“Rivoluzionare l'industria alimentare e delle bevande: l'ascesa della robotica e dell'automazione”

Autore: Vikas Kumar

28 giugno 2023

“Rivoluzionare l'industria alimentare e delle bevande: l'ascesa della robotica e dell'automazione”

Panoramica

La tecnologia gioca un ruolo fondamentale nel processo di produzione e consegna del cibo. I produttori utilizzano sempre più la robotica e l'elaborazione dei dati per semplificare il processo di produzione alimentare. La robotica può migliorare notevolmente l'imballaggio, migliorare la durata di conservazione e la sicurezza alimentare. Robotica, macchine, droni e stampa 3D hanno reso la produzione alimentare più semplice e innovativa.

Alimenti e bevandeI produttori utilizzano l'automazione e la robotica per affrontare la carenza di manodopera e tenere il passo con la crescita e l'e-commerce ad alta intensità di manodopera. Il settore alimentare e delle bevande è in continua evoluzione, dalla produzione alla consegna, quindi è un processo complesso che deve funzionare senza intoppi per soddisfare la domanda dei consumatori.

I produttori e i grossisti di alimenti e bevande stanno trovando nuovi modi per aumentare le vendite, sia online che offline. La robotica aiuta ad alleviare parte dell'onere sui lavoratori e a migliorare
l'efficienza lungo tutta la catena di fornitura di alimenti e bevande.


Vantaggi dell'utilizzo della robotica nell'industria alimentare e delle bevande

Crescita del mercato della robotica nell'industria alimentare e delle bevande

Il settore globale degli alimenti e delle bevandemercato dei robotè stato valutato a 2.047,3 milioni di dollari nel 2020 e si prevede che raggiungerà i 5.787,9 milioni di dollari entro il 2031, crescendo a un CAGR del 10,4% dal 2022 al 2031. Vari progressi tecnologici in molti campi hanno reso i robot di fantasia una realtà. La crescente domanda di maggiore produttività ha portato a un aumento dell'uso dei robot per automatizzare le attività, rendendoli parte integrante di vari settori.

A causa dell'aumento della popolazione e per una maggiore produttività nella trasformazione degli alimenti, si registra un notevole aumento della domanda di robot per alimenti. Si prevede inoltre che il mercato dei robot per alimenti trarrà vantaggio dai crescenti investimenti nell'automazione nell'industria alimentare.

Recente sviluppo della robotica nell'industria alimentare e delle bevande

Tendenze recenti e future della robotica nell'industria alimentare e delle bevande

Dark Kitchen - IlDark Kitchen fa parte di un modello di business completamente nuovo per i produttori di alimenti, accelerato durante la pandemia di Covid-19. La dark kitchen è ottimizzata per la consegna anziché per i clienti seduti o per l'asporto tradizionale. Dall'imballaggio e dalla pallettizzazione all'effettiva preparazione degli alimenti nelle cucine completamente automatizzate, i robot possono essere utilizzati ovunque.

Applicazione COBOT -La facilità di programmazione dei cobot consente ai produttori di alimenti e bevande di adattarsi rapidamente ai nuovi requisiti di prodotto e consegna. I bracci robotici collaborativi possono essere riprogrammati, spostati e riutilizzati, quindi anche le strutture più piccole possono gestire più linee o passare dalla produzione all'imballaggio nello stesso ingombro.

Monitoraggio dell'inventario basato su cloud -L'utilizzo di sensori intelligenti per tracciare i prodotti riduce la complessità e rende le consegne più veloci e flessibili. Tempi di reazione brevi e misurazioni affidabili e accurate consentono di ottimizzare i processi e risparmiare energia, tempo e fatica.

Inizio modulo

Fine modulo

Conclusione

L'implementazione della robotica nella produzione alimentare presenta molti vantaggi, tra cui meno errori umani e sprechi di abbondanti prodotti, costi ridotti di stoccaggio/consegna e trasporto, servizio più rapido, ricerca vocale e un passo in più personalizzato per abilitare gli ordini. L'uso della robotica e dell'IA nel settore alimentare e delle bevande sta diventando sempre più importante, con le aziende che collaborano per sviluppare congiuntamente tecnologie che facilitino la ricerca, la produzione e la distribuzione.

Nei prossimi 20 anni, molte attività umane coinvolte nella trasformazione, nell'imballaggio e nella consegna degli alimenti saranno completamente automatizzate. La robotica viene utilizzata dove è tecnicamente ed economicamente sensato. Le attività complesse sono automatizzate e i cobot lavorano a fianco degli esseri umani. I robot stanno diventando più intelligenti e comunicano tra loro in modo più efficace. Proprio come i computer e i telefoni cellulari sono diventati popolari negli ultimi anni, i robot hanno il potenziale per diventare onnipresenti nell'industria alimentare e nelle nostre vite.

Autore: Suryansh Verma

Richiedi richiamata


Blog correlati