- Home
- Chi siamo
- Settore
- Servizi
- Lettura
- Contattaci
Autore: Prithu Chawla, Senior Research Analyst
21 febbraio 2025
Secondo un nuovo rapporto di UnivDatos, il mercato dei nanorivestimenti dovrebbe raggiungere i 47.458,4 milioni di dollari nel 2032, crescendo a un CAGR del 15,2%. Il mercato dei nanorivestimenti rimane un segmento caldo nello spazio globale dei materiali avanzati a causa della domanda sostenuta di superfici antiriflesso superiori in vari campi che includono il settore medico, automobilistico, edile ed elettronico. I nanorivestimenti sono rivestimenti a film sottile applicati ai substrati per migliorare caratteristiche quali quelle antibatteriche, la protezione dalla corrosione e l'autopulizia. I principali motori del mercato includono la crescente necessità di controllo delle infezioni nel settore sanitario e nei settori automobilistico e aerospaziale a causa di materiali più leggeri e ad alta durabilità e la ricerca in corso su prodotti ecologici con bassi composti organici volatili. L'evoluzione tecnologica delle nanotecnologie contribuisce in egual misura alla crescita del mercato poiché determina la possibilità di progettare rivestimenti unici ottimali per determinati settori.
Le principali nazioni in crescita nel settore dei nanorivestimenti sono India, Cina e Stati Uniti. In India, il governo ha promosso campagne come "Make in India" e ha adottato un nuovo Production-Linked Incentive (PLI) che funge da catalizzatore per avviare nuove unità produttive per prodotti nazionali che richiederebbero materiali avanzati. Elevata industrializzazione e politiche di sostegno della Cina, come i sussidi per le energie rinnovabili e i veicoli elettrici per l'uso di nanorivestimenti nel settore solare e automobilistico. Gli Stati Uniti sono rafforzati dall'Inflation Reduction Act (IRA) che prevede crediti d'imposta per progetti di energia rinnovabile e la produzione di prodotti sostenibili, compresi i nanorivestimenti, a sostegno delle innovazioni verdi. Tali politiche introdotte dal governo sostengono la crescita del mercato garantendo così la continua crescita del mercato in queste regioni.
Il crescente numero di applicazioni per nanorivestimenti antimicrobici e autopulenti è attribuito alla loro indispensabilità nelle strutture sanitarie per ridurre i rischi di infezione e la contaminazione. Questi rivestimenti vengono adottati dalle strutture sanitarie per superfici, strumenti e altre attrezzature per ridurre la trasmissione di malattie. Allo stesso modo, le proprietà autopulenti dei nanorivestimenti vengono utilizzate in vari prodotti di consumo e domini pubblici in modo da avere una bassa manutenzione e una maggiore igiene. Questo duplice vantaggio rende i nanorivestimenti antimicrobici e autopulenti una pietra angolare nello sviluppo del mercato.
I settori automobilistico e aerospaziale svolgono un ruolo molto importante nel mercato dei nanorivestimenti, dove questi sofisticati rivestimenti vengono applicati per migliorare la protezione dalla corrosione, la durata e l'efficienza del carburante attraverso soluzioni leggere. Anche altre fonti rinnovabili come il solare e l'eolico beneficiano dei nanorivestimenti nel miglioramento dell'efficienza e della durata dei pannelli solari e delle pale delle turbine eoliche, rispettivamente. Inoltre, con la domanda di energia in continua crescita nel mondo, l'uso di fonti di energia rinnovabile, a sua volta, aumenta la necessità di rivestimenti ad alte prestazioni.
I progressi nelle nanotecnologie hanno consentito la creazione di rivestimenti protettivi versatili, o strati che hanno proprietà anti-impronta, auto-riparanti e resistenti alla degradazione termica. Queste sono invenzioni che si riferiscono a un'esigenza di mercato in costante aumento da parte dei consumatori di prodotti durevoli e facili da mantenere, soprattutto nel caso dell'elettronica e dell'uso domestico. Il fatto che i rivestimenti possano essere adattati per funzionalità specifiche mantiene altri settori che portano al potenziale del mercato.
Grazie ai miglioramenti nella legislazione ambientale, i nanorivestimenti ecologici e a basso contenuto di composti organici volatili sono ora molto ricercati, il che sta aumentando drasticamente la domanda sul mercato. Queste soluzioni sono le preferite dalle industrie con l'obiettivo di raggiungere soluzioni verdi nelle loro produzioni. Allo stesso modo, la crescita delle infrastrutture nei mercati emergenti come l'Asia-Pacifico ha promosso la rapida crescita del mercato a causa di una domanda adeguata di rivestimenti ad alte prestazioni per una migliore durata delle strutture.
Questo mercato ha un vasto potenziale di crescita grazie al crescente utilizzo in quasi tutti i settori, tra cui sanità, automobilistico, energia rinnovabile, elettronica, edilizia, aeronautica e molti altri. Il crescente interesse per le caratteristiche antimicrobiche dei materiali, la domanda di materiali autopulenti, lo sviluppo di nuove tecnologie e l'utilizzo di materiali ecocompatibili dimostrano il significato del mercato per quanto riguarda le moderne esigenze industriali e dei consumatori. Si postula quindi che il mercato continuerà su questa traiettoria in avanti attraverso il rapido sviluppo delle infrastrutture nei mercati emergenti e una maggiore adozione di soluzioni di energia rinnovabile. Attraverso lo sviluppo e la personalizzazione costanti dell'innovazione, i nanorivestimenti dovrebbero rimodellare la durata e le funzioni del materiale e il mercato è progettato per una rilevanza e una crescita a lungo termine.
Dimensioni del mercato, tendenze e previsioni per fatturato | 2024−2032
Dinamiche di mercato – Principali tendenze, motori di crescita, vincoli e opportunità di investimento
Segmentazione del mercato – Un'analisi dettagliata per tipo e applicazione
Panorama competitivo – Principali fornitori chiave e altri fornitori importanti
Richiedi richiamata