- Home
- Chi siamo
- Settore
- Servizi
- Lettura
- Contattaci
Autore: Vikas Kumar
17 maggio 2022
Secondo un nuovo rapporto di UnivDatos Market Insights, ilMercato dell'Automazione Alimentaresi prevede che raggiungerà USD entro il 2032, crescendo a un CAGR di ~7%.
Introduzione
Il mercato dell'automazione alimentare sta emergendo rapidamente in tutto il mondo a causa delle nuove tecnologie nella trasformazione alimentare e della maggiore domanda di Sistemi di Trasformazione Alimentare efficienti e moderni. L'automazione alimentare è l'ampia area della tecnologia dei sistemi alimentari relativa al miglioramento del processo di produzione alimentare e dei sistemi di fornitura. Le tendenze del mercato mostrano che i consumatori richiedono prodotti di migliore qualità e, poiché le aziende di produzione alimentare continuano ad affrontare fattori come la scarsità di lavoratori e gli alti costi di produzione, l'automazione è un metodo ideale per aumentare la produzione.
Panoramica del Mercato
Il mercato dell'automazione alimentare è composto da sottomercati come l'automazione della trasformazione alimentare, l'automazione dell'imballaggio alimentare e l'automazione della catena di approvvigionamento alimentare. Questi segmenti sfruttano tecnologie come l'automazione robotica dei processi, l'IoT, l'Intelligenza Artificiale o IA e l'apprendimento automatico per ridurre i costi, ridurre al minimo o eliminare gli sprechi e migliorare la qualità del prodotto. Nuove fonti mostrano che il mercato dell'automazione alimentare dovrebbe raggiungere traguardi chiave attraverso continui progressi in ambienti di produzione intelligenti e automatizzati.
Accedi al rapporto di esempio (compresi grafici, tabelle e figure):https://univdatos.com/get-a-free-sample-form-php/?product_id=20053
Principali Fattori di Crescita
Ci sono diverse spiegazioni sul perché il mercato dell'automazione alimentare stia avanzando come segue. La prima considerazione è: la crescente necessità di garantire la sicurezza e la qualità degli alimenti. L'automazione consente la massimizzazione dell'evitamento degli errori umani, il che rende possibile soddisfare i requisiti di sicurezza dei prodotti alimentari. Inoltre, la pandemia di COVID-19 ha approfondito la spinta all'automazione nell'industria alimentare, per quanto riguarda la necessità di ottimizzare e ridurre al minimo la dipendenza dai dipendenti in caso di interruzione.
Un altro fattore che spinge i produttori è il desiderio dei consumatori, o meglio, la crescente richiesta di consegne più rapide di alimenti. A causa dei progressi tecnologici, le aziende si ritrovano a dover utilizzare i servizi di automazione, in particolare nell'e-commerce e nei servizi di consegna di cibo, dove i clienti richiedono servizi rapidi. Inoltre, l'automazione aiuta nell'adattamento di migliori processi della catena di approvvigionamento, nella gestione dell'inventario e nella tracciabilità della filiera alimentare.
Progressi Tecnologici
Nel settore, la concorrenza e lo sviluppo tecnologico sono piuttosto elevati con un'elevata crescita dei ricavi. Robot o sistemi automatizzati vengono inclusi nelle linee di produzione alimentare, per garantire efficienza e precisione. Ad esempio, i bracci robotici vengono utilizzati nell'imballaggio, nello smistamento e nella pallettizzazione per ridurre i costi di assunzione di personale e migliorare la produttività.
Inoltre, l'uso dell'IoT e dell'intelligenza artificiale è ampiamente diffuso nel settore alimentare. Dispositivi come l'IoT possono essere utilizzati per monitorare i processi di produzione, il che aiuta a prendere decisioni migliori e può aiutare nell'anticipazione della manutenzione. Massimizzando gli input e gli output di un'azienda, gli algoritmi stabilizzano i programmi di produzione, controllano l'inventario e prevedono anche le preferenze dei clienti in modo sufficiente per guidare lo stoccaggio del lotto successivo.
