento della popolazione, i miglioramenti nella tecnologia medica e la crescita dell'assistenza sanitaria domiciliare e dei dispositivi indossabili stanno aumentando la necessità di polimeri medicali. Altri problemi che influiscono sullo sviluppo di strutture nanocomposite avanzate includono la questione della conformità alle leggi pubbliche, le capacità di prestazione dei materiali e le preoccupazioni sulla sostenibilità, che i progressi nella ricerca e sviluppo sembrano perseguire attivamente per stabilire soluzioni.
Con queste nuove tendenze, la stampa 3D, i materiali biorisorbili e i polimeri intelligenti dovrebbero rivoluzionare l'industria dei polimeri medicali per aiutare a fornire soluzioni più efficienti per i benefici dei pazienti. Pertanto, l'ulteriore sviluppo della sicurezza, dell'efficacia e delle tecnologie ecocompatibili dell'assistenza sanitaria può dipendere dall'industria dei polimeri medicali come base per la prossima generazione di tecnologie mediche.
Richiedi richiamata