- Home
- Chi siamo
- Settore
- Servizi
- Lettura
- Contattaci
Autore: Jaikishan Verma, Senior Research Analyst
20 febbraio 2025
Secondo un nuovo rapporto di UnivDatos, il Mercato della Protezione delle Turbine Eoliche dovrebbe raggiungere i miliardi di dollari entro il 2032, crescendo a un CAGR di circa il 10,5%.
Con la crescente preoccupazione per la necessità di fonti di energia efficienti, l'energia eolica si distingue come una delle principali fonti di energia rinnovabile. Grazie alla sua capacità di produrre energia pulita e affidabile, l'energia eolica è diventata popolare in tutto il mondo, aumentando l'installazione di turbine eoliche sia a terra che in mare. Tuttavia, gli stessi fattori meteorologici che rendono possibile l'energia eolica - venti ad alta velocità, salsedine e variazioni della temperatura ambientale - invecchiano rapidamente le turbine eoliche. Affinché queste turbine offrano il meglio delle loro capacità e abbiano una lunga durata, le soluzioni di protezione svolgono un ruolo importante. Questo rapporto mira a illuminare i lettori sul mercato della protezione delle turbine eoliche, compresi i rivestimenti, i materiali e le nuove tecnologie che proteggono le turbine e aiutano a sviluppare l'industria dell'energia eolica.
La crescente domanda di energia eolica è il risultato degli sforzi globali verso la riduzione delle emissioni di gas serra, il raggiungimento dello status di carbon neutral e il passaggio a fonti di energia rinnovabile. I governi europei, nordamericani e dell'Asia-Pacifico stanno puntando sempre più a livelli elevati di energia rinnovabile, compresa l'energia eolica, con investimenti sostanziali nei sistemi eolici. Germania, Cina, Stati Uniti e India hanno la più alta capacità di generazione di energia eolica e si aspettano un aumento nei prossimi anni. Soprattutto i parchi eolici offshore hanno ampliato la domanda di soluzioni protettive. Gli ambienti offshore sono estremamente sfavorevoli rispetto a quelli onshore a causa dell'esposizione all'acqua salata e ad altre severe condizioni atmosferiche che possono portare al degrado delle pale e della torre. Di conseguenza, c'è un aumento associato alla domanda di sistemi di protezione delle turbine eoliche efficienti per gestire le nuove opportunità per i progetti di energia eolica in tutto il mondo.
Questo documento mira a concentrarsi sugli aspetti dei rivestimenti utilizzati nelle turbine eoliche per proteggere le loro varie parti dagli effetti ambientali, dall'usura e dalla corrosione. Tali rivestimenti aumentano anche la durata di funzionamento della turbina, diminuiscono i requisiti di servizio e migliorano le prestazioni. I materiali primari utilizzati nei rivestimenti per turbine eoliche includono:
Poliuretani: Questi sono dotati di elevata riciclabilità, resistenza meccanica e ottime prestazioni in condizioni meteorologiche estreme e sono preferiti per l'uso nelle pale delle turbine eoliche. Le pale offshore in particolare sono estremamente efficaci nel controllare l'erosione, in particolare nelle aree soggette a raffiche di vento e pioggia dannose, nonché a venti costanti di varia velocità.
Rivestimenti epossidici: Gli epossidici offrono anche un'eccellente adesione alla superficie e resistono adeguatamente ai danni chimici per proteggere le torri e le fondamenta delle turbine. Va aggiunto che questi rivestimenti possono essere applicati efficacemente nelle turbine eoliche offshore che sono soggette all'influenza dell'acqua salata e delle variazioni di temperatura.
Rivestimenti ceramici: La proprietà del materiale ceramico è resistente al calore e si dimostra altamente resistente alla corrosione. Tuttavia, sono più rigidi degli altri materiali e trovano impiego in particolari parti che necessitano di un'elevata stabilità termica come le navicelle delle turbine.
Fluoropolimeri: Questi rivestimenti sono contro le radiazioni ultraviolette (UV), il che è importante per le pale esposte alla luce. Aggiungono ulteriori protezioni per prevenire l'usura del materiale delle pale a causa degli effetti della luce ultravioletta.
Nano-rivestimenti: Una delle nuove soluzioni radicali che affrontano le esigenze della protezione delle turbine eoliche è sviluppata sulla base della nanotecnologia ed è rappresentata dai rivestimenti. Questi rivestimenti sono altamente durevoli e forniscono una serie di caratteristiche di salvaguardia come la capacità di resistere alla formazione di umidità e sporco sulle pale delle turbine. Sono più utili laddove aumentano la durata operativa e l'efficienza delle turbine in applicazioni onshore e offshore.
