MERCATO MENA DELLA CONSEGNA DI CIBO ONLINE: CAVALCANDO L'ONDA DELLE TENDENZE DIGITALI NEL CIBO

Autore: Vikas Kumar

24 giugno 2024

Nella vivace scena culinaria del Medio Oriente e Nord Africa (MENA), il mercato della consegna di cibo online continua a far parlare di sé e a rimodellare le abitudini alimentari dei consumatori. Con i progressi tecnologici e i cambiamenti nelle preferenze che guidano l'innovazione, la regione MENA sta assistendo a un'impennata delle tendenze della ristorazione digitale.

Espansione del mercato e afflusso di investimenti:

Il mercato della consegna di cibo online nella regione MENA sta vivendo una crescita senza precedenti, attirando investimenti significativi sia da attori nazionali che internazionali. L'acquisizione di Talabat, con sede in Kuwait, da parte di Delivery Hero per 170 milioni di dollari nel 2015 ha segnato un momento cruciale, segnalando il potenziale della regione come mercato redditizio per i servizi di consegna di cibo online. Da allora, il mercato è stato testimone di un'ondata di attività, con startup che si sono assicurate round di finanziamento per alimentare l'espansione e l'innovazione. I recenti investimenti in operatori regionali come Kitopi, una piattaforma di cloud kitchen, ed Elmenus, un'app di consegna di cibo con sede in Egitto, sottolineano la fiducia degli investitori nell'ecosistema di consegna di cibo online della regione MENA.

Per un'analisi più dettagliata in formato PDF, visitare il sito: https://univdatos.com/reports/mena-online-food-delivery-market?popup=report-enquiry 

Emergenza di Cloud Kitchen e marchi virtuali:

Le cloud kitchen, note anche come ghost kitchen, sono emerse come una tendenza chiave che sta rimodellando il panorama della consegna di cibo nella regione MENA. Queste strutture di cottura esterne, prive di spazi di ristorazione tradizionali, si rivolgono esclusivamente agli ordini di consegna di più marchi di ristoranti virtuali. Grazie ai minori costi generali e alla maggiore efficienza operativa, le cloud kitchen offrono un modello scalabile per ristoranti e imprenditori che desiderano capitalizzare la crescente domanda di consegna di cibo online. In risposta, i principali operatori come Deliveroo e Uber Eats hanno investito nella creazione della propria rete di cloud kitchen in tutta la regione MENA, fornendo una piattaforma per la crescita dei marchi virtuali.

Iperlocalizzazione e personalizzazione:

Man mano che la concorrenza si intensifica, le piattaforme di consegna di cibo online stanno raddoppiando gli sforzi sull'iperlocalizzazione e sulle esperienze personalizzate per differenziarsi. I consumatori della regione MENA hanno gusti e preferenze diversi, che variano tra città, quartieri e persino singole famiglie. Per soddisfare questa domanda, le app di consegna sfruttano l'analisi dei dati e gli algoritmi di apprendimento automatico per offrire consigli, promozioni e selezioni di menu personalizzati. Inoltre, le partnership con ristoranti e chef locali consentono alle piattaforme di curare esperienze culinarie esclusive su misura per specifici dati demografici, migliorando ulteriormente la fidelizzazione e il coinvolgimento dei clienti.

Fig1: Spesa sanitaria in Arabia Saudita, dal 2017 al 2021.

Pratiche sostenibili e responsabilità sociale:

Tra le crescenti preoccupazioni per la sostenibilità ambientale e lo spreco alimentare, le piattaforme di consegna di cibo online nella regione MENA stanno abbracciando pratiche ecocompatibili e iniziative di responsabilità sociale. Dagli imballaggi biodegradabili ai programmi di ridistribuzione delle eccedenze alimentari, le aziende stanno dando la priorità alla sostenibilità in tutte le loro operazioni. Ad esempio, l'iniziativa "Good Deeds" di Talabat collabora con enti di beneficenza locali per ridistribuire le eccedenze alimentari dei ristoranti partner a chi ne ha bisogno, riducendo gli sprechi alimentari e sostenendo le comunità. Allo stesso modo, il programma "Food for Good" di Deliveroo collabora con i ristoranti per donare il cibo in eccesso a organizzazioni di beneficenza, affrontando l'insicurezza alimentare e promuovendo il benessere sociale.

Conclusione

Il mercato della consegna di cibo online nella regione MENA continua a evolversi a un ritmo rapido, guidato dall'innovazione tecnologica, dai cambiamenti nelle preferenze dei consumatori e dalle partnership strategiche. Dalle cloud kitchen e dai marchi virtuali all'iperlocalizzazione e alle iniziative di sostenibilità, il panorama è ricco di opportunità di crescita e innovazione. Man mano che il mercato matura, le sfide normative e il consolidamento del mercato ne plasmeranno la traiettoria, spingendo gli operatori del settore ad adattarsi e innovare in risposta. Tuttavia, il mercato della consegna di cibo online nella regione MENA rimane un ecosistema vivace e dinamico, pronto a ridefinire il futuro delle esperienze culinarie nella regione. Secondo l'analisi di UnivDatos, il mercato della consegna di cibo online nella regione MENA è stato valutato a 9.825,14 milioni di dollari nel 2022, con una crescita a un tasso di crescita annuale composto del 20,5% durante il periodo di previsione dal 2023 al 2030, raggiungendo milioni di dollari entro il 2030.

Richiedi richiamata


Notizie correlate