Il mercato globale dei carburanti per l'aviazione sostenibile registra una crescita vertiginosa del 46,07% raggiungendo i 20.088,69 milioni di USD entro il 2030, secondo le proiezioni di Univdatos Market Insights

Autore: Vikas Kumar

19 novembre 2023

Punti salienti del rapporto:

  • Secondo il rapporto pubblicato dall'International Air Transport Association (IATA) nel 2021, è stato preso l'impegno di raggiungere i 2 miliardi di litri di produzione di carburante per l'aviazione sostenibile (SAF) entro il 2025.
  • KLM Royal Dutch Airlines utilizza attivamente carburante per l'aviazione sostenibile su alcuni voli dal 2019. Questa iniziativa mira a ridurre la propria impronta di carbonio e contribuire a un settore dell'aviazione più sostenibile.
  • Total Energies è in prima linea nello sviluppo di carburanti per l'aviazione sostenibile. L'azienda si impegna a ridurre l'intensità di carbonio del proprio carburante per l'aviazione e si è posta l'obiettivo di produrre e fornire 500.000 tonnellate di carburante per l'aviazione sostenibile all'anno entro il 2025.
  • Nel settembre 2023, Textron Aviation e NetJets® hanno svelato oggi un accordo di flotta senza precedenti che offre a NetJets l'opzione di acquistare fino a 1.500 jet aziendali Cessna Citation aggiuntivi nei prossimi 15 anni. Questo accordo rafforza l'accordo di flotta esistente e crea la domanda di SAF.
  • Il prezzo medio del carburante per l'aviazione sostenibile è di circa 3550 USD/tonnellata e si prevede che scenda di circa il 15-20% tra il 2025 e il 2027.

Secondo un nuovo rapporto di Univdatos Market Insights, ilMercato dei carburanti per l'aviazione sostenibilea livello globale dovrebbe raggiungere i 20.088,69 milioni di USD nel 2030, crescendo a un CAGR del 46,07%.Il carburante per l'aviazione sostenibile (SAF) è un tipo di biocarburante progettato per essere utilizzato nei motori degli aeromobili, riducendo al contempo l'impatto ambientale dell'aviazione. Il SAF è prodotto da fonti rinnovabili come biomassa di scarto, alghe o residui agricoli e può essere utilizzato come sostituto diretto dei combustibili fossili tradizionali.

Introduzione

  • L'industria dell'aviazione svolge un ruolo significativo nel trasporto globale, collegando persone e merci in tutto il mondo. Tuttavia, l'impatto ambientale dei combustibili aeronautici tradizionali è diventato motivo di preoccupazione, spingendo la necessità di alternative sostenibili. Poiché il mondo diventa sempre più consapevole dei cambiamenti climatici e dell'importanza di ridurre le emissioni di carbonio, il mercato dei carburanti per l'aviazione sostenibile sta emergendo come una soluzione cruciale. Questo articolo esplora la crescente domanda di carburanti per l'aviazione sostenibile, soluzioni innovative e l'impegno di leader del settore come Total Energies nel guidare la transizione verso cieli più verdi.

Crescente domanda di carburanti per l'aviazione sostenibile

La domanda di carburanti sostenibili nel settore dell'aviazione è in aumento a causa della crescente consapevolezza dell'impatto ambientale dei viaggi aerei. Di conseguenza, compagnie aeree e passeggeri cercano alternative più ecologiche per ridurre la loro impronta di carbonio. I carburanti per l'aviazione sostenibile (SAF) sono prodotti da fonti rinnovabili come biomassa, alghe o materiali di scarto e offrono un'opzione più sostenibile per il carburante per l'aviazione.

Un esempio di carburante per l'aviazione sostenibile è prodotto dalle alghe. Le alghe sono organismi fotosintetici che possono essere coltivati in acqua e convertiti in biocarburanti. Questo processo produce un combustibile a emissioni zero di carbonio e può essere utilizzato nelle infrastrutture aeronautiche esistenti.

  • Nel 2021, Alaska Airlines ha effettuato il suo primo volo commerciale in assoluto utilizzando carburante per l'aviazione sostenibile prodotto da residui forestali.
  • Nel 2020, KLM Royal Dutch Airlines ha operato un volo da Amsterdam a Madrid utilizzando una miscela di 500 litri di carburante per l'aviazione sostenibile derivato da olio da cucina usato.
  • Nel 2020, Qantas ha operato un volo da Sydney a Adelaide utilizzando una miscela di carburante per l'aviazione sostenibile al 50% derivato da olio da cucina usato.

Un altro esempio di carburante per l'aviazione sostenibile è prodotto da materiali di scarto. I materiali di scarto come olio da cucina usato o rifiuti agricoli possono essere convertiti in biocarburanti attraverso un processo chiamato transesterificazione. Questo processo produce un combustibile a emissioni zero di carbonio e può essere utilizzato nelle infrastrutture aeronautiche esistenti.

  • Nel 2021, l'International Air Transport Association (IATA) ha annunciato il suo impegno a raggiungere i 2 miliardi di litri di produzione di carburante per l'aviazione sostenibile entro il 2025.

