- Home
- Chi siamo
- Settore
- Servizi
- Lettura
- Contattaci
Autore: Vikas Kumar
24 giugno 2024
Secondo un nuovo rapporto di Univdatos Market Insights, il Mercato delle Trading Card a livello globale dovrebbe raggiungere 1.493,10 milioni di dollari nel 2030, crescendo a un CAGR del 5,03%. I principali fattori che contribuiscono alla crescita del mercato sono la crescente popolarità degli oggetti da collezione e della nostalgia, gli accordi di licenza esclusivi e la crescente inclinazione come potenziale di investimento.
Per un'analisi più dettagliata in formato PDF, visita- https://univdatos.com/reports/trading-card-market?popup=report-enquiry
Introduzione
Le trading card si sono evolute da semplici oggetti da collezione a un fenomeno globale, affascinando appassionati di tutte le età con la crescente popolarità dei giochi di trading card, come Pokémon e Magic: The Gathering, che hanno attratto una nuova generazione di appassionati. Le carte Pokémon, ad esempio, hanno visto un'impennata di valore, con carte rare che hanno raggiunto prezzi esorbitanti alle aste. Nel 2020, una rara carta Pikachu Illustrator è stata venduta per l'incredibile cifra di 224.500 USD, a dimostrazione dell'incredibile valore che le trading card possono possedere. L'industria delle trading card ha registrato una crescita significativa negli ultimi anni, poiché diversi settori hanno capitalizzato il suo ampio appeal. In particolare, le carte sportive hanno assistito a un notevole aumento di popolarità, guidato dalla crescente fascinazione per i cimeli sportivi. Fan entusiasti collezionano avidamente trading card raffiguranti superstar del basket e leggende del calcio, custodendole come ricordi dei loro amati atleti.
Negli ultimi anni, una nuova tendenza è emersa nel mondo degli oggetti da collezione: le trading card digitali. Dalla proprietà e autenticità migliorate alle esperienze di trading senza interruzioni, le trading card digitali stanno trasformando il modo in cui gli appassionati collezionano e interagiscono con le loro carte preferite. Le trading card digitali hanno raccolto una notevole attenzione da parte dei collezionisti di tutto il mondo. Grazie ai progressi tecnologici e all'emergere di piattaforme digitali, gli appassionati ora possono possedere e scambiare versioni digitali delle loro carte amate. Il fascino dei collezionabili digitali deriva dalla loro facile accessibilità, comodità e potenziale per una maggiore interattività. Inoltre, la crescente fascinazione per i giochi online e gli eSports ha contribuito in modo significativo all'aumento della popolarità delle trading card digitali. Numerosi giochi apprezzati, tra cui NBA 2K e FIFA Ultimate Team, hanno integrato le trading card digitali nel loro gameplay, consentendo ai giocatori di raccoglierle, scambiarle e utilizzarle per arricchire i loro incontri di gioco.
La tecnologia blockchain, la tecnologia fondamentale che supporta le valute digitali come Bitcoin, sta trasformando l'industria delle trading card. In virtù delle sue caratteristiche decentralizzate e trasparenti, la blockchain garantisce la genuinità, la rarità e la proprietà delle trading card digitali. Stabilisce un registro sicuro e inalterabile che documenta ogni transazione, scoraggiando efficacemente le attività fraudolente e la produzione di carte contraffatte. Il mercato delle trading card digitali ha assistito all'impatto della blockchain attraverso vari esempi notevoli. Un esempio è l'ascesa di piattaforme come NBA Top Shot, dove sono disponibili oggetti da collezione digitali di basket con licenza ufficiale. Ogni carta è rappresentata come un token non fungibile (NFT), garantendone l'unicità e la scarsità. Un momento saliente notevole di LeBron James è stato venduto per la sorprendente cifra di 387.600 UD nel 2021, evidenziando l'immenso valore e la domanda di trading card digitali.
Inoltre, un'altra dimostrazione dell'influenza della blockchain è la collaborazione tra Major League Baseball (MLB) e Candy Digital, una società di tecnologia blockchain. Insieme, hanno introdotto MLB Crypto Baseball, consentendo ai fan di possedere versioni digitali di momenti e giocatori iconici. Questi oggetti da collezione digitali hanno guadagnato una notevole popolarità, con alcune carte vendute per migliaia di dollari. L'integrazione della tecnologia blockchain ha anche aperto strade agli artisti e ai creatori per monetizzare il loro lavoro. Gli artisti digitali possono creare oggetti da collezione unici e venderli come NFT, fornendo un nuovo flusso di entrate e riconoscimento per le loro creazioni.
Il mercato delle trading card ha assistito a un'impennata di innovazione, con diverse aziende che aprono la strada alla rivoluzione del settore. Questi innovatori stanno costantemente superando i confini, introducendo nuovi concetti e affascinando i collezionisti di tutto il mondo.
The Pokemon Company: The Pokemon Company è un attore di spicco nel mercato delle trading card, noto per il suo iconico Pokemon Trading Card Game (TCG). Con una vasta collezione di creature Pokemon, l'azienda ha catturato i cuori degli appassionati per oltre due decenni. Il Pokemon TCG offre un'esperienza di gioco strategica e competitiva, incoraggiando i collezionisti a costruire i propri mazzi e competere nei tornei.
Istanza recente: Nel 2021, The Pokemon Company ha introdotto un concetto unico chiamato Celebrations, celebrando i 25 anni di Pokemon. Questo set speciale includeva ristampe classiche, nuove carte e carte promozionali speciali, evocando la nostalgia tra i collezionisti. L'uscita di Celebrations ha suscitato un enorme entusiasmo, con i collezionisti che cercavano avidamente queste carte in edizione limitata.
Upper Deck: Upper Deck è un nome rinomato nel mercato delle trading card, riconosciuto per le sue trading card sportive e di intrattenimento di alta qualità. L'azienda ha stretto partnership con le principali leghe e franchise sportive, tra cui NHL, Marvel e DC Comics, consentendo loro di produrre oggetti da collezione ambiti con star dello sport popolari e personaggi amati.
Istanza recente: Upper Deck è stata all'avanguardia nell'incorporare la tecnologia della realtà aumentata (AR) nelle trading card. L'azienda ha introdotto "e-Pack", una piattaforma digitale che consente ai collezionisti di aprire pacchetti virtuali, scambiare carte e persino riscattare carte fisiche. Questo approccio innovativo combina l'eccitazione delle carte fisiche con la comodità dell'interazione digitale, facendo appello sia ai collezionisti tradizionali che agli appassionati di tecnologia.
Conclusione
Il mercato delle trading card sta vivendo una crescita esponenziale, alimentata dai progressi della tecnologia e dalle strategie fantasiose impiegate dai leader del settore. Il futuro è molto promettente per i collezionisti, poiché possono aspettarsi esperienze senza precedenti e una gamma di opzioni in costante espansione all'interno di questo fiorente mercato.
Offerte chiave del rapporto
Dimensione del mercato, tendenze e previsioni per entrate | 2023−2030.
Dinamiche di mercato – Tendenze principali, fattori di crescita, restrizioni e opportunità di investimento
Segmentazione del mercato – Un'analisi dettagliata per tipo di carta e per utente finale
Panorama competitivo – Principali fornitori chiave e altri fornitori importanti
Richiedi richiamata