- Home
- Chi siamo
- Settore
- Servizi
- Lettura
- Contattaci
Autore: Md Shahbaz Khan, Senior Research Analyst
17 marzo 2025
Secondo l'analisi di UnivDatos, in base al loro rapporto "Mercato dei sistemi di gateway di comunicazione ferroviaria", il mercato globale è stato valutato a milioni di USD nel 2023, con una crescita a un CAGR di circa il 24,58% durante il periodo di previsione dal 2024-2032 per raggiungere 1.008,86 miliardi di USD entro il 2032.
Il mercato mondiale dei sistemi di gateway di comunicazione ferroviaria continua ad espandersi rapidamente a causa delle crescenti esigenze di sicurezza, insieme a una migliore efficienza della rete e alla connettività delle infrastrutture ferroviarie. L'avanzamento delle ferrovie attraverso la modernizzazione digitale ha stabilito i gateway di comunicazione ferroviaria (TCG) come essenziali per fornire comunicazioni in tempo reale tra treni, centri di controllo e sistemi infrastrutturali. L'efficienza operativa aumenta insieme ai miglioramenti della sicurezza e dell'esperienza dei passeggeri derivanti da sistemi che uniscono le informazioni provenienti da sensori, sistemi di segnalamento e unità di controllo.
Trasformazione digitale delle ferrovie:Il mercato dei gateway di comunicazione ferroviaria cresce man mano che le ferrovie adottano tecnologie ferroviarie intelligenti con sensori IoT man mano che avanza la trasformazione digitale delle ferrovie. Un efficace funzionamento dei treni e la prevenzione degli incidenti e la manutenzione predittiva dipendono fortemente dai protocolli di condivisione immediata dei dati. Gli operatori ferroviari spendono denaro in sistemi digitali per creare connessioni migliori tra i sistemi ferroviari, il che consente una facile condivisione dei dati.
Ad esempio, il sistema di controllo digitale dei treni di Siemens Mobility insieme ai sistemi avanzati di gestione dei treni di Alstom adotta gateway di comunicazione ferroviaria abilitati all'IoT per migliorare l'ottimizzazione delle operazioni ferroviarie in tempo reale e la programmazione dei treni, ottimizzando al contempo la gestione della flotta ferroviaria.
L'aumento delle installazioni di reti ferroviarie ad alta velocità e di sistemi di trasporto urbano porta avanti i requisiti per gateway di comunicazione migliorati e affidabili. Gli attuali investimenti strategici da parte dei paesi per espandere le loro reti di ferrovie ad alta velocità e sistemi di trasporto rapido derivano dalla crescita urbana e dalle crescenti esigenze di soluzioni di trasporto sostenibili ed efficienti.
Ad esempio, la Cina espande la sua rete ferroviaria ad alta velocità di livello mondiale implementando sistemi di comunicazione ferroviaria avanzati per aumentare la sicurezza operativa e il livello di affidabilità. L'implementazione di TCG avanzati come componenti di comunicazione treno-controllo è in corso da parte dei paesi europei e giapponesi durante i loro sforzi di sviluppo delle infrastrutture ferroviarie ad alta velocità.
La domanda di sistemi di gateway di comunicazione ferroviaria si estende a varie applicazioni ferroviarie, con usi notevoli nelle ferrovie convenzionali e nelle ferrovie a transito rapido.
Ferrovie convenzionali:I sistemi di comunicazione sono preziosi nelle operazioni ferroviarie convenzionali per il mantenimento della sicurezza ed efficienza nel movimento di treni a lunga percorrenza, servizi merci e transito interurbano. Pertanto, le crescenti richieste di tracciamento in tempo reale e manutenzione predittiva per queste applicazioni stanno aprendo la strada all'adozione dei TCG.
Ad esempio, l'India sta ora implementando i TCG come parte del suo progetto Dedicated Freight Corridor (DFC) in modo che i miglioramenti nella comunicazione migliorino il movimento merci con efficienza, contribuendo così a ridurre i ritardi operativi. Allo stesso modo, l'implementazione attiva dei TCG nelle ferrovie merci nordamericane farà emergere livelli migliorati di coordinamento tra treni merci, sistemi a bordo binario e centri di controllo.
Ferrovie a transito rapido:I gateway di comunicazione ferroviaria per la comunicazione in tempo reale tra treni, stazioni e centri di controllo sono sempre più utilizzati dai sistemi di transito rapido, inclusi sistemi metropolitani, tramvie e reti di trasporto urbano. Questa è una soluzione per migliorare la sicurezza dei passeggeri, la programmazione e la qualità del servizio, garantendo così operazioni fluide attraverso i trafficati sistemi di trasporto urbano.
Esempio: la metropolitana di Londra e la MTA di New York City utilizzano gateway di comunicazione avanzati per il tracciamento dei treni, l'aderenza agli orari e le risposte di emergenza tempestive. Aiutano anche a uniformare il flusso dei passeggeri fornendo informazioni in tempo reale per migliorare l'esperienza di transito.
Il mercato globale dei sistemi di gateway di comunicazione ferroviaria in rapida crescita è dovuto alla maggiore domanda di sistemi ferroviari efficienti, sicuri e interconnessi. Le innovazioni nella comunicazione ferroviaria sono guidate da progressi come l'integrazione 5G, i sistemi abilitati all'IoT e la manutenzione predittiva basata sull'intelligenza artificiale. La crescente attenzione alle ferrovie ad alta velocità, al transito urbano e ai sistemi ferroviari autonomi sosterrà la crescita del mercato negli anni a venire.
Dimensioni del mercato, tendenze e previsioni per fatturato | 2024−2032.
Dinamiche di mercato – Principali tendenze, fattori trainanti della crescita, vincoli e opportunità di investimento
Segmentazione del mercato – Un'analisi dettagliata per tipo e per applicazione
Panorama competitivo – I principali fornitori chiave e altri fornitori importanti
Richiedi richiamata