Sbloccare la Sicurezza Stradale: Il Potenziale Impatto dei Veicoli Semi-Autonomi nella Regione Asia Pacifico!

Autore: Himanshu Patni

24 novembre 2023

La regione Asia-Pacifico ospita più della metà della popolazione mondiale, il che la rende una delle aree più densamente popolate del pianeta. Sfortunatamente, questa elevata densità di popolazione ha causato un numero significativo di incidenti stradali, con conseguenti innumerevoli decessi e feriti ogni anno. Tuttavia, con il rapido sviluppo e l'integrazione dei veicoli semi-autonomi (SAV), c'è un barlume di speranza per migliorare la sicurezza stradale nella regione.

Accedi al report di esempio (inclusi grafici, tabelle e figure)https://univdatos.com/get-a-free-sample-form-php/?product_id=46639

Riduzione dell'errore umano: la causa principale della maggior parte degli incidenti

La maggior parte degli incidenti stradali è causata da errori umani, come la guida distratta, la sonnolenza e il comportamento imprudente. Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), circa il 90% di tutti gli incidenti è il risultato di errori umani. I veicoli semi-autonomi hanno il potenziale per ridurre questi errori prendendo il controllo di alcuni aspetti della guida, come lo sterzo, l'accelerazione e la frenata.

Ad esempio, il sistema Autopilot di Tesla, un tipo di SAV, può rilevare e rispondere agli ostacoli molto più velocemente di un conducente umano. In uno studio condotto dalla National Highway Traffic Safety Administration (NHTSA), è stato riscontrato che Autopilot riduce il rischio di incidenti del 35%. Inoltre, i SAV possono anche monitorare i segni vitali dei conducenti e avvisarli se mostrano segni di affaticamento o distrazione.

Visibilità e percezione migliorate: Un altro fattore chiave nella riduzione degli incidenti è il miglioramento della visibilità e della percezione. I SAV sono dotati di diversi sensori, tra cui telecamere, radar e lidar, che consentono loro di rilevare oggetti ed eventi intorno a loro in modo più accurato rispetto ai conducenti umani. Ciò consente loro di reagire rapidamente ed evitare potenziali pericoli.

Miglioramento della connettività e della comunicazione: I SAV possono anche comunicare con altri veicoli e infrastrutture attraverso la tecnologia di comunicazione dedicata a corto raggio (DSRC). Ciò consente loro di scambiare statistiche cruciali, che includono situazioni di traffico, chiusure stradali e incidenti imminenti, consentendo loro di adattare di conseguenza la propria direzione e lo stile di guida.

Regolamenti e politiche governative:

Sebbene i potenziali vantaggi dei SAV siano sostanziali, la loro adozione diffusa deve affrontare diversi ostacoli normativi. I governi devono stabilire linee guida e quadri per il collaudo e l'implementazione dei SAV sulle strade pubbliche. Alcune delle principali considerazioni includono:

Standard di sicurezza: Garantire che i SAV soddisfino rigorosi standard di sicurezza è fondamentale per la fiducia del pubblico. I governi devono stabilire protocolli di sicurezza rigorosi e condurre test regolari per certificare la conformità.

Quadri di responsabilità: Man mano che i SAV diventano più prevalenti, sorgono domande su chi sia responsabile in caso di incidente. I governi devono chiarire le responsabilità legali tra produttori, proprietari e operatori per prevenire confusione e controversie.

Problemi di privacy: Con l'abbondanza di dati sensibili raccolti dai SAV, i governi devono implementare solide protezioni della privacy per salvaguardare le informazioni personali dei passeggeri.

Esempi di regolamenti e politiche governative:

Land Transport Authority (LTA) di Singapore: LTA ha sviluppato un quadro completo per il collaudo e l'implementazione dei SAV a Singapore. Il quadro include linee guida per la progettazione dei veicoli, la garanzia della sicurezza e gli accordi di condivisione dei dati tra produttori e autorità.

Inoltre, si prevede che il mercato dei veicoli semi-autonomi della regione Asia-Pacifico crescerà con un forte CAGR durante il periodo di previsione (2023-2030). Si prevede che l'Asia-Pacifico emergerà come il mercato dei veicoli semi-autonomi in più rapida crescita poiché i paesi dell'Asia-Pacifico devono affrontare sfide uniche quando si tratta di sicurezza stradale, ma l'introduzione dei SAV offre un barlume di speranza. Sfruttando tecnologie all'avanguardia e implementando regolamenti e politiche governative efficaci, sarebbe possibile ridurre in modo significativo il numero di incidenti e salvare innumerevoli vite.

