- Home
- Chi siamo
- Settore
- Servizi
- Lettura
- Contattaci
Autore: Vikas Kumar
13 agosto 2022
Secondo un nuovo rapporto di UnivDatos Market Insights, ilMercato del Q-Commercedovrebbe raggiungere i ~ miliardi di USD entro il 2032, crescendo a un CAGR di ~16,1%.I consumatori nell'attuale contesto commerciale richiedono soluzioni rapide e semplici, il che implica che la velocità di consegna del processo aziendale debba essere relativamente più alta. Per soddisfare queste esigenze, è emerso sulla scena un nuovo e innovativo modello di business noto come Q-commerce o commercio rapido. Esso imposta intervalli di tempo di consegna compresi tra 10 e 30 minuti per diversi beni, tra cui generi alimentari e articoli per la casa. Il Q-commerce può essere facilmente descritto come un'armonizzazione dell'e-commerce e della consegna rapida, che impiega tecnologia, piccoli punti vendita locali noti come dark store e una rete di consegna dell'ultimo miglio ottimale. Questo modello si è dimostrato molto efficace nelle grandi aree metropolitane in cui i consumatori attribuiscono grande valore al risparmio di tempo e alla disponibilità dei prodotti.
Un altro fattore che ha contribuito alla crescita del mercato del Q-commerce nell'arena globale è l'emergere delle gig economy, dell'urbanizzazione e di un settore dello shopping online in continua espansione.
Accedi al rapporto di esempio (compresi grafici, diagrammi e figure):–https://univdatos.com/get-a-free-sample-form-php/?product_id=23632
Domanda
Il Q-commerce non è un bisogno singolo, ma un gruppo di bisogni e richieste che hanno diversi fattori motivanti, il principale dei quali è la convenienza, che i consumatori moderni apprezzano. Pertanto, la crisi COVID ha accelerato le persone verso le vittorie della consegna e-commerce, dove ora sono abituate a servizi rapidi. Pertanto, diversi settori, tra cui generi alimentari e farmaceutici, stanno adottando il Q-commerce per soddisfare questa esigenza.
Cambiamento nel comportamento dei consumatori: I clienti del mondo di oggi desiderano il modo più rapido e veloce per effettuare i propri acquisti. Avere la possibilità di acquistare generi alimentari e qualsiasi altra merce di cui hanno bisogno e farli consegnare in pochi minuti cambia l'ethos dello shopping. I giovani di oggi, la Gen Z e i millennial, sono già in prima linea in questa tendenza, considerando solo l'aspetto della convenienza dei prodotti che acquistano.
Urbanizzazione e stili di vita frenetici: Queste persone risiedono in regioni congestionate, soprattutto nei centri urbani, e quindi devono ricevere i loro prodotti il prima possibile. Molti consumatori residenti nelle grandi aree urbane potrebbero non trovare il tempo di fare acquisti personalmente, migliorando quindi la domanda di soluzioni di Q-commerce.
Disponibilità del prodotto: Il futuro della spesa alimentare era un tempo rappresentato dal Q-commerce inizialmente mirato alla consegna di generi alimentari e altri beni di prima necessità. Tuttavia, si è evoluto solo per offrire una vasta gamma di prodotti che si estendono a prodotti per il corpo e altri prodotti come prodotti di bellezza, prodotti per la casa e altri prodotti non idonei come prodotti alimentari gourmet. Ciò dimostra che è possibile soddisfare tali diverse esigenze in un breve periodo, da qui il crescente utilizzo del Q-commerce in diversi gruppi di consumatori.
Strategia e miglioramento
Rispetto all'e-commerce convenzionale, il Q-commerce rimane relativamente oscuro; tuttavia, diversi metodi vengono implementati dagli attori del mercato per espandere i propri servizi e migliorare la fornitura del servizio clienti. Tra queste strategie, si ottengono la riduzione dei costi operativi, la razionalizzazione della rete e il miglioramento dell'esperienza del cliente per le reti di consegna.
Dark Store e Micro Fulfillment Center: Uno dei metodi utilizzati dalle aziende di Q-commerce per migliorare l'efficienza è l'adozione dei dark store dei micro-fulfillment center. Si tratta di magazzini in miniatura che immagazzinano prodotti ad alta domanda e si trovano vicino ai consumatori. Questo perché quando tali centri di evasione vengono istituiti in aree che hanno molte persone come le città, i tempi di consegna saranno sempre inferiori, riducendo così il costo complessivo della consegna dei prodotti.
Tecnologia avanzata e intelligenza artificiale: L'IA e il ML vengono impiegati in modo prominente sulle piattaforme di Q-commerce per prevedere la domanda, la gestione delle scorte e le reti di consegna. L'IA può anche essere utilizzata per valutare le preferenze dei clienti per garantire che i prodotti che i clienti hanno maggiori probabilità di ordinare vengano riforniti adeguatamente nei dark store, migliorando così i livelli di soddisfazione dei clienti.
