- Home
- Chi siamo
- Settore
- Servizi
- Lettura
- Contattaci
Autore: Himanshu Patni
27 settembre 2024
Secondo un nuovo rapporto di Univdatos Market Insights, il Mercato della gassificazione sotterranea del carbone è stato valutato a 7500 milioni di dollari nel 2023 e cresce a un CAGR del 7,4%. Innovazioni come la gassificazione sotterranea del carbone (UCG) sono considerate la prossima grande novità nell'utilizzo del carbone, in modo più efficiente e rispettoso dell'ambiente. Poiché le esigenze energetiche globali continuano a crescere e si cerca di ridurre gli effetti dannosi per l'ambiente derivanti dal consumo di combustibili fossili, l'UCG può offrire un'alternativa più efficiente ed ecologica ai processi convenzionali di estrazione del carbone e combustione diretta. La seguente sezione fornisce un'analisi completa delle prospettive globali dell'UCG basata su diversi fattori, tra cui le attività regionali, le principali forze di mercato, le prospettive, i rischi e le tendenze nei prossimi anni.
Accedi al report di esempio (inclusi grafici, diagrammi e figure): https://univdatos.com/reports/underground-coal-gasification-market?popup=report-enquiry
Crescente domanda globale di energia
Crescita del fabbisogno energetico: a causa della crescente domanda di consumo energetico globale, sta diventando sempre più importante utilizzare meno energia, in modo più efficiente, più economico e con mezzi più sostenibili per generare il necessario. L'UCG offre una soluzione con cui estrae syngas dal carbone profondo che può essere utilizzato nella generazione di energia, prodotti chimici e combustibile.
Economie in via di sviluppo: i paesi in via di sviluppo, soprattutto in Asia-Pacifico e Africa, hanno continuato a sperimentare l'industrializzazione e l'urbanizzazione. Queste regioni hanno ricche risorse di carbone che possono essere sfruttate nel processo UCG per la fornitura di energia a sostegno della crescita economica, ma senza il danno caratteristico legato alla normale estrazione mineraria.
Vantaggio ambientale e miglioramento dell'uso di carbone più pulito
Minori emissioni di carbonio: le emissioni di gas serra possono essere controllate durante l'UCG rispetto alla combustione del carbone con mezzi convenzionali. Ciò fa sì che il processo sia più efficace nella conversione del carbone in energia, il che significa meno emissioni per unità di energia prodotta. Inoltre, la tecnologia CCS può essere combinata con l'UCG poiché consentirà la riduzione delle emissioni nell'atmosfera.
Impatto superficiale ridotto: a differenza dei metodi di estrazione convenzionali, in cui l'impatto ambientale delle attività è di solito evidente, l'UCG non ha gli effetti della distruzione di terra, acqua o foreste. Questo la rende una tecnologia più rispettosa dell'ambiente, soprattutto dove gli standard ambientali sono rigorosamente rispettati.
Transizione verso un'energia più pulita: l'aumento della domanda mondiale di gassificazione sotterranea pulita del carbone offre un modo per l'uso del carbone, una risorsa comune e facilmente disponibile, senza degradare l'ambiente con l'estrazione mineraria e la combustione offline del carbone.
Progressi tecnologici nell'UCG
Tecniche avanzate di perforazione e gassificazione: la tecnologia applicata nell'UCG si è sviluppata nel corso degli anni e vi è una maggiore efficienza nei processi di perforazione e gassificazione, rendendola quindi più sicura. Impiegando metodi come la perforazione direzionale, l'applicazione automatica della tecnologia robotica e il monitoraggio e il controllo in tempo reale, è ora possibile controllare i rischi connessi alla gassificazione sotterranea.
Integrazione con tecnologie rinnovabili: in futuro, l'UCG potrebbe essere sinergico con la fonte di energia rinnovabile e quindi può ottenere un sistema complementare per l'alimentazione per l'uso a sua volta. Ad esempio, il syngas proveniente dall'UCG potrebbe essere immagazzinato e quindi utilizzato durante i periodi in cui le forme di energia rinnovabile come l'energia eolica e solare sono scarse durante una particolare stagione.
Principali fattori trainanti del mercato
Produzione di energia economicamente vantaggiosa: il vantaggio più significativo dell'UCG è la trasformazione del carbone non estraibile in energia utilizzabile senza dover utilizzare costose tecniche di estrazione mineraria. Questo modello economico presenta molti vantaggi per quei paesi che hanno enormi riserve di carbone e che sono difficili da produrre con mezzi convenzionali.
Obiettivi di sostenibilità: la maggior parte delle nazioni sta ora definendo obiettivi verso la sostenibilità e questi obiettivi si concentrano ampiamente sul disaccoppiamento del carbone tradizionale e sul passaggio all'uso di energia più pulita. La CCS e in particolare l'UCG offrono un'opzione meno dannosa per l'ambiente per continuare a bruciare carbone raggiungendo al contempo questi obiettivi di sostenibilità.
Sicurezza energetica: può anche contribuire alla sicurezza energetica perché offre ai paesi un prodotto locale che è combustibile. Soprattutto nelle regioni che importano gran parte dell'energia utilizzata, l'UCG consente di utilizzare i carboni locali e, quindi, di liberarsi dalla dipendenza dalle importazioni.
Clicca qui per visualizzare la Descrizione del Report & TOC – https://univdatos.com/reports/underground-coal-gasification-market
7. Opportunità future per l'UCG
Cattura e stoccaggio del carbonio (CCS): l'integrazione dell'UCG con la CCS offre la migliore opportunità per rendere l'intero processo più pulito catturando l'anidride carbonica che deriva dalla gassificazione. La capacità di immagazzinare o riciclare il carbonio successivamente catturato si rivelerebbe essenziale per la sostenuta vitalità della tecnica UCG poiché in futuro si prevedono crescenti standard internazionali di emissione di carbonio.
Mercati emergenti: una grande opportunità è presentata dai mercati emergenti come l'Africa, alcune parti dell'Asia e l'America Latina che possiedono grandi depositi di carbone ma hanno scarse dotazioni minerarie. L'UCG potrebbe essere utilizzato da tali regioni per generare energia con impatti ambientali fissi per soddisfare le crescenti esigenze energetiche.
Syngas per combustibili liquidi: il syngas risultante può essere utilizzato nella creazione di combustibili liquidi, come il diesel sintetico o il metanolo, ad esempio. Questo crea possibilità di avanzamento e assorbimento di opportunità da parte dell'UCG nel settore dei combustibili per i trasporti, come fonte di energia più pulita rispetto ai combustibili fossili.
Conclusione
La gassificazione sotterranea del carbone è considerata una delle tecnologie più rivoluzionarie nel campo dell'utilizzo del carbone per la produzione di energia. Poiché la tecnologia può raggiungere ed estrarre vene di carbone molto sottili e inaccessibili e convertirle in syngas per energia, prodotti chimici e combustibili liquidi, è considerata importante nel mix energetico. La regione Asia-Pacifico è il più grande consumatore di UCG, mentre aree come il Nord America e l'Europa stanno valutando la fattibilità della tecnologia nelle loro giurisdizioni. Con il progresso della tecnologia, anche le operazioni di UCG sono diventate più sicure ed efficienti; se integrata con i sistemi di cattura del carbonio, può diventare un attore chiave nel passaggio verso sistemi energetici più puliti in tutto il mondo.
Richiedi richiamata