Il mercato delle pompe impiantabili è visto in forte crescita del 5,7% per raggiungere i 25,6 miliardi di dollari entro il 2030, secondo le proiezioni di UnivDatos Market Insights

Autore: Himanshu Patni

15 dicembre 2023

Secondo un nuovo rapporto di Univdatos Market Insights, ilMercato delle pompe impiantabili, si prevede che raggiungerà i 25,6 miliardi di dollari nel 2030, crescendo con un CAGR del 5,7%.Le pompe impiantabili sono dispositivi medici progettati per erogare una quantità controllata di farmaci o fluidi direttamente nel corpo. Queste pompe vengono tipicamente impiantate sotto la pelle e sono utilizzate per vari scopi terapeutici, come la gestione del dolore, la chemioterapia e la somministrazione di insulina per il diabete. In base al tipo di prodotto, il mercato è stato suddiviso in pompa per analgesia controllata dal paziente (pca), pompa enterale, pompa per insulina, pompa elastomerica e pompa a siringa. In base all'applicazione, il mercato è stato suddiviso in oncologia, pediatria/neonatologia, gastroenterologia, ematologia e diabete. In base all'utente finale, il mercato è stato suddiviso in ospedali e cliniche, centri chirurgici ambulatoriali, assistenza sanitaria domiciliare. Si prevede che il mercato nordamericano delle pompe impiantabili continuerà a crescere nei prossimi anni.

Accedi al rapporto di esempio (compresi grafici, diagrammi e figure)https://univdatos.com/get-a-free-sample-form-php/?product_id=50945

Il rapporto suggerisce che ilCrescita della prevalenza delle malattie croniche e aumento della popolazione anzianasono tra i principali fattori che guidano la crescita del mercato delle pompe impiantabili nei prossimi anni. Il mercato globale delle pompe mediche impiantabili ha assistito a una crescita sostanziale, trainata in gran parte dalla crescente prevalenza delle malattie croniche e dall'aumento della popolazione anziana. Questo fenomeno è particolarmente evidente nelle regioni sviluppate come il Nord America, dove la confluenza di queste tendenze demografiche e sanitarie ha creato un ambiente favorevole all'espansione del mercato delle pompe mediche impiantabili.

Crescita della prevalenza delle malattie croniche:

Le malattie croniche, caratterizzate da implicazioni sulla salute a lungo termine e dalla necessità di un intervento medico continuo, sono diventate sempre più diffuse a livello globale. In Nord America, condizioni come il dolore cronico, il diabete e le malattie cardiovascolari hanno visto un aumento dell'incidenza. L'onere di queste malattie croniche ha reso necessaria lo sviluppo e l'adozione di tecnologie mediche avanzate, comprese le pompe impiantabili.

a. Aumento della domanda di gestione del dolore:

Il dolore cronico, spesso associato a condizioni come l'artrite e i problemi alla schiena, è diventato un problema di salute pervasivo. Le pompe impiantabili offrono una soluzione efficace per la gestione del dolore erogando dosi controllate di farmaci direttamente nell'area interessata. Questo approccio mirato non solo migliora il sollievo dal dolore, ma riduce anche al minimo gli effetti collaterali rispetto ai metodi di somministrazione sistemica dei farmaci.

b. Gestione del diabete con pompe impiantabili:

L'escalation della prevalenza del diabete, in particolare nei gruppi di età più avanzata, ha alimentato la domanda di pompe impiantabili per la somministrazione di insulina. Questi dispositivi forniscono un approccio più preciso e automatizzato all'amministrazione dell'insulina, migliorando l'aderenza dei pazienti ai piani di trattamento e la gestione complessiva del diabete.

Fig1: Nuovi casi di cancro diagnosticati, 2018 e 2020

Aumento della popolazione anziana:

I cambiamenti demografici, caratterizzati da una popolazione che invecchia rapidamente, contribuiscono in modo significativo alla crescita del mercato delle pompe mediche impiantabili. La demografia che invecchia in Nord America porta con sé un elevato rischio di malattie croniche e condizioni di salute legate all'età, creando un mercato sostanziale per i dispositivi a pompa impiantabili.

a. Esigenze sanitarie complesse degli anziani:

Gli anziani spesso sperimentano una maggiore incidenza di condizioni di salute croniche che richiedono monitoraggio e gestione continui. Le pompe impiantabili soddisfano le specifiche esigenze sanitarie della popolazione che invecchia offrendo una somministrazione di farmaci mirata e prolungata, che è fondamentale per condizioni come il dolore cronico, la spasticità e alcuni tipi di cancro.

b. Assistenza a lungo termine e pompe impiantabili:

La preferenza per l'assistenza a lungo termine tra gli anziani ha aumentato la domanda di pompe impiantabili. Questi dispositivi forniscono un mezzo affidabile ed efficiente per erogare farmaci per un periodo prolungato, supportando la crescente necessità di soluzioni sanitarie personalizzate e incentrate sul paziente.

Progressi tecnologici:

L'intersezione tra la crescente prevalenza delle malattie croniche e l'aumento della popolazione anziana si scontra con i continui progressi tecnologici in campo medico. Le pompe impiantabili si sono evolute per diventare più sofisticate, offrendo funzionalità migliorate e migliori risultati per i pazienti.

a. Pompe impiantabili intelligenti:

I recenti sviluppi nella tecnologia delle pompe impiantabili includono l'integrazione di funzionalità intelligenti. Le pompe intelligenti possono essere monitorate e programmate da remoto, fornendo ai professionisti sanitari dati in tempo reale e ai pazienti un maggiore controllo sul loro trattamento. Questa connettività contribuisce a un'assistenza sanitaria più personalizzata e reattiva, particolarmente vantaggiosa per la popolazione anziana che necessita di una gestione a lungo termine.

b. Miniaturizzazione e biocompatibilità migliorata:

I progressi nella miniaturizzazione e nella biocompatibilità migliorata hanno portato allo sviluppo di dispositivi più piccoli e più compatibili con l'impianto. Questo non solo ha migliorato il comfort del paziente, ma ha anche ampliato le potenziali applicazioni delle pompe impiantabili in un più ampio spettro di condizioni croniche.

Per un'analisi dettagliata del mercato globale delle pompe impiantabilisfogliarehttps://univdatos.com/report/implantable-pumps-market/

Conclusione

In conclusione, la crescita del mercato delle pompe mediche impiantabili in Nord America è strettamente legata alla crescente prevalenza delle malattie croniche e all'aumento della popolazione anziana. La domanda di soluzioni efficaci e mirate per la gestione delle condizioni croniche, unita alle esigenze sanitarie uniche della demografia che invecchia, ha creato un terreno fertile per l'espansione di questo mercato. Inoltre, i continui progressi tecnologici, come lo sviluppo di pompe intelligenti e i miglioramenti nella progettazione dei dispositivi, contribuiscono ulteriormente allo slancio del mercato. Man mano che il panorama sanitario continua a evolversi, il ruolo delle pompe impiantabili nel fornire soluzioni terapeutiche personalizzate e a lungo termine è destinato a diventare sempre più significativo.

Richiedi richiamata


Notizie correlate