- Home
- Chi siamo
- Settore
- Servizi
- Lettura
- Contattaci
Autore: Bandana Dobhal, Research Analyst
29 settembre 2025
Poiché governi, industrie e consumatori si concentrano sempre più su soluzioni a basse emissioni di carbonio per raggiungere i propri obiettivi climatici, la domanda di idrogeno commerciale è in graduale crescita.
In base alla categoria di tipologia, l'idrogeno commerciale gassoso detiene la quota di mercato maggiore grazie alla sua diffusa applicazione in processi industriali come la raffinazione, i prodotti chimici e l'elettronica, nonché alla sua più facile generazione e distribuzione tramite bombole di gas compresso, rimorchi a tubi e condutture, senza la necessità di una liquefazione ad alta intensità energetica.
Si prevede che la regione del Nord America crescerà al CAGR più rapido durante il periodo di previsione, grazie all'elevato sostegno politico, ai progressi tecnologici e alla maggiore adozione nei settori industriale e dell'energia pulita.
I principali operatori, tra cui Linde Plc., Air Products and Chemicals, Inc., Air Liquide, stanno perseguendo in modo aggressivo investimenti in R&S e alleanze strategiche per aumentare la produzione di idrogeno.
Secondo un nuovo rapporto di UnivDatos, il Mercato dell'idrogeno commerciale dovrebbe raggiungere milioni di dollari USA nel 2033, crescendo a un CAGR del 7,5%. Il mercato dell'idrogeno commerciale è in espansione poiché la domanda mondiale di soluzioni energetiche pulite e sostenibili continua a crescere a causa delle preoccupazioni per i cambiamenti climatici e dell'obiettivo di raggiungere emissioni nette pari a zero. I governi di tutto il mondo stanno introducendo politiche di sostegno, sovvenzioni e mandati di riduzione del carbonio, che hanno spinto le industrie a passare dai combustibili fossili all'idrogeno a basse emissioni di carbonio. L'uso nella raffinazione, nella chimica, nella produzione di acciaio, nello stoccaggio di energia e nel trasporto con celle a combustibile sta ulteriormente aumentando la domanda. Le innovazioni tecnologiche, la diminuzione dei costi dell'energia rinnovabile e lo sviluppo di infrastrutture su larga scala stanno rendendo più efficienti la produzione e la distribuzione dell'idrogeno, mentre l'aumento degli investimenti privati e pubblici sta spingendo il mercato su una traiettoria di crescita elevata nelle economie sviluppate ed emergenti.
La crescita della domanda di energia pulita è una delle forze trainanti del mercato dell'idrogeno commerciale, poiché governi, industrie e consumatori si concentrano sempre più su soluzioni a basse emissioni di carbonio per raggiungere i propri obiettivi climatici. In particolare, l'idrogeno verde generato tramite elettrolisi alimentata da energie rinnovabili offre un'alternativa sostenibile e polivalente ai combustibili fossili per vari settori, come i trasporti, l'industria o la produzione di energia. Questi sviluppi sono ulteriormente rafforzati da accordi internazionali come l'Accordo di Parigi, gli obiettivi net-zero e le politiche sui prezzi del carbonio che incentivano le industrie a decarbonizzare. Questa tendenza sta avvantaggiando i fornitori di idrogeno commerciale, poiché sempre più utenti finali preferiscono l'idrogeno pronto all'uso piuttosto che creare impianti di produzione in loco. Inoltre, il potenziale dell'idrogeno di immagazzinare energia rinnovabile e di fungere da vettore energetico a zero emissioni per la mobilità e l'industria pesante lo rende un importante fattore trainante per la transizione energetica pulita globale. Questa crescente domanda sta guidando massicci investimenti e alimentando la crescita delle infrastrutture in tutto il mondo.
Accedi al report di esempio (compresi grafici, tabelle e cifre): https://univdatos.com/reports/merchant-hydrogen-market?popup=report-enquiry
La regione Asia-Pacifico domina il mercato globale dell'idrogeno commerciale, grazie alla sua forte presenza industriale, all'elevata domanda di energia e alle solide politiche e iniziative governative a sostegno della produzione di idrogeno. Insieme a questo, la regione ha una domanda sostanziale di idrogeno nelle industrie di raffinazione, chimica e siderurgica, nonché un uso crescente nei veicoli a celle a combustibile e nella produzione di energia. Con diverse capacità di produzione di idrogeno, infrastrutture e iniziative sull'idrogeno verde alimentato da energie rinnovabili, la regione continua a consolidare il suo dominio nel mercato globale, posizionando l'Asia-Pacifico come un centro strategico per la produzione, il consumo e i progressi tecnologici dell'idrogeno.
Ad esempio, nell'aprile 2023, Linde ha annunciato di aver stipulato un accordo a lungo termine con Evonik per costruire, possedere e gestire un impianto di elettrolisi alcalina da 9 MW sull'isola di Jurong a Singapore. Questo nuovo impianto dovrebbe produrre idrogeno verde per supportare la produzione di metionina di Evonik.
Dimensione del mercato, tendenze e previsioni per fatturato | 2025−2033.
Dinamiche di mercato – Tendenze principali, fattori di crescita, vincoli e opportunità di investimento
Segmentazione del mercato – Un'analisi dettagliata per tipo, processo, applicazione e regione
Panorama competitivo – Principali fornitori chiave e altri fornitori importanti
Richiedi richiamata