- Home
- Chi siamo
- Settore
- Servizi
- Lettura
- Contattaci
Autore: Himanshu Patni
18 novembre 2023
Secondo un nuovo rapporto di Univdatos Market Insights, il Mercato delle attrezzature per l'edilizia nella regione MENA dovrebbe raggiungere i 6.263,8 milioni di dollari nel 2030, crescendo a un CAGR del 4,6%. Per attrezzature per l'edilizia si intendono gli strumenti e i macchinari utilizzati nel settore edile per facilitare l'esecuzione di varie attività e progetti. Queste attrezzature sono progettate per migliorare l'efficienza, la produttività e la sicurezza nei cantieri edili. Nella regione MENA, c'è un'elevata domanda di attrezzature per l'edilizia a causa dello sviluppo infrastrutturale in corso, dell'urbanizzazione e della crescita industriale. I Paesi della regione stanno investendo ingenti somme in progetti di costruzione, tra cui la costruzione di edifici residenziali, complessi commerciali, strade, ponti, aeroporti e centrali elettriche.
Accedi al rapporto di esempio (compresi grafici e figure) – https://univdatos.com/get-a-free-sample-form-php/?product_id=47132
Si prevede che il mercato delle attrezzature per l'edilizia nella regione MENA crescerà in modo significativo nei prossimi anni. I produttori e i fornitori internazionali di attrezzature per l'edilizia stanno espandendo la loro presenza nella regione per soddisfare la crescente domanda. Anche le aziende locali stanno entrando nel mercato per soddisfare le crescenti esigenze del settore edile.
Crescita nello sviluppo infrastrutturale
Il rapporto suggerisce che la crescita nello sviluppo infrastrutturale ha avuto un impatto significativo sull'industria delle attrezzature per l'edilizia nella regione MENA. L'industria delle costruzioni ha registrato una crescita significativa nello sviluppo infrastrutturale a livello globale, compresa la regione del Medio Oriente e del Nord Africa (MENA). Nella regione MENA, i Paesi hanno investito in progetti infrastrutturali su larga scala per diversificare le proprie economie, ridurre la dipendenza dalle entrate petrolifere e attrarre investimenti esteri. Gli Emirati Arabi Uniti, ad esempio, hanno investito pesantemente nella costruzione di aeroporti, porti e reti di trasporto di livello mondiale, come la metropolitana di Dubai e la Etihad Rail di Abu Dhabi. Allo stesso modo, il Qatar si è concentrato sullo sviluppo di infrastrutture per la Coppa del Mondo FIFA 2022, tra cui stadi, hotel e sistemi di trasporto. Anche l'Arabia Saudita ha lanciato la sua iniziativa Vision 2030, che mira a trasformare l'economia e comprende progetti di sviluppo infrastrutturale come la mega-città di Neom e la metropolitana di Riyadh. Altri Paesi della regione MENA, come Egitto, Oman e Bahrein, hanno intrapreso vari progetti infrastrutturali per rafforzare le proprie economie e migliorare la connettività all'interno e all'esterno dei propri confini. Questi progetti includono l'ampliamento di strade, ferrovie, aeroporti e porti. Inoltre, la rapida crescita demografica, l'urbanizzazione e l'aumento degli arrivi turistici nella regione hanno ulteriormente rafforzato la necessità di uno sviluppo infrastrutturale. Si prevede che l'industria edile nella regione MENA continuerà a crescere, poiché i Paesi si concentrano su importanti eventi come Expo 2020 a Dubai, la Coppa del Mondo in Qatar e l'attuazione dei loro piani di sviluppo a lungo termine.
Fig. 1: Progetti di costruzione e infrastrutture in Arabia Saudita:
Oltre a ciò, negli ultimi anni, diversi governi del Medio Oriente e del Nord Africa hanno implementato politiche e fornito sostegno finanziario per migliorare la crescita del settore delle attrezzature per l'edilizia. Alcuni esempi includono:
· Politiche di importazione: molti Paesi della regione MENA hanno regolamenti specifici relativi all'importazione di attrezzature per l'edilizia. Queste politiche possono includere restrizioni sull'età, gli standard di emissione, le certificazioni di sicurezza e i dazi doganali. Gli importatori di attrezzature per l'edilizia devono rispettare questi regolamenti per garantire operazioni senza intoppi.
