Mercato della microelettronica previsto in forte crescita del 7,2% fino a raggiungere 986,0 miliardi di USD entro il 2032, stime di UnivDatos

Autore: Vikas Kumar

15 ottobre 2024

Punti chiave del rapporto:

  1. Aumento della domanda di elettronica di consumo: Con la penetrazione di smartphone, dispositivi indossabili e altra elettronica portatile, la domanda di componenti microelettronici di fascia alta è in costante aumento.
  • Crescita dell'elettronica automobilistica: Poiché i circuiti integrati convenzionali vengono sostituiti da sistemi avanzati come veicoli elettrici, guida autonoma e ADAS, anche la domanda di microelettronica nel settore automobilistico è in forte crescita.
  • Espansione delle reti 5G: La maggiore implementazione della tecnologia 5G in tutto il mondo stimola la necessità di componenti microelettronici al fine di migliorare la velocità di trasferimento dei dati e la connettività.
  • Automazione industriale e IoT: L'aumento della produzione intelligente, dell'automazione delle fabbriche e dell'Internet of Things (IoT) ha aumentato la necessità di sensori, processori e altri sistemi microelettronici.
  • Progressi nella tecnologia sanitaria: Con l'aumento dell'utilizzo di dispositivi medici, dispositivi indossabili e apparecchiature diagnostiche, si registra un aumento dell'uso di componenti microelettronici complessi per il monitoraggio e l'elaborazione delle informazioni.
  • AI e apprendimento automatico: La crescente adozione dell'intelligenza artificiale e dell'apprendimento automatico in tutti i settori porta a una maggiore richiesta di chip di calcolo ad alte prestazioni e dispositivi microelettronici complessi con capacità di elaborazione avanzate.

Secondo un nuovo rapporto di UnivDatos, si prevede che il mercato della microelettronica raggiungerà i 986,0 miliardi di dollari nel 2032, crescendo a un CAGR del 7,2%. La parola "Microelettronica" comprende i semiconduttori circuitali e la tecnologia dei sensori utilizzati nell'elettronica di consumo, nelle automobili, nella sanità, nelle telecomunicazioni, ecc. La domanda di microelettronica è supportata dalla crescente domanda di prodotti finali elettronici ad alte prestazioni, più veloci, economici ed efficienti dal punto di vista energetico. Ciò è stato supportato dal rapido sviluppo e utilizzo di altre tecnologie tra cui l'intelligenza artificiale, l'IoT e il 5G, che necessitano anche di microchip migliorati per la massima efficienza. Inoltre, l'automazione industriale e il continuo aumento dei requisiti di calcolo forniscono le basi per la crescita costante del mercato.

Per un'analisi più dettagliata in formato PDF, visita- https://univdatos.com/reports/microelectronics-market?popup=report-enquiry

Politiche governative a sostegno dell'industria microelettronica

Le politiche governative stanno plasmando e sostenendo l'industria microelettronica. Forniscono incentivi, investimenti e direzioni strategiche che alimentano la crescita del mercato della microelettronica. Ecco alcune aree chiave in cui le politiche governative supportano il settore della microelettronica:

  1. Incentivi per la produzione di semiconduttori:

Vari governi mondiali hanno offerto sussidi, sgravi fiscali e sovvenzioni per promuovere impianti o fabbriche di produzione di semiconduttori nelle rispettive nazioni. Ad esempio, il Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti ha pubblicato la sua strategia che delinea come il Dipartimento implementerà 50 miliardi di dollari derivanti dal CHIPS Act bipartisan del 2022, firmato dal Presidente Biden. Il programma CHIPS for America, ospitato all'interno del National Institute of Standards and Technology (NIST) del Dipartimento, rivitalizzerà l'industria nazionale dei semiconduttori e stimolerà l'innovazione creando al contempo posti di lavoro ben retribuiti nelle comunità di tutto il paese. L'iniziativa cinese "Made in China 2025" sta inoltre adottando misure per sviluppare i semiconduttori cinesi, riducendo così la sua dipendenza dalla tecnologia straniera.

  • Finanziamenti per la ricerca e sviluppo (R&S):

I governi finanziano anche la R&S nella microelettronica come approccio per promuovere l'innovazione e far progredire la tecnologia nel settore. Ciò comprende il finanziamento di università, altri istituti di ricerca e società private impegnate in tecnologie di nuova generazione come il quantum computing, la microelettronica guidata dall'intelligenza artificiale e i materiali semiconduttori avanzati. Ad esempio, la Corea del Sud ha annunciato un pacchetto di sostegno da 26 trilioni di won (19 miliardi di dollari) per le sue attività di chip, citando la necessità di tenere il passo in aree come la progettazione di chip e la produzione a contratto in mezzo a una "guerra totale" nel mercato globale dei semiconduttori.

  • Regolamenti ambientali e di sostenibilità:

I governi ora mirano alla produzione sostenibile nel settore della microelettronica. Sono in aumento anche le normative sull'efficienza energetica, sui rifiuti e sull'uso di sostanze pericolose nella produzione di semiconduttori. Oltre a fornire aiuto alle aziende che abbracciano la governance ecologica secondo le politiche ambientali globali come la RoHS o Restriction of Hazardous Substances e il REACH per la Registration, Evaluation, Authorization and Restriction of Chemicals.

Esplora la panoramica completa della ricerca - https://univdatos.com/reports/microelectronics-market

Conclusione

Inoltre, le politiche governative svolgono un ruolo importante nel plasmare l'industria globale della microelettronica fornendo un supporto essenziale in termini di incentivi fiscali, finanziamenti per la ricerca e lo sviluppo e alleanze strategiche. Tali iniziative, ad esempio, il produttore a contratto di iPhone Foxconn che investe fino a 4,24 miliardi di INR nella sua joint venture (JV) di semiconduttori non ancora denominata con HCL per un impianto OSAT in India. Mentre i governi continuano a riconoscere l'importanza critica della microelettronica all'interno del panorama economico e tecnologico globale, tali politiche rimarranno fattori chiave per garantire la crescita e la resilienza del settore.

Offerte chiave del rapporto

Dimensione del mercato, tendenze e previsioni per ricavi | 2024-2032

Dinamiche di mercato – Tendenze principali, fattori di crescita, vincoli e opportunità di investimento

Segmentazione del mercato – Un'analisi dettagliata per prodotto, settore e algoritmo

Panorama competitivo – Principali fornitori chiave e altri fornitori importanti

Richiedi richiamata


Notizie correlate