Possono ridurre significativamente le emissioni di gas serra, con alcuni studi che suggeriscono che possono ridurre le emissioni fino all'80%. Possono anche contribuire a ridurre la dipendenza dai combustibili fossili, che sono risorse finite soggette a volatilità dei prezzi e rischi geopolitici. Inoltre, i carburanti per l'aviazione sostenibile possono contribuire a ridurre la quantità di rifiuti generati dall'industria dell'aviazione, poiché possono essere prodotti da materiali di scarto che altrimenti verrebbero scartati. Tuttavia, ci sono anche sfide associate all'adozione di carburanti per l'aviazione sostenibile. Una delle principali sfide è l'elevato costo di produzione, che può renderli più costosi dei combustibili fossili tradizionali. Inoltre, l'infrastruttura per la produzione e la distribuzione di carburanti per l'aviazione sostenibile è ancora nelle prime fasi di sviluppo, il che può rendere difficile l'accesso a questi combustibili.

Accedi al PDF di esempio qui-https://univdatos.com/get-a-free-sample-form-php/?product_id=47496

Nonostante queste sfide, si prevede che la domanda di carburanti per l'aviazione sostenibile continuerà a crescere nei prossimi anni.Nel 2019, l'Organizzazione per l'aviazione civile internazionale (ICAO) ha fissato l'obiettivo di avere il 5% di tutto il carburante per l'aviazione sostenibile entro il 2020, con diversi paesi che hanno già superato questo obiettivo.Inoltre, diverse compagnie aeree si sono impegnate a utilizzare carburanti per l'aviazione sostenibile nelle loro operazioni, con alcune compagnie aeree che li utilizzano già nelle loro flotte.

Soluzioni innovative e impegno

  • Total Energies, una società energetica globale, è attivamente coinvolta nello sviluppo e nella produzione di soluzioni energetiche rinnovabili e a basse emissioni di carbonio per l'industria dell'aviazione. Stanno esplorando approcci innovativi come materie prime a base biologica e combustibili sintetici per ridurre ulteriormente l'intensità di carbonio del carburante per l'aviazione. Investendo in ricerca e sviluppo, Total Energies sta promuovendo l'adozione di carburanti per l'aviazione sostenibile e lavorando per un futuro più sostenibile.

Riduzione dell'intensità di carbonio nell'aviazione

  • L'industria dell'aviazione è responsabile di una parte significativa delle emissioni globali di carbonio. L'uso di carburanti per l'aviazione sostenibile può ridurre l'intensità di carbonio complessiva dei voli, mitigando l'impatto ambientale dei viaggi aerei. Questi carburanti possono essere utilizzati come sostituto diretto dei carburanti per jet convenzionali, senza richiedere modifiche agli aeromobili o alle infrastrutture esistenti. Questo li rende una soluzione valida e pratica per le compagnie aeree che cercano di ridurre la propria impronta di carbonio senza compromettere le prestazioni.

Ultimi casi di crescita del mercato

Il mercato dei carburanti per l'aviazione sostenibile ha registrato diversi recenti casi di crescita e innovazione.

  • Nel gennaio 2022, Qantas Airways ha operato il primo volo commerciale a emissioni zero al mondo utilizzando una miscela di carburante per l'aviazione sostenibile e carburante per jet tradizionale. Questo risultato storico ha dimostrato la fattibilità e il potenziale dei carburanti per l'aviazione sostenibile nella riduzione delle emissioni di carbonio.
  • Nel giugno 2022, United Airlines ha annunciato un accordo pluriennale con la Sustainable Fuel Buyers’ Alliance (SFBA) per l'acquisto di un milione di galloni di carburante per l'aviazione sostenibile. Questa partnership mira ad accelerare lo sviluppo e l'implementazione di carburanti per l'aviazione sostenibile e ridurre l'impatto ambientale dell'industria dell'aviazione.

Un altro sviluppo significativo nel mercato è l'emergere del diesel rinnovabile come carburante per l'aviazione sostenibile. Il diesel rinnovabile, prodotto da grassi e oli di scarto, ha il potenziale per ridurre significativamente le emissioni di carbonio nel settore dell'aviazione. Aziende come Neste, un produttore leader di diesel rinnovabile, stanno esplorando attivamente il suo utilizzo come carburante per l'aviazione sostenibile.

Conclusione

In conclusione, il mercato dei carburanti per l'aviazione sostenibile sta registrando una crescita significativa, con aziende come Total Energies che aprono la strada nello sviluppo di soluzioni innovative. Il sostegno del governo, la collaborazione del settore e i recenti esempi di crescita del mercato indicano un futuro promettente per i carburanti per l'aviazione sostenibile. Poiché la domanda di questi combustibili continua ad aumentare, l'industria dell'aviazione può contribuire a un futuro più verde e sostenibile.

Offerte principali del rapporto

Dimensioni del mercato, tendenze e previsioni per ricavi | 2023−2030.

Dinamiche di mercato – Principali tendenze, fattori di crescita, vincoli e opportunità di investimento

Segmentazione del mercato – Un'analisi dettagliata per tipo di carburante e per tipo di aeromobile e per piattaforma

Panorama competitivo – I principali fornitori chiave e altri fornitori importanti

Richiedi richiamata


Notizie correlate