- Home
- Chi siamo
- Settore
- Servizi
- Lettura
- Contattaci
Autore: Vikas Kumar
25 giugno 2024
Secondo un nuovo rapporto di UnivDatos, il mercato dell'illuminazione stradale intelligente dovrebbe raggiungere i 90,08 miliardi di dollari nel 2030, crescendo a un CAGR del 21,2%. I lampioni intelligenti sono una tecnologia nuova e innovativa che mira a ottimizzare il consumo di energia, ridurre i costi e migliorare la funzionalità. Queste luci sono dotate di vari sensori, sistemi di comunicazione e meccanismi di controllo intelligenti. I governi e le municipalità di tutto il mondo stanno adottando lampioni intelligenti per migliorare l'efficienza energetica. Queste luci possono regolare automaticamente la loro luminosità in base alle condizioni del traffico in tempo reale, con conseguenti significativi risparmi energetici e influenzando positivamente la domanda del mercato dell'illuminazione stradale intelligente.
Per un'analisi più dettagliata in formato PDF, visita- https://univdatos.com/reports/smart-street-lighting-market?popup=report-enquiry
I recenti progressi nel mercato includono l'implementazione di iniziative di smart city e l'implementazione di soluzioni di illuminazione connesse. Questi progressi consentono il monitoraggio e il controllo remoto dei lampioni, portando a una migliore gestione dell'energia e a costi di manutenzione ridotti. Inoltre, l'integrazione di tecnologie avanzate come l'intelligenza artificiale e l'analisi dei dati ha ulteriormente migliorato l'efficienza e la funzionalità dei sistemi di illuminazione stradale intelligente. Tuttavia, il mercato deve affrontare anche alcune sfide che ne ostacolano il potenziale di crescita. Gli elevati costi di installazione iniziali e i finanziamenti limitati per i progetti infrastrutturali rappresentano sfide significative, in particolare nelle regioni in via di sviluppo.
Fig1: Le 10 principali città che implementano lampioni connessi
Nel 2023, una città in Germania ha avviato un progetto volto a ridurre il consumo di energia implementando la tecnologia di illuminazione intelligente e incoraggiando i residenti a partecipare al controllo dell'illuminazione stradale. Il progetto ha comportato l'aggiornamento di 154 pali della luce e il loro collegamento a sensori e controller AI in grado di regolare automaticamente l'illuminazione in base a vari fattori come il traffico, l'illuminazione ambientale e le condizioni meteorologiche.
Nel 2023, come parte del suo impegno verso Net Zero, National Highways, la società governativa responsabile della Strategic Road Network (SRN) inglese, ha annunciato che sostituirà il 70% delle sue luci con alternative a LED più pulite entro il 2027. Nel 2023, National Highways, la società governativa responsabile della Strategic Road Network inglese, ha annunciato che sostituirà il 70% delle sue luci con LED entro il 2027 per raggiungere le emissioni Net Zero.
Conclusione:
In conclusione, il mercato globale dell'illuminazione stradale intelligente ha un potenziale significativo di crescita e innovazione. Con la crescente attenzione all'efficienza energetica e alla sostenibilità, l'illuminazione stradale intelligente offre numerosi vantaggi come la riduzione del consumo di energia e il miglioramento della sicurezza. Si prevede che il mercato assisterà a un costante aumento della domanda, guidando i progressi tecnologici e la concorrenza sul mercato.
Richiedi richiamata