· Sicurezza e standard: i Paesi della regione hanno spesso standard e regolamenti di sicurezza per le attrezzature per l'edilizia. Questi standard stabiliscono i requisiti minimi per la sicurezza delle attrezzature, la formazione degli operatori e le procedure di manutenzione. Il rispetto di questi standard è fondamentale per garantire condizioni di lavoro sicure.
· Budget governativi: molti Paesi della regione MENA stanziano una parte significativa dei loro budget annuali per lo sviluppo infrastrutturale e i progetti di costruzione. Questi fondi vengono spesso utilizzati per acquistare o noleggiare attrezzature per l'edilizia necessarie per i progetti del settore pubblico. I governi possono fornire sussidi, sovvenzioni o opzioni di finanziamento agli appaltatori per acquisire attrezzature per l'edilizia.
· Partenariati pubblico-privato (PPP): per attrarre investimenti privati, i Paesi MENA hanno avviato vari PPP nel settore edile. In base a questi accordi, entità private, insieme al governo, finanziano e gestiscono progetti di costruzione. I finanziamenti per l'approvvigionamento di attrezzature possono provenire da investitori privati o da una combinazione di fonti private e pubbliche.
Tendenza crescente dell'intelligenza artificiale
L'integrazione dell'intelligenza artificiale (IA) nelle attrezzature per l'edilizia ha il potenziale per migliorare notevolmente l'efficienza, la produttività e la sicurezza dei cantieri edili. La regione MENA ha adottato e incorporato l'intelligenza artificiale (IA) nelle attrezzature per l'edilizia in vari modi:
· Attrezzature per l'edilizia autonome: l'IA viene utilizzata nello sviluppo di attrezzature per l'edilizia autonome, come escavatori, bulldozer e dumper. Queste macchine possono operare senza intervento umano, utilizzando algoritmi di IA per eseguire attività precise ed efficienti.
· Manutenzione predittiva: l'IA viene utilizzata per analizzare i dati e prevedere potenziali problemi di manutenzione nelle attrezzature per l'edilizia. Rilevando modelli e anomalie, gli algoritmi di IA possono identificare possibili malfunzionamenti o guasti prima che si verifichino, consentendo la manutenzione preventiva e riducendo i tempi di inattività.
· Applicazioni di apprendimento automatico: gli algoritmi di IA e apprendimento automatico vengono utilizzati per analizzare grandi quantità di dati sulle attrezzature per l'edilizia, come misurazioni dei sensori, condizioni meteorologiche e prestazioni storiche. Questa analisi aiuta a ottimizzare il funzionamento delle attrezzature, l'utilizzo delle risorse e la pianificazione dei progetti, portando a una maggiore efficienza e produttività.
Accedi al rapporto di esempio (compresi grafici e figure) – https://univdatos.com/report/mena-construction-equipment-market/
Fig. 2: Alcuni esempi di attrezzature per l'edilizia nella regione MENA che sono state dotate di tecnologia IA:
Conclusione:
Il settore delle attrezzature per l'edilizia nella regione MENA (Medio Oriente e Nord Africa) ha visto una crescita significativa negli ultimi anni. Questa crescita è trainata da diversi fattori, tra cui l'aumento dello sviluppo infrastrutturale, l'integrazione dell'IA, l'urbanizzazione e le iniziative governative per promuovere le attività di costruzione. La regione MENA ha assistito a un'impennata di progetti infrastrutturali su larga scala, come aeroporti, porti, strade e ferrovie. Paesi come l'Arabia Saudita, gli Emirati Arabi Uniti e il Qatar stanno investendo pesantemente nel settore edile per diversificare le proprie economie e ridurre la dipendenza dalle entrate petrolifere. Questi progetti richiedono una vasta gamma di attrezzature per l'edilizia, tra cui escavatori, gru, bulldozer e pale caricatrici.
Richiedi richiamata