Il mercato degli ingredienti salati è visto in crescita del 5,2% per raggiungere i 9,3 miliardi di USD entro il 2030, secondo le proiezioni di UnivDatos Market Insights

Autore: Himanshu Patni

16 dicembre 2023

Secondo un nuovo rapporto di UnivDatos Market Insights, ilMercato degli ingredienti salati, dovrebbe raggiungere i 9,3 miliardi di USD nel 2030, crescendo a un CAGR del 5,2%.Gli additivi salati sono esaltatori di sapidità che modificano il gusto degli alimenti durante la lavorazione per aumentarne la qualità e la durata di conservazione. Questi additivi alimentari contribuiscono al miglioramento della fragranza, dell'aroma e del gusto dei prodotti alimentari. Queste sostanze conferiscono un sapore aromatico naturale e sono comunemente utilizzate nella produzione di pasti veloci, prodotti a base di carne, alimenti nutritivi e spezie. In base al tipo, il mercato degli ingredienti salati è segmentato in amidi, proteine, lieviti, glutammato monosodico (MSG) e altri. In base alla fonte, il mercato è frammentato in naturale e sintetico. In base all'applicazione, il mercato è frammentato in alimenti e mangimi. Si prevede che il mercato degli ingredienti salati nell'area Asia-Pacifico continuerà a crescere nei prossimi anni.

Accedi al rapporto di esempio (compresi grafici, diagrammi e figure)https://univdatos.com/get-a-free-sample-form-php/?product_id=51555

Il rapporto suggerisce che laCrescente domanda di alimenti preconfezionati e crescente innovazione nello sviluppo dei prodottisono i principali fattori che guidano la crescita del mercato degli ingredienti salati nei prossimi anni. Lo stile di vita moderno è caratterizzato da un ritmo incessante, con individui e famiglie che spesso si destreggiano tra molteplici responsabilità e affrontano vincoli di tempo. La praticità è emersa come una considerazione fondamentale per molti consumatori, alterando fondamentalmente le loro abitudini di consumo alimentare. Di conseguenza, c'è una crescente domanda di alimenti preconfezionati, e questa tendenza, in combinazione con la crescente innovazione nello sviluppo dei prodotti, sta incrementando significativamente il mercato dell'industria alimentare.

1.Cibi pronti: una tendenza trasformativa

I cibi pronti, ampiamente definiti come pasti preconfezionati, pronti da mangiare o facili da preparare, hanno rivoluzionato il modo in cui le persone si approcciano al consumo di cibo. Questa trasformazione è sostenuta da diversi fattori, ciascuno dei quali contribuisce alla crescente domanda di cibi pronti:

Scarsità di tempo: La natura frenetica della vita contemporanea lascia poco spazio per un'elaborata preparazione dei pasti. Molte persone trovano difficile dedicare tempo a pianificare, acquistare gli ingredienti e cucinare i pasti da zero quotidianamente. I cibi pronti offrono una soluzione per risparmiare tempo, in quanto richiedono una preparazione minima e possono essere rapidamente riscaldati o consumati.

Cambiamenti demografici: I cambiamenti nelle strutture familiari, con un maggior numero di famiglie con doppio reddito e famiglie unipersonali, hanno portato a una diminuzione del numero di persone con il tempo e l'inclinazione a cucinare pasti abbondanti. I cibi pronti soddisfano le esigenze di tali dati demografici, consentendo loro di accedere a una varietà di pasti senza cucinare in modo esteso.

Stili di vita in movimento: L'ascesa degli stili di vita in movimento, guidata da lunghi tragitti e da una cultura del multitasking, ha favorito la domanda di alimenti che possono essere consumati facilmente durante il trasporto o sul posto di lavoro. Barrette di snack, panini preconfezionati e pasti per microonde sono diventati elementi essenziali per le persone costantemente in movimento.

Urbanizzazione: La migrazione delle popolazioni verso le aree urbane ha portato a spazi abitativi più piccoli con strutture di cucina limitate. I cibi pronti, che spesso richiedono un'attrezzatura da cucina e uno spazio minimi, sono adatti agli abitanti delle città.

Crescita del settore della ristorazione: La crescita del settore della ristorazione e della ristorazione, comprese le catene di fast food e i servizi di consegna di cibo, ha alimentato il desiderio di opzioni di ristorazione convenienti. Questo, a sua volta, ha stimolato la domanda di cibi pronti, poiché i consumatori cercano di replicare le esperienze simili a quelle dei ristoranti a casa.

Diverse esigenze dietetiche: I cibi pronti sono disponibili in un'ampia gamma di opzioni, comprese quelle su misura per soddisfare specifici requisiti dietetici. Questo soddisfa le esigenze dei consumatori con diverse preferenze dietetiche, come diete vegetariane, vegane, senza glutine o a basso contenuto di sodio.

