- Home
- Chi siamo
- Settore
- Servizi
- Lettura
- Contattaci
Autore: Himanshu Patni
13 aprile 2024
Secondo un nuovo rapporto di UnivDatos, il mercato dei sistemi di controllo degli ossidi di azoto dovrebbe raggiungere i 7.556,57 milioni di dollari nel 2030, crescendo a un CAGR del 5,8%. Gli ossidi di azoto (NOx) sono un gruppo di gas altamente reattivi che rappresentano una delle principali fonti di inquinamento atmosferico, contribuendo alla formazione di smog, piogge acide e ozono a livello del suolo. Questi gas vengono emessi principalmente dalla combustione di combustibili fossili in centrali elettriche, impianti industriali e veicoli. Poiché le preoccupazioni per la qualità dell'aria e il suo impatto sulla salute umana e sull'ambiente continuano ad aumentare, la domanda di sistemi efficaci di controllo degli ossidi di azoto è cresciuta rapidamente in tutto il mondo.
Accedi al report di esempio (compresi grafici e figure) – https://univdatos.com/reports/nitrogen-oxide-control-system-market?popup=report-enquiry
Il report suggerisce inoltre che, le severe normative governative in materia di emissioni di NOx sono uno dei principali fattori trainanti del mercato dei sistemi di controllo degli ossidi di azoto nei prossimi anni. Ad esempio, nel febbraio 2024, l'U.S. Environmental Protection Agency (EPA) ha rafforzato i National Ambient Air Quality Standards (NAAQS) per i NOx, limitandoli, con l'obiettivo di proteggere la sua popolazione da impatti sanitari dannosi e costosi, come infarti e morti premature.
Figura 1: Fonti che contribuiscono alle emissioni di PM2.5 nella regione Asia-Pacifico.

L'uso crescente della riduzione catalitica selettiva (SCR) sta generando la massima trazione per i sistemi di controllo degli ossidi di azoto sul mercato.
La riduzione catalitica selettiva (SCR) si distingue come segmento dominante in termini di quota di mercato e adozione diffusa. Il controllo delle emissioni di ossido di azoto (NOx) da caldaie industriali e di servizio pubblico è una delle principali preoccupazioni ambientali. Sono state sviluppate varie tecnologie per ridurre i NOx, tra cui la riduzione catalitica selettiva (SCR), la riduzione non catalitica selettiva (SNCR), i bruciatori a basso contenuto di NOx e la reburning del combustibile. Tra queste tecnologie, l'SCR detiene attualmente la quota dominante del mercato dei sistemi di controllo dei NOx. L'SCR può raggiungere un'efficienza di riduzione dei NOx fino al 90% o superiore, rendendola la tecnologia più efficace per soddisfare le rigide normative sulle emissioni. Inoltre, i sistemi SCR mostrano un'ampia applicabilità e possono essere adattati a caldaie esistenti e ad altre fonti di combustione, nonché integrati in nuove installazioni in vari settori, come la produzione di energia, il cemento, la chimica e la raffinazione. Inoltre, i sistemi SCR possono operare in un ampio intervallo di temperature e condizioni di carico, offrendo flessibilità nel controllo delle emissioni di NOx durante diversi scenari operativi. Questi sviluppi, insieme ad altri, dimostrano il significato dei sistemi di controllo dei NOx SCR nei mercati, creando uno scenario favorevole a sostegno della sua traiettoria di crescita per tutto il periodo di previsione.
Richiedi richiamata