Collaborazioni con i lavoratori della Gig Economy: Data la natura di molte attività di Q-commerce, la gestione dei servizi di consegna dell'ultimo miglio prevede spesso l'assunzione di lavoratori freelance o della gig economy. Questa forza lavoro flessibile aiuta anche le organizzazioni a espandersi facilmente senza la necessità di acquisire diversi veicoli e dipendenti nel loro libro paga, il che rende anche il modello estremamente efficiente in termini di costi.
Focus sulla sostenibilità: Alcune aziende di Q-commerce stanno prestando attenzione al loro impatto ambientale, poiché i consumatori stanno diventando sempre più sensibili all'ambiente; i veicoli elettrici vengono utilizzati nella consegna del Q-commerce e i percorsi di consegna vengono selezionati in modo da ridurre le emissioni. Ci sono anche alcuni progressi nelle iniziative di sostenibilità che vengono aggiunti nell'adattamento degli imballaggi, dove la maggior parte delle aziende utilizza materiali ecocompatibili.
Espansione delle categorie di prodotti: Per mantenere il suo vantaggio competitivo e la sua rilevanza, le piattaforme di Q-commerce sono in continua espansione dei prodotti disponibili. Da verdure e frutta a frutta parzialmente trasformata, all'elettronica, ai farmaci, le aziende detengono una gamma più diversificata di prodotti.
Regioni dominanti
Sebbene la piattaforma di Q-commerce sia in crescita in tutto il mondo, paesi specifici sono molto avanti nell'integrazione del Q-commerce. Queste regioni, a causa delle grandi popolazioni, della forte e prevalente ICT e dei comportamenti attuali dei consumatori, hanno effettivamente plasmato il resto del mondo.
Nord America: Gli Stati Uniti rimangono uno dei maggiori mercati del Q-commerce al mondo a causa dell'elevata adozione dell'e-commerce e di una vivace gig economy. Attualmente, questi mercati sono stati sfruttati attraverso le aziende di Q-commerce che includono GoPuff, DoorDash e Instacart tra gli altri che operano nelle principali città. Mirare alla convenienza con un'attrazione sempre crescente per le consegne rapide, insieme a fornitori di logistica dell'ultimo miglio ben sviluppati, ha collocato gli Stati Uniti tra i leader della trasformazione del Q-commerce.
Europa: L'attuale tendenza in Europa, in particolare nelle grandi città metropolitane che includono Londra, Berlino e Parigi, è il mercato del Q-commerce. Questi sono alcuni dei servizi di consegna rapida che sono emersi in diversi paesi del continente; Gorillas, Flink e Getir tra gli altri. L'accessibilità e l'alta densità di popolazione sono fattori convincenti che rendono il mercato europeo perfetto per il Q-commerce. La Germania è seguita dal Regno Unito, dove i consumatori hanno adottato e iniziato a investire maggiormente in questo campo.
Asia-Pacifico: Un altro attore nel Q-commerce è la regione Asia-Pacifico, che ha un mercato e-commerce in rapida evoluzione e una densa popolazione nelle grandi città. I giganti asiatici stanno già affrontando l'aumento in questo segmento con Zomato e Dunzo che forniscono servizi di Q-commerce nelle città indiane. Tali grandi attori come JD.com della Cina possono influenzare efficacemente il comportamento di acquisto dei consumatori di snack. Ora, JD com e Meituan hanno esteso il concetto di Q-commerce nel loro panorama e-commerce complessivo nel tentativo di sbloccare la crescente domanda di consegne rapide.
Medio Oriente e America Latina: Il Q-commerce sta prendendo piede anche nei mercati emergenti, tra cui il Medio Oriente e l'America Latina. Nella regione del Medio Oriente, nazioni come gli Emirati Arabi Uniti e l'Arabia Saudita hanno adottato il Q-commerce a causa dell'elevata usabilità mobile e della crescente tendenza agli acquisti online. Allo stesso modo, le città latinoamericane che vanno da San Paolo e Città del Messico si aspettano una maggiore domanda di servizi di consegna rapida.
Per un'analisi dettagliata del mercato globale del Q-Commerce, consultare –https://univdatos.com/report/q-commerce-market/
Conclusione
Il Q-commerce sta ridefinendo il modo in cui i consumatori fanno acquisti, fornendo convenienza e velocità senza pari nelle consegne dei prodotti. Pur essendo ancora nelle sue prime fasi, questo mercato è destinato a una crescita sostanziale poiché la domanda dei consumatori di gratificazione immediata continua ad aumentare. La combinazione di urbanizzazione, cambiamenti negli stili di vita e progressi tecnologici sta spingendo il Q-commerce a diventare una forza dominante nei settori della vendita al dettaglio e della logistica.
Man mano che il Q-commerce si evolve, le aziende devono continuare a innovare, in particolare in settori come la sostenibilità, la logistica basata sull'IA e l'espansione dell'offerta di prodotti. Inoltre, affrontare sfide come gli ostacoli normativi, gli elevati costi operativi e la necessità di una forza lavoro flessibile sarà fondamentale per il successo a lungo termine.
In definitiva, il Q-commerce è più di una semplice tendenza passeggera; rappresenta il futuro della vendita al dettaglio, dove velocità, convenienza e tecnologia convergono per soddisfare le esigenze dei consumatori moderni su scala globale.
Richiedi richiamata