- Home
- Chi siamo
- Settore
- Servizi
- Lettura
- Contattaci
Autore: Vikas Kumar
28 febbraio 2024
Panoramica ESG
ESGsta perAmbientale, Sociale e Governance.È un termine generico per valutare il comportamento aziendale e viene oggigiorno utilizzato in modo intercambiabile con investimento sostenibile, responsabile, d'impatto o etico.
Sblocca approfondimenti: ricevi un rapporto di ricerca di esempio sul mercato della consulenza ESG e sostenibilità in India:https://univdatos.com/get-a-free-sample-form-php/?product_id=37238
“E” si riferisce ai fattori ambientali.Ciò include questioni relative al cambiamento climatico, alle emissioni di gas serra, all'inquinamento, all'esaurimento delle risorse naturali e ad altri rischi e opportunità ambientali che possono influire sulle prestazioni e sulla sostenibilità di un'azienda. Questa componente dell'ESG copre come l'azienda interagisce con l'ambiente naturale, gli impatti ambientali delle sue operazioni e le azioni che l'azienda intraprende per mitigare gli effetti negativi, come il cambiamento climatico, l'esaurimento delle risorse, i rifiuti, l'inquinamento, la deforestazione e la biodiversità
“S” si riferisce a “Sociale.”Le aziende socialmente responsabili sono quelle che si sforzano di bilanciare i loro obiettivi finanziari con il loro impatto sulle persone e sulla società nel suo complesso. Gli investitori che danno priorità alla responsabilità sociale cercano aziende che dimostrino un impegno per un comportamento etico e responsabile nelle loro pratiche sociali. Un punteggio sociale aumenta anche se un'azienda è ben integrata con la sua comunità locale e quindi ha una “licenza sociale” per operare con il consenso
“G” si riferisce alla Governance.La governance si riferisce al sistema di regole, pratiche e processi attraverso i quali un'azienda è diretta e controllata. Una buona governance garantisce che un'azienda sia gestita in modo responsabile ed etico e che tenga conto degli interessi di tutti gli stakeholder, inclusi azionisti, dipendenti, clienti, fornitori e la società in generale. I fattori che vengono tipicamente considerati nella valutazione della governance di un'azienda includono la composizione e l'indipendenza del consiglio di amministrazione, le pratiche di retribuzione dei dirigenti, la qualità e la trasparenza della rendicontazione finanziaria e le politiche dell'azienda su questioni quali tangenti, corruzione e contributi politici
Lo stato del mercato della consulenza ESG e sostenibilità
La crescente preoccupazione per la manutenibilità e il cambiamento ambientale ha accelerato lo sviluppo e l'esecuzione delle pratiche ESG nelle industrie. Le associazioni devono ora prendere le giuste decisioni commerciali e gestire i rischi e gli impatti ecologici. Nonostante l'ESG stia diventando una necessità per molte associazioni, le aziende non sono pronte a integrarlo nel loro business. Fortunatamente, ilconsulenza ESGarea si sta sviluppando rapidamente e sta apportando un miglioramento positivo mettendo l'ESG al centro delle metodologie aziendali delle organizzazioni.
Consulenza sulla sostenibilitàè un servizio sempre più importante nel mondo, con una spesa di mercato destinata a quasi raddoppiare nei prossimi cinque anni. Con la crescente pressione da parte di investitori, consumatori, autorità di regolamentazione e il desiderio di esplorare le opportunità di mercato, le aziende stanno integrando considerazioni ambientali, sociali e di governance (ESG) nelle loro operazioni. Molti governi stanno stabilendo obiettivi ambiziosi per ridurre le emissioni di carbonio e passare a un'economia più verde e circolare, e il mondo finanziario sta incoraggiando le aziende a essere più trasparenti e a concentrarsi sulle loro prestazioni ESG.
