- Home
- Chi siamo
- Settore
- Servizi
- Lettura
- Contattaci
Autore: Vikas Kumar
21 giugno 2024
Punti salienti del rapporto:
Secondo un nuovo rapporto di UnivDatos, il Mercato delle terapie per il virus Zika dovrebbe raggiungere i 26,4 miliardi di dollari nel 2030, crescendo a un CAGR del 5,1%. Il virus Zika si trasmette principalmente attraverso le punture di zanzare Aedes. Ha guadagnato attenzione nel 2015-2016 a causa del suo legame con difetti alla nascita come la microcefalia nei bambini nati da madri infette. La ricerca sulle terapie per il virus Zika si concentra principalmente sullo sviluppo di vaccini e farmaci antivirali. Lo sviluppo di vaccini mira a creare un vaccino sicuro ed efficace per prevenire l'infezione da virus Zika, soprattutto nelle donne in gravidanza per proteggere dai difetti alla nascita. L'aumento dei casi di malattie trasmesse dalle zanzare è un fattore importante che guida questo mercato. Ad esempio, secondo l'Organizzazione panamericana della sanità, nella regione delle Americhe, nel 2021, sono stati segnalati un totale di 1.430.922 casi di malattie arbovirali, di cui 23.252 (1,6%) erano casi di Zika. Diversi altri fattori stanno contribuendo alla crescita di questo mercato, tra cui l'aumento della contaminazione dell'acqua, l'aumento dei programmi di sensibilizzazione sulle malattie trasmesse dalle zanzare e i crescenti investimenti nei reparti di diagnostica che stanno guidando la crescita del settore sanitario. Oltre a questi fattori, le crescenti collaborazioni strategiche stanno guidando il mercato farmaceutico in questo periodo di previsione.
Per un'analisi più dettagliata in formato PDF, visitare- https://univdatos.com/reports/zika-virus-therapeutics-market?popup=report-enquiry
Fig: Studi clinici per il vaccino contro il virus Zika, globale, 2021
Il rapporto suggerisce che l'aumento del numero di studi clinici è uno dei principali fattori che guidano la crescita del mercato farmaceutico nei prossimi anni. Molteplici aziende farmaceutiche sono disposte a spendere per condurre studi clinici nella speranza di inventare un vaccino efficace per il virus Zika. Il denaro è essenziale per guadagnare importanza nel mercato e l'industria dei dispositivi medici ne sta guadagnando molto. Questa spesa sta guidando il mercato per lo sviluppo di nuovi progressi tecnologici nel campo delle terapie. Negli ultimi anni, c'è stato un numero crescente di collaborazioni tra aziende e governi incentrate sulle terapie per il virus Zika. Ad esempio, nell'ottobre 2023, il National Institute of Allergy and Infectious Diseases ha avviato uno studio clinico per valutare due virus Zika da utilizzare in modelli di infezione umana controllata.Fornisce anche speranza ai pazienti di ottenere una migliore assistenza e supporto attraverso le terapie per il virus Zika, inoltre può servire da porta d'accesso a opportunità per offrire migliori opzioni diagnostiche in futuro.
I vaccini inattivati stanno guadagnando la massima trazione nel mercato:
I vaccini inattivati, noti anche come vaccini uccisi, sono costituiti da virus o batteri che sono stati inattivati, il che significa che sono stati uccisi o resi incapaci di replicarsi. Questi vaccini stimolano una risposta immunitaria senza causare la malattia stessa. Il processo di creazione di vaccini inattivati implica la crescita di grandi quantità di virus o batteri in coltura e quindi il trattamento con sostanze chimiche, calore o radiazioni per distruggere la loro capacità di infettare le cellule e replicarsi. Ciò garantisce che l'agente patogeno non sia più in grado di causare malattie, ma la sua struttura rimane sufficientemente intatta da innescare una risposta immunitaria quando viene introdotto nel corpo. Poiché l'agente infettivo in questi vaccini non è più vivo, i vaccini inattivati sono considerati più sicuri per le persone con un sistema immunitario indebolito o determinate condizioni di salute. Tuttavia, potrebbero richiedere dosi di richiamo o adiuvanti (sostanze aggiuntive nel vaccino) per migliorare la risposta immunitaria e fornire una protezione duratura. I vaccini inattivati in genere inducono una buona risposta anticorpale, ma potrebbero richiedere dosi multiple o dosi di richiamo per mantenere l'immunità nel tempo. Sono uno strumento essenziale nella prevenzione di varie malattie infettive e sono stati fondamentali nei programmi di vaccinazione globali.
Conclusione
Il mercato globale dei pacemaker a doppia camera è un campo in rapida crescita, con i progressi tecnologici che portano a risultati migliori per i pazienti con la fase iniziale della malattia. Il mercato globale delle terapie per il virus Zika dovrebbe continuare a crescere nei prossimi anni, man mano che vengono sviluppate nuove tecnologie. Nel complesso, il mercato globale delle terapie per il virus Zika rappresenta un'opportunità significativa per le industrie farmaceutiche, che stanno stringendo alleanze strategiche per progettare trattamenti efficaci per tali malattie mortali trasmesse dalle zanzare. Con la continua ricerca e sviluppo, è probabile che in futuro saranno disponibili trattamenti ancora più efficaci e personalizzati, portando a risultati migliori per pazienti e medici attraverso le terapie per il virus Zika.
Offerte chiave del rapporto
Dimensioni del mercato, tendenze e previsioni per fatturato | 2023-2030
Dinamiche di mercato: tendenze principali, fattori di crescita, vincoli e opportunità di investimento
Segmentazione del mercato: un'analisi dettagliata per tipo di vaccino, utente finale e regione
Panorama competitivo: principali fornitori chiave e altri fornitori importanti
Richiedi richiamata