Dai deserti ai campi, le pompe idrauliche eoliche raggiungono nuove vette!

Autore: Himanshu Patni

15 dicembre 2023

Tra il 2020 e il 2023,sistemi di pompaggio dell'acqua ad energia eolicahanno guadagnato popolarità in tutto il mondo. Sono stati lanciati diversi progetti innovativi in diversi continenti per migliorare la produttività agricola e fornire acqua potabile pulita. Ad esempio, negli Stati Uniti occidentali, i ricercatori della Colorado State University hanno sviluppato un sistema ibrido che combina turbine eoliche e pannelli solari per fornire energia affidabile per l'irrigazione. Questo sistema è stato testato in diverse aziende agricole e ha mostrato risultati promettenti.

La Cina è emersa come leader mondiale nei progetti di pompaggio dell'acqua ad energia eolica su larga scala. Nel 2021, il governo cinese ha lanciato il suo “Programma di pompaggio dell'acqua ad energia eolica” per migliorare la produttività agricola e ridurre le emissioni di carbonio. Questo programma ha già visto l'installazione di migliaia di pompe idrauliche eoliche nelle aree rurali, migliorando significativamente le rese dei raccolti e la gestione del bestiame.

Accedi al rapporto di esempio (compresi grafici, diagrammi e figure)https://univdatos.com/get-a-free-sample-form-php/?product_id=51063

Allo stesso modo, anche l'India ha fatto progressi significativi nell'adozione di pompe idrauliche eoliche. Nel 2022, il governo indiano ha annunciato l'intenzione di istituire 10.000 pompe idrauliche eoliche nell'ambito della National Wind-Solar Hybrid Policy. Questa iniziativa mira a fornire alternative sostenibili alle pompe a gasolio nelle aree rurali dove l'accesso all'elettricità è limitato.

In Africa, la Banca africana di sviluppo ha finanziato un progetto in Marocco per installare 50 pompe idrauliche eoliche nelle comunità rurali. Queste pompe hanno migliorato la produzione agricola e fornito acqua potabile pulita ai residenti. Allo stesso modo, il progetto Lake Turkana Wind Power in Kenya sfrutta l'energia eolica per alimentare le pompe idrauliche per l'irrigazione e l'approvvigionamento di acqua potabile.

Anche l'Europa ha contribuito allo sviluppo delle tecnologie idrauliche eoliche. La politica tedesca “Transizione energetica” ha promosso l'uso di energie rinnovabili come l'energia eolica per l'agricoltura e i sistemi di approvvigionamento idrico. Di conseguenza, diverse aziende agricole ora si affidano alle turbine eoliche per far funzionare le loro pompe idrauliche, riducendo significativamente la loro impronta di carbonio.

Iniziative e politiche governative relative all'energia eolica

· Nel 2023, la Commissione europea ha lanciato l'iniziativa Wind Power Package per accelerare la realizzazione dell'energia eolica in Europa e rafforzare la competitività della produzione europea di energia eolica. Come parte della strategia energetica europea, REPowerEU, l'obiettivo è raggiungere 420 GW di energia eolica entro il 2030, il doppio della capacità attuale di 205 GW.

· Il bilancio dell'Unione per il 2023-24 ha identificato una strategia globale di “crescita verde” come una delle sue sette priorità. Il paese ha fissato l'obiettivo di sfruttare 140 GW di energia eolica, inclusi 30 GW offshore, entro il 2030 per supportare questa strategia.

Per un'analisi dettagliata del mercato globale delle pompe idrauliche eoliche, consultahttps://univdatos.com/report/wind-powered-water-pump-market/

Conclusione

Sistemi ibridi innovativi sono stati sviluppati in tutto il mondo, dimostrando risultati promettenti nell'aumentare le rese dei raccolti, riducendo al contempo le emissioni di carbonio. I governi hanno lanciato iniziative per favorire l'adozione su larga scala, dando priorità alle aree rurali con accesso limitato all'elettricità. La crescita della tecnologia idraulica eolica ha dimostrato che sono possibili soluzioni sostenibili, migliorando la vita a livello globale.Secondo l'analisi di UnivDatos Market Insights, l'aumento degli investimenti nelle risorse rinnovabili e la crescente domanda di energia sono guidati dallo scenario globale del mercato delle pompe idrauliche eoliche. Secondo il loro rapporto “Mercato delle pompe idrauliche eoliche”, il mercato globale è a un CAGR dell'8,4% durante il periodo di previsione dal 2023 al 2030 per raggiungere i 573,51 milioni di dollari entro il 2030.

Richiedi richiamata


Notizie correlate