MERCATO E-COMMERCE PREVISTO IN FORTE CRESCITA DEL 5,5% PER RAGGIUNGERE I 24,95 MILIARDI DI USD ENTRO IL 2030, PREVISIONI UNIVDATOS

Autore: Vikas Kumar

21 giugno 2024

Secondo un nuovo rapporto di UnivDatos, il mercato e-commerce MENA dovrebbe raggiungere i 24,95 miliardi di dollari nel 2030, crescendo a un CAGR del 5,5%. Il Medio Oriente ha subito una significativa ondata di trasformazione digitale negli ultimi anni, con il settore dell'e-commerce in prima linea in questa rivoluzione. Mentre i paesi della regione capitalizzano i tassi di penetrazione di Internet in aumento, la crescente adozione di smartphone e una classe media in crescita, il potenziale di mercato per l'e-commerce ha raggiunto livelli senza precedenti. In questo articolo, esploriamo il fiorente mercato dell'e-commerce in Medio Oriente, esaminandone la domanda, l'offerta di prodotti, i costi, le tendenze delle startup e, in definitiva, il suo futuro promettente. Domanda di e-commerce nella regione MENA: la regione del Medio Oriente ha assistito a una domanda in rapida crescita per lo shopping online, guidata da fattori quali la convenienza, la diversità dei prodotti e i prezzi competitivi. Con una popolazione dinamica e giovane, i consumatori preferiscono sempre più la facilità di navigazione, ordinazione e consegna a domicilio offerta dallo shopping online. Le piattaforme di e-commerce sono diventate un mezzo conveniente e affidabile per i clienti per accedere a una vasta gamma di prodotti, sia a livello internazionale che locale. Inoltre, il mercato dell'e-commerce del Medio Oriente è stato plasmato dalla prevalenza del contrassegno (COD) come metodo di pagamento preferito. Preoccupazioni relative alla fiducia e alla sicurezza spesso spingono i clienti mediorientali a optare per il COD, consentendo loro di ispezionare i prodotti prima di effettuare il pagamento. Tuttavia, poiché le soluzioni di pagamento digitale continuano a guadagnare terreno nella regione, si prevede un graduale passaggio alle transazioni online, alimentando così un'ulteriore crescita dell'e-commerce.

Per un'analisi più dettagliata in formato PDF, visita- https://univdatos.com/reports/mena-e-commerce-market?popup=report-enquiry 

FIG #: Tendenze dello shopping online in Medio Oriente (2021)

Offerta di prodotti e concorrenza sul mercato:

Il mercato dell'e-commerce del Medio Oriente offre una vasta gamma di prodotti, che vanno dall'elettronica, la moda e la bellezza agli articoli essenziali per la casa e ai generi alimentari. I principali giganti globali dell'e-commerce come Amazon, eBay e AliExpress hanno ampliato la loro presenza nella regione, soddisfacendo le diverse esigenze dei consumatori. Inoltre, attori locali come Souq.com (ora Amazon.sa) e noon.com si sono ritagliati una quota di mercato significativa, allineandosi strategicamente con le preferenze regionali e le esigenze dei clienti. Numerose startup sono entrate anche nella scena dell'e-commerce del Medio Oriente, sfruttando modelli di business innovativi e capitalizzando nicchie non sfruttate. Queste startup spesso si specializzano in categorie di prodotti mirate o servizi unici, fornendo così ai clienti opzioni su misura. Ad esempio, Namshi, un rivenditore di moda online, ha guadagnato un'immensa popolarità curando abiti alla moda e culturalmente rilevanti per i consumatori mediorientali.

Convenienza economica e considerazione dei costi:

Nonostante l'immenso potenziale di crescita, le implicazioni sui costi sono state un fattore degno di nota nel mercato dell'e-commerce del Medio Oriente. La logistica delle consegne, le tasse di importazione e i dazi doganali, insieme alla necessità di adattarsi alle diverse preferenze culturali e ai quadri normativi, hanno posto delle sfide per le aziende che operano nella regione. Tuttavia, l'aumento della concorrenza e i progressi tecnologici hanno indotto l'ottimizzazione dei costi e l'efficienza, producendo vantaggi sia per i venditori che per gli acquirenti.

Inoltre, il Medio Oriente sta assistendo all'ascesa di piattaforme di e-commerce locali che si concentrano sull'accessibilità economica. Queste piattaforme offrono prezzi competitivi, sconti e promozioni per attirare consumatori sensibili ai prezzi, contribuendo a un panorama di e-commerce più inclusivo. Man mano che il mercato matura, si prevede che il fattore costo si stabilizzerà ulteriormente, migliorando la proposta di valore complessiva per i clienti.

Conclusione:

Il mercato dell'e-commerce MENA East testimonia la rapida trasformazione digitale della regione e le crescenti richieste dei consumatori. Con un numero crescente di consumatori che abbracciano lo shopping online, il mercato offre un immenso potenziale di crescita sia per gli operatori di e-commerce nazionali che internazionali. Le offerte di prodotti diversificate, guidate da giganti globali e startup locali, soddisfano le preferenze e le esigenze dei clienti mediorientali. Man mano che il mercato si evolve, le tendenze emergenti come l'integrazione di soluzioni di pagamento digitale e le strategie di ottimizzazione dei costi spingeranno ulteriormente la traiettoria di crescita.

Offerte chiave del rapporto

Dimensione del mercato, tendenze e previsioni per fatturato | 2023−2030.

Dinamiche di mercato - Tendenze principali, fattori di crescita, vincoli e opportunità di investimento

Segmentazione del mercato - Un'analisi dettagliata per tipo di modello e tipo di prodotto.

Panorama competitivo - Principali fornitori chiave e altri fornitori importanti

Richiedi richiamata


Notizie correlate