Nel tentativo di soddisfare i requisiti in continua evoluzione di una varietà di clientela, le società di servizi professionali e le società di consulenza stanno costantemente espandendo i loro portafogli per includere servizi di consulenza, come le capacità di sostenibilità. Per soddisfare la domanda dei clienti nei loro settori principali, le società di consulenza ingegneristiche e infrastrutturali stanno espandendo le loro capacità di sostenibilità e ambientali, sociali e di governance (ESG). Le società di consulenza sulla sostenibilità in tutto il mondo stanno aggiungendo sia capacità che presenza geografica in una procedura di consolidamento che si concentra su professionisti qualificati, valore superiore e amministrazioni di margine più elevato rispetto ai fornitori di consulenza ESG. Nel complesso, l'ESG AuM dovrebbe crescere fino al 36,6% CAGR tra il 2015 e il 2026. Mentre l'Europa è la regione più matura (54% del totale 2026), gli Stati Uniti stanno recuperando terreno rapidamente (34% del totale 2026)
Un focus ESG e sostenibilità crea valore
Cinque dei principali fattori di valore per investire nella strategia di sostenibilità ed ESG per garantire che generi qualcosa di più delle semplici parole
Principali driver e tendenze nel settore della consulenza ESG
Pressioni interne ed esterne:La pressione da parte di investitori, consumatori, autorità di regolamentazione e altri stakeholder sta guidando la priorità delle strategie di sostenibilità ed ESG. I fattori strutturali stanno creando la necessità di implementare operazioni sostenibili per garantire resilienza e longevità. Le pressioni normative, come la rendicontazione della sostenibilità e gli obiettivi di emissioni di carbonio, stanno stimolando la domanda poiché le aziende cercano di conformarsi a un panorama in cambiamento
Assegnazione mirata di capitale:La finanza sostenibile e l'agenda ESG sono ora criteri chiave per il processo decisionale per i gestori patrimoniali nell'allocazione di fondi e investimenti Gli investimenti “d'impatto” o “mirati” stanno aumentando di anno in anno, con oltre il 25% delle AuM europee previste per essere allocate a fondi ESG entro il 2025. Le aziende attive nel migliorare le loro misure ESG sono sempre più attraenti per gli investitori, alcuni fondi che prendono di mira le allocazioni ESG
Coinvolgimento sempre più senior:Gli impegni di consulenza sulla sostenibilità sono sempre più guidati da dirigenti senior, indicando un crescente riconoscimento dell'importanza della sostenibilità ai massimi livelli delle organizzazioni. Questa tendenza verso l'anzianità può essere vista in una serie di iniziative legate alla sostenibilità, dalla mitigazione dei cambiamenti climatici all'impatto sociale. Significa che i consulenti sono sempre più coinvolti con i responsabili delle decisioni senior e devono avere una profonda comprensione della strategia aziendale, delle operazioni e della governance. I consulenti devono anche essere in grado di comunicare le questioni di sostenibilità in un linguaggio che risuoni con i dirigenti e devono essere in grado di collegare le iniziative di sostenibilità a obiettivi aziendali più ampi
Integrazione dei fattori ESG nel processo decisionale: Le aziende stavano integrando le considerazioni ESG nei loro processi decisionali. Ciò includeva non solo considerazioni finanziarie, ma anche fattori ambientali e sociali, riflettendo una prospettiva più ampia sulle operazioni aziendali.
Tecnologia e innovazione: I progressi tecnologici stavano svolgendo un ruolo cruciale nel monitoraggio e nella rendicontazione delle metriche ESG. Le aziende stavano utilizzando tecnologie comebig dataanalisi,intelligenza artificiale, e blockchain per migliorare la trasparenza e la tracciabilità nei loro sforzi di sostenibilità.
Supporto alla conformità normativa: Con un numero crescente di governi e organismi di regolamentazione che impongono o incoraggiano la rendicontazione ESG, le società di consulenza assistevano i clienti nella navigazione di complessi scenari normativi. Ciò includeva garantire la conformità ai requisiti di divulgazione e aiutare le aziende a stabilire solidi quadri di rendicontazione
Crescente interesse per l'ecosistema di sostenibilità più ampio:L'interesse per la consulenza sulla sostenibilità si è esteso oltre le tradizionali metriche di sostenibilità aziendale, come l'efficienza energetica e le emissioni di carbonio. C'è una crescente attenzione all'ecosistema di sostenibilità più ampio, che comprende una varietà di attori, come l'industria, il mondo accademico e le ONG. Questa tendenza è guidata da un crescente riconoscimento che il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità richiede un approccio co-creativo e collaborativo che coinvolga un'ampia gamma di stakeholder.
