Si prevede che il mercato delle pompe sommergibili nel Sud-est asiatico crescerà del 6,14% raggiungendo USD Milioni entro il 2033, secondo UnivDatos

Autore: Shalini Bharti, Research Analyst

7 ottobre 2025

Punti chiave del rapporto:

  • Il mercato fornisce un'analisi competitiva distintiva dei principali operatori nel mercato delle pompe sommergibili del Sud-est asiatico, tra cui il loro posizionamento sul mercato, le linee di prodotti e le recenti azioni strategiche volte a migliorare la loro presenza nella regione.
  • Include un'analisi regionale dettagliata e conoscenze specifiche per paese su Indonesia, Vietnam, Malesia, Thailandia, Filippine, Singapore, nonché il resto del Sud-est asiatico, tracciando i modelli di domanda e le prospettive di sviluppo.
  • La segmentazione del mercato viene esaminata in base al tipo (Pozzo trivellato, Pozzo aperto, Anti-intasamento, Altro) e ai settori di utenza finale (Comunale, Industriale, Petrolio e gas, Minerario, Agricoltura, Edilizia, Residenziale, Commerciale e Altri), specificando il pozzo aperto come il segmento più promettente per tipologia.
  • La ricerca esplora le alleanze strategiche, le fusioni, le joint venture e le partnership che stanno diventando un fattore determinante nella concorrenza e traccia anche la tendenza della tecnologia, come le pompe intelligenti abilitate all'IoT.
  • Le prospettive di investimento e l'afflusso di capitali sono presi in considerazione nei settori delle infrastrutture idriche, dei progetti industriali e dell'ammodernamento agricolo, e questo rende il Sud-est asiatico un hub ad alta crescita nell'uso di pompe sommergibili.

Secondo un nuovo rapporto di UnivDatos, il Mercato delle pompe sommergibili del Sud-est asiatico dovrebbe raggiungere USD milioni nel 2033, crescendo a un CAGR del 6,14% durante il periodo di previsione (2025-2033F) a causa dell'emergere di una rapida urbanizzazione, dell'aumento della domanda di fornitura di acqua pulita nelle principali città, dei crescenti investimenti negli impianti di trattamento delle acque reflue e dell'espansione delle reti di irrigazione agricola. La crescente necessità di sistemi di pompaggio affidabili è in aumento nei progetti di sviluppo delle infrastrutture, soprattutto nelle aree soggette a inondazioni. Inoltre, i progressi tecnologici (pompe con IoT, maggiore efficienza del motore e spinta al risparmio energetico) stanno accelerando il ritmo di adozione. Ad esempio, il 28 aprile 2025, le pompe peristaltiche PERIPRO di NETZSCH Pumps & Systems garantiscono la domanda a lungo termine di gestione dei rifiuti solidi e trattamento delle acque reflue nel Sud-est asiatico. Il progetto a Singapore è il primo impianto integrato di trattamento dei rifiuti e delle acque reflue al mondo ad essere completamente riprogettato e pianificato da zero.

Driver: Urbanizzazione crescente e rapido sviluppo delle infrastrutture

  • Il ritmo rapido dell'urbanizzazione nel Sud-est asiatico sta costringendo milioni di persone a fare affidamento su sistemi di approvvigionamento idrico, fognature e sistemi di controllo delle inondazioni, che stanno ponendo enormi richieste sull'uso di pompe sommergibili. Secondo l'OCSE, il 17 aprile 2025, la responsabilità di spesa dei governi locali del Sud-est asiatico come quota della spesa pubblica totale rimane limitata in Malesia (7,2%), Filippine (11,1%) e Thailandia (30,5%) - tutte inferiori alla media OCSE (39,5%) - indicando una maggiore dipendenza dai governi nazionali.
  • In aggiunta a ciò, la rapida costruzione di infrastrutture, come città intelligenti, parchi industriali e complessi commerciali, richiede soluzioni di pompaggio efficaci per costruire, drenare e garantire la gestione dell'acqua a lungo termine. La crescente popolazione urbana pone anche una pressione sui governi municipali per aumentare i sistemi idrici e di acque reflue, il che aumenta ulteriormente la crescita del mercato. La modernizzazione della città ha comportato un'elevata domanda di pompe sommergibili di lunga durata, ad alta efficienza energetica e ad alta capacità, quindi l'urbanizzazione è diventata uno dei fattori di crescita nella regione.

Accedi al report di esempio (inclusi grafici e figure): https://univdatos.com/reports/southeast-asia-submersible-pumps-market?popup=report-enquiry

Segmenti che trasformano il settore

  • In base all'utente finale, il mercato delle pompe sommergibili del Sud-est asiatico è segmentato in comunale, industriale, petrolio e gas, minerario, agricoltura, edilizia, residenziale e commerciale e altri. Tra questi, il segmento comunale ha detenuto una quota dominante del mercato nel 2024 a causa degli ingenti investimenti dei governi nel Sud-est asiatico per migliorare lo stato delle strutture di approvvigionamento idrico e trattamento delle acque reflue. L'obiettivo principale dei progetti comunali risiede nelle pompe sommergibili, che hanno la capacità di spostare efficacemente grandi volumi di acqua e liquami. Ad esempio, a luglio 2025, KSB SE & Co. KGaA lancerà sul mercato una nuova generazione di pompe sommergibili con eliche assiali. La serie AmaCan di tipo P è progettata per trasportare grandi volumi di acqua comunale o industriale, nonché acque reflue provenienti da stazioni di pompaggio di acque piovane, drenaggio e irrigazione. Il monitoraggio integrato e intelligente dei sensori rileva eventuali vibrazioni o perdite e misura la temperatura dei cuscinetti e del motore.

Regione che trasforma il settore

  • Si prevede che il Vietnam crescerà a un CAGR significativo durante il periodo di previsione (2025-2033) grazie alle sue crescenti basi manifatturiere, alla rapida industrializzazione e alla solida economia agricola. Il Vietnam si sta sviluppando in uno dei mercati in più rapida crescita per le pompe sommergibili. L'adozione è stata facilitata dagli investimenti del governo nelle infrastrutture idriche, nel controllo delle inondazioni e nei progetti di irrigazione nelle aree rurali. Inoltre, le continue inondazioni stagionali nelle principali aree contribuiscono alla necessità di metodi efficienti di dewatering. Inoltre, le politiche attive del Vietnam per modernizzare l'agricoltura e la gestione delle acque reflue, insieme agli investimenti diretti esteri nello sviluppo delle infrastrutture, stanno accelerando la domanda di pompe. Tutto ciò rende il Vietnam un mercato ad alto potenziale nel futuro.

Offerte chiave del rapporto

Dimensioni del mercato, tendenze e previsioni per fatturato | 2025−2033.

Dinamiche di mercato - Tendenze principali, fattori di crescita, vincoli e opportunità di investimento

Segmentazione del mercato - Un'analisi dettagliata per tipo, per utente finale, per paese

Panorama competitivo - Principali fornitori chiave e altri fornitori importanti

Richiedi richiamata


Notizie correlate