I materiali utilizzati per il rivestimento dipendono dalla posizione della turbina e dal tipo e grado di esposizione che il rivestimento è probabile che riceva, essendo la facilità di manutenzione un fattore importante tra questi. Ad esempio, le turbine utilizzate in mare richiedono un rivestimento più duraturo e che resista alla corrosione, mentre quelle utilizzate a terra richiederanno un rivestimento che offra protezione dai raggi UV o che resista all'erosione.
Le tecnologie di protezione vengono utilizzate per soddisfare la necessità di una migliore affidabilità ed efficienza nella turbina eolica. Le applicazioni principali includono:
Protezione delle pale: Gli elementi principali che possono deteriorarsi in tali condizioni sono le pale delle turbine che si trovano in una linea frontale diretta illuminata da vento, gocce di pioggia e detriti trasportati dall'aria. Quelle pale soffrono dell'usura causata da fattori quali corrosione, radiazioni ultraviolette (UV) e acqua salata, soprattutto nelle regioni vicino alle linee costiere. Fattori termici, chimici e abrasivi, ad esempio, sono gestiti da rivestimenti protettivi come poliuretani, nanorivestimenti e fluoropolimeri; tutti questi migliorano la durata delle pale e l'aerodinamica dell'energia eolica.
Protezione della torre e delle fondamenta: Le torri e le fondamenta delle turbine, in particolare per le strutture offshore, sono soggette a corrosione a causa dell'esposizione ad ambienti salati e umidi. I rivestimenti epossidici e ceramici sono usati frequentemente per proteggere la stabilità delle torri per facilitarne la costruzione rigida, ad esempio per sostenere condizioni meteorologiche estreme.
Protezione della navicella: Ecco perché la navicella ospita alcune delle apparecchiature meccaniche ed elettriche come un cambio e un generatore che è soggetto a variazioni di temperatura e umidità. I rivestimenti della navicella proteggono il funzionamento interno di queste parti dalla corrosione e talvolta anche dal surriscaldamento poiché si tratta solitamente di parti esterne.
Soluzioni antigelo: Le formazioni di ghiaccio sulle turbine riducono l'efficienza e sono pericolose quando si trovano su queste pale, soprattutto nelle regioni più fredde. Ad esempio, l'antigelo è stato sviluppato in modo tale da impedire al ghiaccio di accumularsi sulle superfici delle pale in modo che le turbine possano funzionare come al solito nonostante il clima invernale gelido. Questa applicazione è ampiamente importante nelle aree in cui i progetti di energia eolica sono situati in terreni montuosi o più elevati.
Monitoraggio della corrosione e dell'erosione: Più specificamente, la protezione delle turbine eoliche è stata indicata come un'applicazione essenziale delle nuove soluzioni di monitoraggio avanzate. Ecco perché gli operatori possono utilizzare sensori e apparecchiature IoT per monitorare lo stato dei componenti della turbina; rilevando segni di erosione o corrosione, possono programmare i tempi per la manutenzione. Tale strategia consente di ridurre i tempi in cui l'estrattore di succo è fuori servizio e i costi di manutenzione.
I mercati per la protezione delle turbine eoliche sono estremamente importanti per il futuro dell'industria dell'energia eolica. Poiché l'utilizzo globale dell'energia eolica aumenta a causa della domanda di elettricità più rispettosa dell'ambiente, aumentando lo sviluppo di parchi eolici sia onshore che offshore, i prodotti e le soluzioni protettive sono emersi come critici. Polimeri ad alte prestazioni ed epossidici rinforzati con fibra di carbonio o vetro, poliuretani, PEEK o rivestimenti metallici di cobalto completi per applicazioni ad alta temperatura e nano-rivestimenti per una protezione aggiuntiva contro l'usura o la corrosione ambientale vengono applicati ai componenti della turbomacchina. Queste tecnologie di protezione non solo garantiscono una maggiore aspettativa di vita delle turbine eoliche, ma migliorano anche l'efficienza e l'affidabilità e riducono i costi complessivi di manutenzione, rendendo l'energia eolica una fonte più sostenibile in futuro.
Dimensioni del mercato, tendenze e previsioni per fatturato | 2024−2032.
Dinamiche di mercato – Tendenze principali, fattori di crescita, vincoli e opportunità di investimento
Segmentazione del mercato – Un'analisi dettagliata delle attrezzature e del tipo di protezione.
Panorama competitivo – Principali fornitori chiave e altri fornitori di spicco
Richiedi richiamata