Si prevede un'impennata del mercato degli ultracondensatori con una crescita del 16,2% fino a raggiungere i 10.479,4 milioni di USD entro il 2032, secondo le proiezioni di UnivDatos Market Insights.

Autore: Himanshu Patni

25 ottobre 2024

Punti chiave del report:

1. Crescita della domanda di veicoli elettrici (EV): Con l'aumento dell'adozione dei veicoli elettrici, promosso dagli incentivi governativi e dalla lotta globale contro le emissioni di carbonio, anche la domanda di ultracondensatori sta crescendo in modo significativo, soprattutto per l'uso nel sistema di frenata rigenerativa e per l'accumulo rapido di energia.

2. Progressi nell'accumulo di energia rinnovabile: I cicli di carica-scarica rapidi e la lunga durata degli ultracondensatori stanno favorendo la domanda di questo materiale, data la crescente necessità di soluzioni efficienti di accumulo di energia per stabilizzare le reti, supportando l'energia rinnovabile (integrazione di energia solare ed eolica).

3. Crescente utilizzo nell'elettronica di consumo: La rapida erogazione di potenza richiesta da smartphone, laptop, tecnologia indossabile, ecc. e la domanda di elettronica remota e in miniatura guidano l'adozione di ultracondensatori nel segmento dell'elettronica di consumo.

4. Applicazioni industriali e di trasporto: Gli ultracondensatori stanno trovando applicazione in attrezzature industriali, treni, tram e autobus come dispositivi di recupero energetico e di picco della domanda di potenza, per una maggiore efficienza energetica e una riduzione dei costi operativi.

5. Progressi tecnologici: Attualmente sono in fase di sviluppo ultracondensatori ibridi e densità energetiche maggiori, che ampliano la gamma di applicazioni e aumentano la crescita del mercato.

6. Regolamenti e incentivi governativi: L'espansione del mercato è significativamente favorita da politiche che incoraggiano soluzioni energetiche sostenibili, l'efficienza energetica e l'adozione di veicoli elettrici, soprattutto nelle regioni APAC, Europa e Nord America.

Secondo un nuovo report di UnivDatos Market Insights, il mercato degli ultracondensatori dovrebbe raggiungere i 10.479,4 milioni di dollari nel 2032, crescendo a un CAGR del 16,2%. Le aziende stanno consolidando le loro operazioni e le loro capacità principali per rafforzare la loro posizione sul mercato e soddisfare la crescente richiesta di soluzioni sofisticate di accumulo di energia. Ad esempio, Maxwell Technologies Korea, l'azienda coreana di ultracondensatori, e altri asset correlati di Maxwell, compreso il marchio Maxwell, sono stati acquisiti da UCAP Power, Inc., uno sviluppatore leader di soluzioni di alimentazione basate su ultracondensatori. Aziende come Skeleton Technologies, ad esempio, stanno facendo progredire i loro ultracondensatori a base di grafene in termini di tecnologia, con una maggiore densità energetica e prestazioni migliorate, al punto che gli ultracondensatori possono essere utilizzati in settori ad alto carico utile come autobus elettrici e macchinari industriali.

Paesi come Cina, India e Corea del Sud dovrebbero guidare la crescita del mercato degli ultracondensatori in futuro, grazie a forti iniziative governative e a segmenti industriali in rapida crescita. In Cina, l'impegno del governo verso i veicoli elettrici (EV), insieme a una politica sui nuovi veicoli energetici (NEV), ha promosso l'adozione di ultracondensatori per autobus elettrici e veicoli commerciali, ed è per questo motivo che l'industria automobilistica vede tale adozione da parte del paese. Inoltre, sta emergendo anche come un mercato chiave con lo sviluppo di soluzioni di accumulo di energia come gli ultracondensatori, supportato dal suo schema FAME II (Faster Adoption at Manufacturing of Hybrid and Electric Vehicles) nel suo crescente mercato dei veicoli elettrici​. Inoltre, il Green New Deal della Corea del Sud, che promuove la neutralità carbonica, sembra stimolare il mercato con i suoi investimenti nelle infrastrutture per l'energia rinnovabile, facendo crescere il mercato degli ultracondensatori​​.

