- Home
- Chi siamo
- Settore
- Servizi
- Lettura
- Contattaci
Autore: Himanshu Patni
13 gennaio 2024
L'energia solare è in forte espansione. La capacità globale di energia fotovoltaica (FV) è aumentata da 1,4 GW nel 2000 a 760 GW nel 2020, e l'energia solare genera attualmente quasi il 4% dell'elettricità mondiale. Attualmente, più del 90% dei pannelli fotovoltaici (FV) si basa sul silicio cristallino e ha una durata di circa 25 anni. Questi pannelli raggiungeranno la fine del ciclo di vita dopo quel periodo, creando così un'enorme quantità di rifiuti di pannelli solari. Tuttavia, l'attuale tecnologia per riciclare questi pannelli è insufficiente e meno economicamente vantaggiosa. I pannelli FV comprendono materiali tossici, come il piombo, che possono causare inquinamento ambientale; tuttavia, molti vengono scaricati nelle discariche alla fine della loro vita utile. Includono anche materiali preziosi che potrebbero essere riutilizzati per produrre nuove celle solari, ma queste risorse sono per lo più sprecate oggi.
Riciclaggio di pannelli solarioffre numerosi vantaggi. In primo luogo, riducono i rifiuti elettronici prodotti, contribuendo così agli sforzi complessivi di riduzione dei rifiuti e prevenendo lo smaltimento di materiali pericolosi nelle discariche. In secondo luogo, riduce la necessità di materie prime per fabbricare nuovi pannelli. I materiali recuperati dal riciclaggio possono essere utilizzati per fabbricare nuovi pannelli, riducendo la domanda di nuovi materiali e conservando le risorse naturali. Inoltre, consente di risparmiare energia, che viene utilizzata nell'estrazione e nella lavorazione delle materie prime, poiché è necessaria meno energia per riciclare i pannelli solari rispetto alla rimozione delle materie prime. Ciò si traduce in un risparmio energetico e in un'impronta di carbonio inferiore associata alla produzione di pannelli solari.
Accedi al rapporto di esempio (compresi grafici, diagrammi e figure)–https://univdatos.com/get-a-free-sample-form-php/?product_id=53779
Oltre a ridurre i rifiuti prodotti, il riciclaggio dei pannelli solari aiuta a recuperare materiali preziosi, tra cui silicio, vetro, alluminio, rame, polimeri, argento, semiconduttori composti e altri materiali. Questi materiali possono essere ulteriormente riutilizzati per fabbricare nuovi pannelli solari.
Consumo energetico del riciclaggio per processo
Un altro vantaggio del riciclaggio dei pannelli solari è l'opportunità di costruire un'economia circolare. Nell'industria dei pannelli solari, questo concetto significa estendere il ciclo di vita dei materiali utilizzati nei pannelli solari, tra cui silicio, vetro e metalli.
Per sbloccare l'intero potenziale del riciclaggio dei pannelli solari, è essenziale investire nella ricerca e nello sviluppo di nuove tecnologie di riciclaggio che migliorino l'efficienza e l'accessibilità economica dei processi di riciclaggio. I governi e le aziende private di tutto il mondo lo stanno già facendo, con risultati promettenti. Ad esempio, nel luglio 2023, gli ingegneri dell'UNSW Sydney hanno sviluppato un nuovo metodo più efficace per riciclare i pannelli solari, che ha il potenziale per recuperare l'argento con elevate efficienze.
Per un'analisi dettagliata del mercato globale del riciclaggio dei pannelli solari, consulta–https://univdatos.com/report/solar-panel-recycling-market/
Conclusione
Il riciclaggio dei pannelli solari offre diversi vantaggi, tra cui una riduzione dei rifiuti FV prodotti, l'opportunità di costruire un'economia circolare, il recupero dei materiali utilizzati nei pannelli solari e il riutilizzo di questi materiali per fabbricare nuovi pannelli solari. Tuttavia, ci sono ancora alcune sfide nel riciclaggio di questi pannelli, tra cui la fattibilità economica, l'efficienza del processo, il recupero di tutti i materiali utilizzati nei FV e l'uso di materiali tossici utilizzati nel riciclaggio di alcune sostanze. Inoltre, poiché i rifiuti FV solari globali aumentano, il riciclaggio dei pannelli solari è diventato necessario.Secondo l'analisi di UnivDatos Market Insights, l'aumento della produzione di rifiuti di pannelli solari e le preoccupazioni relative allo smaltimento di questi rifiuti nelle discariche sono guidati dallo scenario globale del mercato del riciclaggio dei pannelli solari. Secondo il loro rapporto “Solar Panel Recycling Market”, il mercato globale si attesta a un CAGR del 28% durante il periodo di previsione dal 2023 al 2030 per raggiungere i 1.069,02 milioni di dollari entro il 2030.
Richiedi richiamata