In base al livello di automazione, il mercato è suddiviso in livello 1, livello 2 e livello 3. Tra questi, si prevede che il segmento di livello 3 genererà le entrate più elevate nel periodo di previsione grazie alle sue funzionalità avanzate di assistenza alla guida come avvisi di superamento della corsia, cruise control adattivo e rilevamento delle collisioni. Queste caratteristiche sono progettate e attrezzate per migliorare la sicurezza complessiva degli occupanti e degli altri utenti della strada. Inoltre, i sistemi di avviso di superamento della corsia aiutano ad avvisare i conducenti se involontariamente escono dalla propria corsia, riducendo il rischio di collisione causato da distrazione o sonnolenza del conducente. Ad esempio, l'affaticamento o la sonnolenza del conducente hanno contribuito a circa 30.000 decessi in tutto il mondo nel 2022.

In base ai componenti, il mercato è segmentato in telecamere, LiDAR, radar e altri. Il segmento delle telecamere sta attualmente dominando il mercato in termini di generazione di entrate e si prevede che dominerà nel periodo di previsione. Questo perché le telecamere possono fornire immagini ad alta risoluzione e un rilevamento accurato degli oggetti, rendendole un componente essenziale dei veicoli semi-autonomi. Inoltre, i veicoli semi-autonomi si affidano fortemente a una serie di sensori e telecamere che elaborano i dati e prendono decisioni oculate sull'ambiente circostante. Inoltre, per quanto riguarda i tempi e le economie di scala, il prezzo delle telecamere diminuisce di anno in anno, rendendole convenienti per i veicoli semi-autonomi, quindi l'adozione diventa più diffusa, rafforzando ulteriormente la loro posizione nel mercato.

In base al tipo di propulsione, il mercato è biforcato in ICE ed elettrico. Il segmento elettrico è attualmente leader e si prevede che dominerà il segmento nel periodo di previsione a causa delle mutevoli normative governative verso severi standard sulle emissioni per ridurre l'impronta di carbonio e promuovere il trasporto sostenibile. Inoltre, anche se il costo iniziale dei veicoli elettrici è superiore a quello dei veicoli ICE, hanno costi operativi inferiori e requisiti di manutenzione inferiori. Man mano che la tecnologia delle batterie continua a migliorare, è probabile che il guadagno di costo dei veicoli elettrici cresca, aumentando ulteriormente la loro popolarità. I veicoli elettrici in genere hanno un'accelerazione più rapida e una migliore manovrabilità rispetto ai veicoli ICE, grazie alla loro coppia istantanea. Questo li rende ideali per applicazioni semi-autonome in cui tempi di risposta rapidi sono essenziali.

In base alle funzionalità ADAS, il mercato è suddiviso in assistenza di corsia, sistema di avviso di collisione, cruise control adattivo, Smart Park e altri. Il segmento del cruise control adattivo detiene la quota di mercato più significativa e si prevede che mostrerà la stessa moda nel periodo di previsione. Il cruise control adattivo è una funzionalità che consente ai veicoli di mantenere una velocità e una distanza costanti dal veicolo in anticipo, senza richiedere l'intervento manuale. Questa funzione utilizza radar, lidar o telecamere per rilevare la velocità e la distanza dei veicoli circostanti e regola di conseguenza la velocità del veicolo host. Il cruise control adattivo ha guadagnato un'enorme popolarità negli ultimi anni grazie alla sua capacità di ridurre la congestione del traffico e migliorare la protezione sulle strade. Inoltre, l'implementazione del cruise control adattivo può portare a una riduzione del consumo di carburante e a premi assicurativi inferiori, fornendo vantaggi economici tangibili agli utenti.

Per un'analisi dettagliata del mercato globale dei veicoli semi-autonomi, consultarehttps://univdatos.com/report/semi-autonomous-vehicle-market/

Segmentazione del mercato globale dei veicoli semi-autonomi

Approfondimenti di mercato, per livello di automazione

· Livello 1

· Livello 2

· Livello 3

Approfondimenti di mercato, per componente

· Telecamera

· LiDAR

· Radar

· Altri (sensore a ultrasuoni, telecamere stereo, altri)

Approfondimenti di mercato, per tipo di propulsione

· ICE

· Elettrico

Approfondimenti di mercato, per funzionalità ADAS

· Assistenza di corsia

· Sistema di avviso di collisione

· Cruise control adattivo

· Parcheggio intelligente

· Altri (Avviso di traffico trasversale, Frenata automatica di emergenza, Altri)

Approfondimenti di mercato, per regione

· Nord America

o Stati Uniti

o Canada

o Messico

o Resto del Nord America

· Europa

o Germania

o Regno Unito

o Francia

o Italia

o Spagna

o Resto d'Europa

· APAC

o Cina

o Giappone

o India

o Corea del Sud

o Resto dell'APAC

· Resto del mondo

Profili delle principali società

· BMW AG

· Audi AG

· Daimler AG

· Ford Motor Company

· General Motors

· Volkswagen

· Mahindra & Mahindra Ltd.

· BYD Company Ltd.

· Tesla, Inc.

· Hyundai Motor Company

Richiedi richiamata


Notizie correlate