Innovazioni nella sicurezza alimentare e nell'imballaggio: I progressi nelle pratiche di sicurezza alimentare e nelle tecnologie di imballaggio hanno reso possibile conservare e trasportare i cibi pronti per periodi prolungati senza compromettere la qualità o la sicurezza. I consumatori si fidano che questi prodotti siano affidabili e sicuri da consumare.

2.Innovazione nello sviluppo dei prodotti: una forza trainante

Per soddisfare la crescente domanda di cibi pronti, i produttori di alimenti innovano continuamente nello sviluppo dei prodotti. Questa innovazione assume molteplici forme ed è guidata da una varietà di fattori:

Diverse offerte di prodotti: Le aziende alimentari stanno espandendo le loro linee di prodotti per soddisfare un ampio spettro di preferenze dei consumatori. Ciò include lo sviluppo di cibi pronti che comprendono varie cucine, sapori e considerazioni dietetiche. L'obiettivo è fornire ai consumatori una vasta gamma di scelte che si allineino con i loro gusti e le loro esigenze dietetiche.

Focus sulla salute e la nutrizione: L'innovazione si estende a opzioni di cibi pronti più salutari. I produttori stanno incorporando cereali integrali, riducendo gli zuccheri aggiunti e offrendo prodotti con meno sodio e grassi più sani. Queste innovazioni si allineano con la crescente attenzione alla salute e al benessere, consentendo ai consumatori di godere della praticità senza compromettere la nutrizione.

Prodotti a etichetta pulita: I consumatori stanno esaminando sempre più gli elenchi degli ingredienti, e questo ha indotto lo sviluppo di cibi pronti a “etichetta pulita”. Questi prodotti sono privi di additivi artificiali, conservanti e riempitivi, soddisfacendo la domanda di opzioni naturali, minimamente trasformate.

Progressi tecnologici: I progressi nelle tecnologie di trasformazione alimentare, come l'imballaggio per microonde, la cottura sottovuoto e il sottovuoto, hanno reso più facile per i produttori creare prodotti convenienti e di alta qualità con una durata di conservazione prolungata. Queste innovazioni migliorano il fattore di praticità semplificando la preparazione e la conservazione.

Innovazione nell'imballaggio: L'imballaggio svolge un ruolo fondamentale nei cibi pronti. Le innovazioni nell'imballaggio, come le buste richiudibili, i contenitori adatti al microonde e i sacchetti sottovuoto, migliorano la praticità di questi prodotti. Assicurano che il cibo rimanga fresco e possa essere facilmente conservato e riscaldato.

Personalizzazione: Le aziende alimentari stanno offrendo sempre più opzioni di personalizzazione per i cibi pronti. I consumatori possono ora personalizzare i propri pasti, selezionando ingredienti specifici, porzioni e sapori. Questa tendenza si allinea con il desiderio di esperienze culinarie personalizzate e convenienti.

Scelte etiche e sostenibili: Poiché i consumatori diventano più consapevoli della loro impronta ambientale, alcune aziende stanno innovando per offrire cibi pronti con imballaggi ecologici e ingredienti di provenienza sostenibile. Queste opzioni si rivolgono ai consumatori che privilegiano la sostenibilità.

E-commerce e kit pasto: L'ascesa dell'e-commerce e dei servizi di kit pasto ha aperto nuove strade all'innovazione. Le aziende di kit pasto forniscono ingredienti e ricette pre-porzionati, colmando il divario tra praticità e pasti fatti in casa.

Per un'analisi dettagliata del mercato degli ingredienti salati, sfogliahttps://univdatos.com/report/savory-ingredients-market/

Conclusione

La crescente domanda di alimenti pronti è un riflesso delle dinamiche in evoluzione della vita moderna. La vita delle persone è più frenetica che mai e gli alimenti pronti sono emersi come una soluzione per affrontare le sfide poste dai vincoli di tempo, dai cambiamenti demografici e dall'urbanizzazione. Offrono un modo rapido, affidabile e soddisfacente per soddisfare le esigenze dietetiche in un mondo frenetico. Inoltre, l'innovazione nello sviluppo del prodotto è una forza trainante che non solo sostiene, ma spinge il mercato degli alimenti pronti. I produttori stanno rispondendo alla domanda di opzioni diverse, più sane e più su misura. Stanno sfruttando la tecnologia e i progressi del packaging per migliorare la praticità e la qualità di questi prodotti, accogliendo al contempo varie preferenze dietetiche.

Richiedi richiamata


Notizie correlate