Costruzione della capacità:La crescente domanda di servizi di consulenza sulla sostenibilità ha creato la necessità per le società di consulenza di espandere la propria capacità. Due metodi principali di capacity-building che sono emersi nel settore sono l'assunzione e le acquisizioni. Poiché la domanda di servizi di consulenza sulla sostenibilità continua ad aumentare, le società di consulenza devono espandere la propria capacità per fornire questi servizi ai clienti. La creazione di capacità può essere ottenuta attraverso vari metodi, come l'assunzione di personale aggiuntivo o l'acquisizione di altre società con competenze complementari
Esplora la panoramica completa della ricerca, incluso un sommario, sul mercato della consulenza ESG e sostenibilità in India:https://univdatos.com/report/india-esg-and-sustainability-consulting-market/
Sfide nel Settore della Consulenza ESG
Mancanza di Standardizzazione:C'è una mancanza di metriche standardizzate e di quadri di riferimento per la rendicontazione a livello globale. Diverse regioni e settori possono avere aspettative variabili per la rendicontazione ESG, rendendo difficile creare un insieme di standard universalmente accettato.
Qualità e Disponibilità dei Dati:La raccolta di dati ESG accurati e affidabili può essere difficoltosa. Molte aziende affrontano problemi di disponibilità, coerenza e trasparenza dei dati. Senza dati affidabili, i consulenti potrebbero avere difficoltà a fornire informazioni significative
Integrazione nella Strategia Aziendale: Garantire che le considerazioni ESG siano integrate senza soluzione di continuità nella strategia aziendale complessiva può essere una sfida significativa. I consulenti possono incontrare resistenza da parte delle aziende che considerano le iniziative ESG separate dalle operazioni aziendali principali.
Preoccupazioni di Greenwashing: Il greenwashing, o la pratica di presentare un'impressione fuorviante dell'impatto ambientale o sociale di un'azienda, rimane una preoccupazione. I consulenti devono aiutare i clienti a dimostrare un reale impegno verso l'ESG piuttosto che impegnarsi in pratiche superficiali a fini di marketing.
Sviluppo delle Capacità: Molte organizzazioni non hanno l'esperienza interna per affrontare le complessità dell'ESG e della sostenibilità. I consulenti potrebbero dover concentrarsi sullo sviluppo delle capacità all'interno delle organizzazioni dei clienti per garantire il successo a lungo termine.
Costi e Incertezza del ROI: Alcune aziende possono percepire le iniziative ESG come costose senza chiari ritorni immediati. I consulenti potrebbero dover articolare i benefici a lungo termine e aiutare i clienti a comprendere il potenziale ritorno sull'investimento.
Sfide della Supply Chain: Gestire e migliorare la sostenibilità a livello globaledelle supply chainè spesso impegnativo. I consulenti potrebbero dover affrontare problemi relativi alla trasparenza della supply chain, all'approvvigionamento responsabile e alle valutazioni dell'impatto ambientale.
Differenze Culturali e Regionali: Le priorità e le preoccupazioni ESG possono variare tra culture e regioni diverse. I consulenti devono essere sensibili a queste differenze e adattare le proprie strategie di conseguenza.
Conclusione
Poiché la sostenibilità diventa una considerazione sempre più importante per le aziende che affrontano le complesse megatendenze sociali, la consulenza sulla sostenibilità sta diventando più integrante alle loro operazioni. La crescita e lo sviluppo del settore della consulenza sulla sostenibilità negli ultimi cinque anni hanno rivelato le principali tendenze. Il settore si è dimostrato a prova di recessione, indicando la sua importanza per le aziende anche durante periodi economici difficili. Gli impegni stanno diventando più senior, a indicare che le aziende stanno prendendo più seriamente la sostenibilità e stanno investendo maggiormente. Le società di consulenza sulla sostenibilità stanno costruendo capacità sia attraverso l'assunzione che l'acquisizione di altre società, consentendo loro di soddisfare la crescente domanda
Queste tendenze riflettono una crescente consapevolezza dell'importanza della sostenibilità tra le aziende, così come la crescente complessità delle sfide della sostenibilità, che incidono sulla catena del valore di tutte le organizzazioni. Pertanto, la consulenza sulla sostenibilità è destinata a rimanere un servizio essenziale per le aziende che cercano di navigare in questo complesso panorama. Con il continuo evolversi del settore, sarà interessante vedere come le società di consulenza sulla sostenibilità si adatteranno e risponderanno a queste tendenze negli anni a venire.
Richiedi richiamata