Tendenze del Mercato
Di seguito sono riportate alcune delle tendenze che influenzano il business dell'automazione alimentare: una di queste tendenze è che la gestione sostenibile e dei rifiuti è emersa come una priorità assoluta, da un lato come strategia aziendale generale e dall'altro come responsabilità sociale. I produttori di alimenti sono quindi alla ricerca di metodi automatizzati che riducano gli sprechi aumentando al contempo il risparmio energetico. Le apparecchiature, tra cui quelle per il risparmio energetico e i sistemi di smaltimento dei rifiuti, stanno diventando caratteristiche standard nelle aziende di trasformazione alimentare.
Un'altra tendenza sta emergendo nell'aspetto della produzione alimentare personalizzata. Per soddisfare le crescenti richieste dei consumatori di prodotti alimentari artigianali, vengono create tecnologie di automazione per raggiungere un alto grado di produzione personalizzata. Questa struttura di differenziazione dei prodotti assicura che i produttori di alimenti propongano molti nuovi prodotti sul mercato senza compromettere questo aspetto.
Tuttavia, l'inserimento della tecnologia blockchain nell'automazione alimentare sta progredendo costantemente. La blockchain porta anche un alto livello di trasparenza nella catena di approvvigionamento in modo che i consumatori possano essere in grado di rintracciare i loro prodotti alimentari. Ciò avvantaggia direttamente il consumatore per i motivi sopra indicati e, nel complesso, dimostra che questa trasparenza è un vantaggio competitivo.
Sfide che Affrontano il Mercato
Tuttavia, ci sono alcuni problemi che influenzano il mercato dell'automazione alimentare nonostante il promettente tasso di crescita. Le piccole e medie imprese potrebbero non essere in grado di permettersi gli alti costi degli investimenti iniziali nelle tecnologie di automazione. Inoltre, l'essenza dell'implementazione di nuovi sistemi di automazione nei flussi in corso rimane una preoccupazione importante per la maggior parte dei produttori di alimenti.
Inoltre, l'ambiente tecnologico in rapida evoluzione implica che le tecnologie esistenti possono diventare obsolete molto rapidamente e le aziende devono assicurarsi di essere allineate con le tecnologie più recenti. Hanno scoperto che lo spostamento della forza lavoro attraverso l'automazione costituisce un'altra minaccia poiché il settore cerca di riallocare i lavoratori per l'esecuzione di nuovi compiti in un ambiente intensificato e completamente automatizzato.
Esplora la ricerca completa sul rapporto qui:-https://univdatos.com/report/food-automation-market/
Conclusione
Il mercato globale dell'automazione alimentare è sulla cuspide di una rivoluzione a causa delle tecnologie avanzate, dei cambiamenti nelle preferenze dei clienti e delle crescenti preoccupazioni per la sicurezza e le misure efficaci. La situazione e le possibilità per le aziende continueranno ad adattarsi e a cercare soluzioni efficienti nel contesto dell'automazione dell'industria alimentare per quanto riguarda l'utilizzo di tecnologie vantaggiose per la produzione, la post-produzione e la distribuzione.
Per quanto riguarda i piani, è previsto che il mercato dell'automazione alimentare sosterrà le tendenze di crescita nel corso degli anni grazie a maggiori investimenti nella robotica, nell'IoT e nei sistemi di IA. Il settore dovrebbe essere in grado di essere sufficientemente innovativo da cogliere le mutevoli abitudini dei consumatori mantenendo al contempo la sicurezza alimentare e la sostenibilità. Pertanto, i principali stakeholder del mercato devono collaborare e concentrarsi sul miglior utilizzo dell'automazione che è in cantiere per garantire che l'industria alimentare rimanga accomodante e agile, adattandosi alle mutevoli esigenze dei clienti globali.
Rapporto
Dimensioni del Mercato, Tendenze e Previsioni per Fatturato | 2024−2032.
Dinamiche di Mercato – Principali Tendenze, Fattori di Crescita, Vincoli e Opportunità di Investimento
Segmentazione del Mercato – Un'analisi dettagliata di Tipo, Applicazione e Utenti Finali.
Panorama Competitivo – I Principali Fornitori Chiave e Altri Fornitori di Rilievo
Richiedi richiamata