Per un'analisi più dettagliata in formato PDF, visita- https://univdatos.com/reports/ultracapacitors-market?popup=report-enquiry

Crescente domanda di veicoli elettrici

Uno dei principali motori del mercato degli ultracondensatori è la transizione verso i veicoli elettrici, che richiedono sistemi efficienti di accumulo di energia per la ricarica rapida, nonché per soddisfare le esigenze di potenza per le funzioni quotidiane come la frenata rigenerativa. Questi ultracondensatori vengono utilizzati nei veicoli elettrici per immagazzinare energia durante la frenata e fornire brevi scariche di potenza durante l'accelerazione. Ad esempio, gli ultracondensatori hanno permesso a Tesla, insieme ad altri produttori di automobili, di esplorare il miglioramento delle prestazioni della batteria attraverso la gestione del carico di picco e una maggiore efficienza complessiva. La domanda di ultracondensatori, soprattutto per gli autobus elettrici con cicli di ricarica rapidi, è aumentata grazie ai generosi sussidi e allo sviluppo delle infrastrutture da parte del governo cinese, dove la domanda di veicoli elettrici è anch'essa in aumento.

Progressi nell'accumulo di energia rinnovabile

I sistemi di energia rinnovabile dipendono fortemente dagli ultracondensatori, che svolgono un ruolo importante, in particolare nella stabilizzazione delle reti elettriche e nell'accumulo di energia generata da pannelli solari e turbine eoliche. Uno dei motivi per cui sono buoni candidati per le applicazioni che richiedono un uso efficiente di fonti di energia intermittenti è la loro capacità di immagazzinare e rilasciare energia su richiesta. Siemens, ad esempio, utilizza gli ultracondensatori nelle turbine eoliche per immagazzinare l'energia che altrimenti non verrebbe utilizzata durante i periodi di picco di produzione e per reimmettere energia nelle linee di alimentazione durante i periodi di vento debole. Ciò è particolarmente vero in paesi come il Giappone e l'India, dove la produzione di energia rinnovabile è in rapida crescita e l'accumulo avanzato di energia è necessario per mantenere la stabilità della rete.

Crescente utilizzo nell'elettronica di consumo

Una delle ragioni principali per cui gli ultracondensatori si stanno facendo strada nell'elettronica di consumo è che possono fornire raffiche di potenza rapidamente e aumentare la durata dei dispositivi. Gli ultracondensatori possono, ad esempio, alimentare funzioni che richiedono energia istantanea, come i flash delle fotocamere o i sistemi di feedback aptico, negli smartphone e nei dispositivi indossabili. Samsung, ad esempio, sta cercando di capire come gli ultracondensatori potrebbero migliorare la gestione dell'energia e prolungare la durata di una batteria, ma tali soluzioni richiedono molto più lavoro e sono in gran parte inefficaci nell'integrarli nei prodotti esistenti. I contatori intelligenti e i sistemi di alimentazione di backup utilizzano gli ultracondensatori per fornire un funzionamento continuo in caso di interruzioni o sbalzi di corrente.

Esplora la panoramica completa della ricerca – https://univdatos.com/reports/ultracapacitors-market?popup=report-enquiry

Conclusione

La conclusione è che il mercato degli ultracondensatori sta crescendo a un ritmo rapido grazie ai progressi nell'adozione dei veicoli elettrici, ai progressi nell'accumulo di energia rinnovabile e all'ascesa dell'elettronica di consumo. La versatilità degli ultracondensatori nel fornire un accumulo di energia critico in un'ampia gamma di applicazioni è evidenziata da questi fattori. Nell'industria automobilistica, gli ultracondensatori sono un mezzo per accelerare la ricarica e il recupero di energia, e nei sistemi di energia rinnovabile, per stabilizzare la rete elettrica regolando l'energia da fonti intermittenti. La loro integrazione nell'elettronica di consumo migliora anche le prestazioni dei dispositivi e l'efficienza energetica. Mentre le industrie si affannano a trovare soluzioni di accumulo di energia efficaci ed efficienti, la necessità di ultracondensatori non potrà che aumentare ed essi sono una parte essenziale di un futuro sostenibile nella gestione dell'energia.

Richiedi richiamata


Notizie correlate